Durante la presentazione della nostra lista al ex cinema Mannelli, si sono ripercorsi i temi fondamentali del programma, e ci si è soffermati sulla necessità di tutelare i servizi per nel borgo per impedirne lo spopolamento, avere una diversa cura del patrimonio pubblico e degli spazi esistenti sia nel borgo, sia nella zona nuova, e la necessità assoluta di ritrovare unità tra Venturina e Campiglia che hanno bisogno l’una dell’altra per affrontare le sfide complesse della rigenerazione economica che ci attendono.
Il candidato Sindaco e i candidati Consiglieri, che si sono presentati uno ad uno, hanno sottolineato anche l’opportunità storica per la comunità di interrompere la continuità amministrativa. Opportunità che si presenta oggi e che deve essere sfruttata.
“Il PD si camuffa in lista civica per non farsi riconoscere, Marconi vuol perdere con onore ben sapendo di non avere voti e rischiando di far perdere ai cittadini la possibilità di cambiare, noi vogliamo amministrare con onore e sappiamo di avere il consenso e le competenze per farlo” questo il messaggio lanciato ai cittadini di Campiglia nella serata.
Gruppo 2019
VIDEO 1: CAMPIGLIA PRESENTAZIONE DEI CONSIGLERI
In ordine di apparizione:
00:10 Cecilia Mariani
02:35 Michela Angiolini
04:07 Rinaldo Barani
07:24 Lucilla Buccianti
10:07 Diego Fiorenzani
15:10 Sara Gabrielli
17:13 Lirio Gentili
20:19 Roberta Grassi
22:24 Luca Nesti
24:43 Messaggio di Marco Noti
27:59 Lorenzo Patrone
30:02 Michele Perillo
VIDEO 2: CAMPIGLIA LA PAROLA AL PUBBLICO
VIDEO 3: INTERVENTO FINALE DI NICOLA BERTINI
“Si deve, si deve proprio, interrompere questa continuità amministrativa che tanti danni ha provocato”. Così il candidato sindaco del Gruppo 2019, Nicola Bertini, a conclusione della iniziativa a Campiglia per la presentazione dei candidati al consiglio comunale.
Secondo Bertini l’ora di cambiare è segnata dal momento in cui la politica resta lontana dalla gente, quando le scelte fondamentali si adottano in poche stanze, quando le proposte che vengono dalla popolazione incontrano un muro di gomma. Le conseguenze sono inevitabili. Nasce così il corto circuito tra i bisogni della comunità, che sono reali, sentiti e conosciuti, e le iniziative che si adottano: spreco delle poche risorse verso opere inutili e che nessuno ha voluto. Gli esempi sono infiniti: dai 280 mila euro per i paperi della Ztl di Venturina, ai 400 mila euro per il parco della musica nella zona del Calidario.
Ed ecco, in questo contesto, anche la distanza tra Campiglia, borgo di minori anime, e Venturina città più popolosa. Non un unicum per il Comune ma il privilegio, per anni, verso di chi ha di più in favore di chi meriterebbe migliori attenzioni. Una visione miope perpetrata a lungo e che, a più alti livelli, ha trovato riscontro nel concetto di comprensorio, dove cinque comuni non sono riusciti a far sinergia per risolvere problemi verso i quali un singolo ente è sempre più spesso destinato a soccombere.