GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Agricoltura bilancio drammatico del 2012 tra siccità, maltempo e crisi

Gennaio 5, 2013
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0

L’AGRICOLTURA continua a soffrire. La Cia, Confederazione italiana agricoltori traccia un bilancio del 2012 e indica le linee sulle quali bisognerebbe puntare per il 2013. «Il 2012 è stato un anno difficile, prima le gelate poi la siccità hanno bruciato il reddito degli agricoltori e le prospettive per l’anno nuovo sono ancora difficili» ha dichiarato il presidente provinciale Cinzia Pagni. «Le gelate hanno compromesso le produzioni dei carciofi. Altri ingenti danni si sono registrati suglierbai seminati dagli allevatori, messi a dura prova prima dalla gelata e successivamente dalla siccità estiva con la conseguenza di procurare grande stress agli allevamenti di bestiame. Sul fronte dei cereali la produzione è stata di buona qualità e quantità; l’apicoltura invece è stata danneggiata dalla grande siccità. Il grande caldo ha compromesso anche la produzione del pomodoro da industria con consistente diminuzione delle rese e problemi generali di conduzione del comparto ortofrutticolo estivo – continua il presidente – gravi i ritardi nell’impianti degli ortaggi autunnali. I vigneti ancorché stressati (e molto compromessi) dalla siccità hanno prodotto un buon vino ma con un calo di produzione rispetto allo scorso anno; gli oliveti hanno presentato produzioni variabili da zona a zona, alcune zone sono state colpite da grandine e gelo tali da compromettere il raccolto, altre hanno avuto raccolto abbondante con basse rese ma olio di ottima qualità. Infine le piogge torrenziali di questo fine autunno hanno provocato ulteriori danni soprattutto in Val di Cornia. Insomma un’annata agraria pesante che purtroppo si va a sommare ad una crisi economica che investe tutti».

«I COSTI di produzione per le imprese sono aumentati tendenzialmente del 5% nel 2012 (rispetto al 2011), continuando nel trend negativo di crescita – spiega il direttore Stefano Poleschi – che dal 2007 non ha avuto freni. Un aumento dei costi di produzione che nel terzo trimestre 2012, secondo i rilievi Istat, ha visto ad esempio salire rispetto all’anno precedente i prezzi dei concimi del 5,6%, delle sementi del 6,5%, dei mangimi del 8,5%”. Eurostat calcola che il reddito agricolo per gli agricoltori italiani nel 2012 segnerà un +0,3%. Un margine di crescita ben al di sotto di quello registrato per esempio dai principali competitor europei come la Francia (+4,2%) la Germania (+ 12,1%)».

PAGNI fra gli obiettivi 2013 ha ricordato la necessità di una maggiore semplificazione, e la questione del credito per le aziende soprattutto i prestiti di conduzione per ridare ossigeno alle aziende, “il 2013 dovrà inoltre essere un anno di modifica anche per l’attività sindacale, dobbiamo trovare un coordinamento con le altre forze dell’agroalimentare – ha concluso – l’agricoltura può dare un contributo al superamento della crisi».

Maila Papi

La Nazione 05.01.2013

image_printStampa
Tags: Agricoltura
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Autostrada Tirrenica, ecco 1,3 miliardi per 4 lotti

Articolo seguente

Associazioni di categoria Val di Cornia: «La Tares insostenibile per le aziende»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

16 + venti =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.