GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Agriturismo contro l’eolico: pronta una petizione

Febbraio 24, 2012
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0
Agriturismo contro l’eolico: pronta una petizione

Con una lettera inviata ai presidenti della Regione e della Provincia, all’assessore regionale all’ambiente e ai sindaci dei Comuni della Val di Cornia, Donatella Raugei – portavoce del gruppo di imprenditori di agriturismo dell’Alta Maremma e della Val di Cornia – e gli stessi imprenditori da lei rappresentati, chiedono un attento esame del progetto della “Wkn” di Catania per la costruzione di 17 torri eoliche alte circa 150 metri nella pianura agricola dei Comuni di Campiglia e Piombino.

«Grandi pale eoliche – sostiene Raugei – sono previste a Banditelle, Amatello, Pescinone, La Sdriscia, Franciana, Affitti, Ponte di Ferro, Rinsacca, Populonia, Granai, Pozzi Magona, Lavoriere, Diacci Vecchi. Tutte località ad alta vocazione agricola, densamente popolate da imprenditori agricoli, turisti e famiglie. La pianura del Cornia – prosegue – è un bacino circondato da vere e proprie emergenze paesaggistiche e ambientali: a valle i parchi naturali della Sterpaia e di Rimigliano e il parco archeologico del promontorio di Populonia. A monte le colline di Campiglia e Suvereto, fino al parco di Montioni. A breve distanza l’oasi naturale di Orti Bottagone e i centri termali di Caldana e del Calidario. Il progetto della Wkn localizza 17 grandi torri eoliche nei pochi terreni che restano se si tolgono le distanze dalle case, dalle strade, dai corsi d’acqua e dai vincoli ambientali. Ne scaturisce una disseminazione disordinata di grandi pale che determineranno un grave danno al paesaggio della Val di Cornia».

Secondo Raugei, non ci sarebbero solo le 17 pale eoliche, ma anche chilometri di canalizzazioni per il trasporto dell’energia. «ccorrerà costruire nuove strade – sostiene – e adeguare le esistenti per il transito di carichi speciali. Tutti fattori destinati ad incidere negativamente sulla ruralità del territorio e sull’economia della Val di Cornia, zona che, con le grandi centrali termoelettriche di Piombino e la massiccia presenza di impianti fotovoltaici malamente disseminati nelle campagne, sta già dando un forte contributo alla produzione di energia in Toscana».

Il Tirreno 24.02.2012

È scattata la petizione contro il grande impianto eolico diffuso che prevede la costruzioni fra il comune di Campiglia e Piombino di 17 torri eoliche alte 150 metri. «Ci rivolgiamo alle autorità regionali, provinciali e locali per chiedere di esaminare con la dovuta attenzione il progetto presentato dalla Società WKN di Catania – si legge nel documento presentato dal Gruppo imprenditori agriturismo dell’Alta Maremma e della Val di Cornia – le grandi pale eoliche sono previste in località ad alta vocazione agricola, terreni frutto della bonifica storica e oggi coltivati a ortaggi e cereali in parte ricadenti anche nella zonazione vitivinicola a marchio Doc e Docg “Val di Cornia”.
«Siamo in presenza di un territorio con potenziale agricolo molto elevato, densamente popolato da imprenditori agricoli, turisti e famiglie che abitano in campagna. Il progetto della WKN localizza 17 grandi torri eoliche nei pochi terreni che restano se si tolgono le distanze dalle case, dalle strade, dai corsi d’acqua e dai vincoli ambientali. Ne scaturisce una disseminazione casuale e disordinata di grandi pale eoliche che determineranno, senza ombra di dubbio, un grave danno al paesaggio rurale e più in generale al paesaggio complessivo della Val di Cornia. Cambiare i connotati alle nostre campagne è un danno grave che si arreca all’economia locale e al nostro futuro. Invitiamo pertanto le Autorità pubbliche ad adoperarsi affinché lo sviluppo delle energie rinnovabili non comprometta ulteriormente beni comuni ed essenziali per il nostro futuro come l’agricoltura, il turismo, il paesaggio e il patrimonio culturale e ambientale».
La Nazione 24.02.2012
image_printStampa
Tags: AgricolturaEnergie rinnovabili
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Tassa di soggiorno: i sindaci fanno quadrato

Articolo seguente

Comunicato CDC «Le torri eoliche cambieranno il territorio, pensiamoci bene»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

9 + 10 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.