GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

All’Italian Food si costruisce sugli abusi

Agosto 4, 2011
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Nove mesi fa, a proposito degli abusi edilizi dello stabilimento Italian Food, il Sindaco dichiarava di “essere d’accordo per il rispetto della legge”. Si tratta di serie incredibile di abusi realizzati tra il 2007 e il 2008, accertati dalla Polizia Municipale nel 2009:  vari box prefabbricati, tettoie, sistemazione di vasti piazzali, ampliamenti e nuova costruzione di capannoni, sopraelevazione di fabbricati esistenti, recinzioni, costruzione di un nuovo appartamento, ecc.

A distanza di due anni nessuna delle opere abusive è stata rimossa. Non sono state ancora definite le domande di “sanatoria”,  non è stato assunto nessun provvedimento per le domande respinte e, addirittura, neppure per gli abusi per i quali non è stata richiesta la sanatoria. Per legge questi procedimenti devono chiudersi in pochi mesi. A Campiglia durano anni e ora si arriva addirittura a costruire sulle opere abusive.

Il Sindaco ci ha informati che lo scorso 28 giugno è stata rilasciata un’ “autorizzazione temporanea” per la durata di 24 mesi per un “manufatto precario in acciaio con copertura leggera al fine di conservare l’integrità chimico-fisica dei prodotti confezionati prima della spedizione”. Si tratta di una grande costruzione di oltre 1.000 metri quadrati autorizzata sui piazzali abusivi, dove il Regolamento Urbanistico approvato prevede verde pubblico per la lottizzazione residenziale che dovrebbe essere realizzata in sostituzione dello stabilimento.

Tralasciamo per il momento i seri dubbi che abbiamo su quell’autorizzazione, ma chiediamo al Sindaco come pensa di risolvere, tra 24 mesi, “l’integrità chimico-fisica dei prodotti” accatastati sui piazzali abusivi e sotto una tettoia che deve essere rimossa?

Il problema è sin troppo evidente. Quello stabilimento non è più compatibile con l’area su cui sorge e va avanti solo violando le leggi.  O se ne prevede il consolidamento con norme appropriate, risolvendo i problemi ambientali, o si deve lavorare con coerenza per la sua delocalizzazione,  come stabilito dal Regolamento Urbanistico approvato a Giugno che concede all’azienda la possibilità di realizzare su quelle aree qualcosa come 135 appartamenti, più volumi direzionali e commerciali. Risulta anche che il Comune abbia riservato all’Italian Food aree nella zona produttiva di Campo alla Croce.  E’ una delle poche cose che condividiamo.

Torniamo dunque a chiedere al Comune d’intervenire con fermezza a tutela dei cittadini perché in una comunità sana non è tollerabile il ricatto tra il lavoro e l’illegalità. La legalità, almeno da noi, deve restare saldamente il presupposto dello sviluppo e non il contrario. Per ora questa amministrazione ha dimostrato di non esserne capace.

4 agosto 2011

Comune dei Cittadini

SULLA STAMPA:

«All’Italian Food si costruisce sugli abusi»
A dichiararlo è la lista Comune dei Cittadini. «Nove mesi fa il sindaco dichiarava di “essere d’accordo per il rispetto della legge”. Si tratta di serie incredibile di abusi realizzati tra il 2007 e il 2008, accertati dalla Polizia Municipale: vari box prefabbricati, tettoie, capannoni, costruzione di un nuovo appartamento… A distanza di due anni nessuna delle opere abusive è stata rimossa. Non sono state ancora definite le domande di “sanatoria”, non è stato assunto nessun provvedimento per le domande respinte. Per legge questi procedimenti devono chiudersi in pochi mesi. Il sindaco ci ha informati che è stata rilasciata un’“autorizzazione temporanea” per un “manufatto precario” di oltre 1.000 mq autorizzata sui piazzali abusivi. Quello stabilimento non è più compatibile va avanti solo violando le leggi. O se ne prevede il consolidamento con norme appropriate o si deve lavorare per la sua delocalizzazione».
La Nazione 5.8.2011

La lista civica attacca il sindaco «Allo stabilimento Italian Food adesso si costruisce anche sui piazzali abusivi» Lo stabilimento Italian Food torna al centro delle polemiche attraverso una dura presa di posizione della lista civica Comune dei Cittadini. «Nove mesi fa, a proposito degli abusi edilizi dello stabilimento Italian Food – si legge nella nota del Cdc – il sindaco dichiarava di “essere d’accordo per il rispetto della legge”. Si tratta di abusi accertati dalla polizia municipale nel 2009: box prefabbricati, tettoie, sistemazione di piazzali, ampliamenti e nuova costruzione di capannoni, ecc. A distanza di due anni nessuna delle opere abusive è stata rimossa – si legge – Non sono state definite le domande di sanatoria, non è stato assunto nessun provvedimento. E ora si arriva a costruire sulle opere abusive».
La lista civica sottolinea come il sindaco abbia informato «che lo scorso 28 giugno è stata rilasciata una autorizzazione temporanea per 24 mesi per un “manufatto precario in acciaio con copertura leggera al fine di conservare l’integrità chimico-fisica dei prodotti confezionati prima della spedizione”. Si tratta di una costruzione di 1.000 metri quadrati autorizzata sui piazzali abusivi».
«Chiediamo al sindaco – si legge – come pensa di risolvere, tra 24 mesi, “l’integrità chimico-fisica dei prodotti” accatastati sui piazzali abusivi sotto una tettoia che deve essere rimossa? Lo stabilimento non è più compatibile con l’area su cui sorge. O se ne prevede il consolidamento con norme appropriate, risolvendo i problemi ambientali, o si deve lavorare con coerenza per la sua delocalizzazione, come stabilito dal Regolamento urbanistico».

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Il Pd boccia il rinnovo della concessione mineraria Botro ai Marmi e Montorsi

Articolo seguente

Tortolini: "Chiedio un’audizione in Regione per incentivare il conglomix"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

5 × uno =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sul rigassificatore + risposta del Comune
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA riguardo all'area sosta camper a Venturina + risposta del Comune
  • Rigassificatore: comunicato comune dei gruppi consiliari di minoranza
  • INTERPELLANZA sul rinnovo cartellonista passeggiata viale delle Terme e Parco fitness + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.