GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Ancora una bella serata a discutere in piazza del Regolamento urbanistico

Giugno 17, 2011
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
4

Pubblico attento nel corso di Venturina ad ascoltare Massimo Zucconi e Giacomo Spinelli, del Comune dei Cittadini, che hanno informato sulle risposte alle 144 osservazioni al Regolamento Urbanistico approvato con i soli voti della maggioranza. E’ stato messo in evidenza, positivamente, che molte osservazioni erano riferite a temi d’interesse comune. Le hanno presentate singoli cittadini,  Comune dei Cittadini, PdL, Comitato Cittadino di Venturina, Comitato per  Campiglia, Legambiente e enti pubblici come la Provincia e la Regione. Colpisce negativamente che gran parte di queste osservazioni siano state respinte.

I temi maggiormente trattati sono stati quelli dell’eccessiva quantità di costruzioni : 457 nuovi alloggi e 25 ettari per nuovi capannoni nei prossimi 5 anni, quando ci sono abitazioni e capannoni invenduti e tanti interventi del vecchio piano regolatore non ancora attuati. Tutte respinte le osservazioni che chiedevano di rivedere previsioni fatte prima del 2006, quando il  mercato immobiliare era totalmente diverso da quello di oggi.

Pesantemente criticate le lottizzazioni intorno ai laghetti di Tufaia: 156 nuovi alloggi davanti alle terme di Caldana che pregiudicheranno lo sviluppo del comparto termale, sempre più assediato da case. Una decisione presa contro il parere della Regione che invitava a tutelare  i laghetti. Un grave danno per il futuro di Venturina.

Non cessano di destare stupore  i cosiddetti  “decolli” e  “atterraggi” di volumi. Una cosa ritenuta priva di qualsiasi logica perequativa e di interesse pubblico. Ci sono casi in cui “decollano” capannoni dalle zone agricole e “atterrano” in zona urbana trasformati in decine di nuovi alloggi.  Scelte che hanno fatto sorgere  aspettative in casi analoghi che il Comune ha respinto con motivazioni poco convincenti. Tutte respinte le osservazioni che chiedevano un ripensamento su questo strumento.

Nel dibattito sono intervenuti agricoltori  per chiedere di contenere l’invasione selvaggia di grandi impianti fotovoltaici in campagna. La Regione, di recente,  ha emanato linee guida che pongono limiti a questo fenomeno. Il Comune è indispettito e continua a sostenere le proprie scelte, molto permissive, contro la stessa Regione, ma è evidente che dovranno tenerne di conto.

Quello approvato è stato definito un Regolamento che guarda al passato e che attende solo  la ripresa della speculazione immobiliare. Da tutti la richiesta che si torni a parlare di produzione agricola, di termalismo, di turismo, di  parchi, di cosa si fa “dentro” i capannoni, del rinnovo edilizio, del recupero urbano  e della qualità della vita. Tutti temi assenti, sui quali si gioca però il futuro economico e il lavoro per i giovani  in questi territori.

17 giugno 2011
Comune dei Cittadini.

SULLA STAMPA:

«Il regolamento urbanistico guarda al passato»
Assemblea di Comune dei cittadini sulle risposte alle 144 osservazioni presentate e quasi sempre respinte
Pubblico attento ad ascoltare Massimo Zucconi e Giacomo Spinelli, del Comune dei Cittadini, che hanno informato sulle risposte alle 144 osservazioni al Regolamento Urbanistico approvato con i soli voti della maggioranza. Saranno pubblicate sul sito www.comunedeicittadini.it. E’ stato messo in evidenza, positivamente, che molte osservazioni erano riferite a temi d’interesse comune. Le hanno presentate singoli cittadini, Comune dei Cittadini, PdL, Comitato Cittadino di Venturina, Comitato per Campiglia, Legambiente e enti pubblici come la Provincia e la Regione. Colpisce negativamente che gran parte di queste osservazioni siano state respinte.
I temi maggiormente trattati sono stati quelli dell’eccessiva quantità di costruzioni: 457 nuovi alloggi e 25 ettari per nuovi capannoni nei prossimi 5 anni, quando ci sono abitazioni e capannoni invenduti e tanti interventi del vecchio piano regolatore non ancora attuati.
Tutte respinte le osservazioni che chiedevano di rivedere previsioni fatte prima del 2006, quando il mercato immobiliare era totalmente diverso da quello di oggi.
Pesantemente criticate le lottizzazioni intorno ai laghetti di Tufaia: 156 nuovi alloggi davanti alle terme di Caldana che pregiudicheranno lo sviluppo del comparto termale, sempre più assediato da case. Una decisione presa contro il parere della Regione che invitava a tutelare i laghetti.
Un grave danno, è stato sottolineato, per il futuro di Venturina.
«Non cessano di destare stupore i cosiddetti “decolli” e “atterraggi” di volumi. Una cosa – si è detto – ritenuta priva di qualsiasi logica perequativa e di interesse pubblico. Ci sono casi in cui “decollano” capannoni dalle zone agricole e “atterrano” in zona urbana trasformati in decine di nuovi alloggi. Scelte che hanno fatto sorgere aspettative in casi analoghi che il Comune ha respinto con motivazioni poco convincenti».
Tutte respinte le osservazioni che chiedevano un ripensamento su questo strumento.
Nel dibattito sono intervenuti agricoltori per chiedere di contenere l’invasione selvaggia di grandi impianti fotovoltaici in campagna. La Regione, di recente, ha emanato linee guida che pongono limiti a questo fenomeno. Il Comune è indispettito e continua a sostenere le proprie scelte, molto permissive, contro la stessa Regione, ma è evidente che dovranno tenerne di conto.
Quello approvato è stato definito un Regolamento che guarda al passato e che attende solo la ripresa della speculazione immobiliare. Da tutti la richiesta che si torni a parlare di produzione agricola, di termalismo, di turismo, di parchi, di cosa si fa “dentro” i capannoni, del rinnovo edilizio, del recupero urbano e della qualità della vita. «Tutti temi assenti, sui quali si gioca però il futuro economico e il lavoro per i giovani in questi territori», commenta Comune dei cittadini.
Il Tirreno 19.6.2011

Regolamento urbanistico: i punti salienti di Zucconi e Spinelli
Pubblico attento nel corso di Venturina ad ascoltare Massimo Zucconi e Giacomo Spinelli, del Comune dei Cittadini, che hanno ricordato i punti salienti del Regolamento Urbanistico approvato con i soli voti della maggioranza. I temi maggiormente trattati sono stati quelli «dell’eccessiva quantità di costruzioni: 457 nuovi alloggi e 25 ettari per nuovi capannoni nei prossimi 5 anni, quando ci sono abitazioni e capannoni invenduti e tanti interventi del vecchio piano regolatore non ancora attuati. Tutte respinte le osservazioni che chiedevano di rivedere previsioni fatte prima del 2006, quando il mercato immobiliare era totalmente diverso da quello di oggi». Pesantemente criticate «le lottizzazioni intorno ai laghetti di Tufaia: 156 nuovi alloggi davanti alle terme di Caldana che pregiudicheranno lo sviluppo del comparto termale. Un grave danno per il futuro di Venturina».
E poi ancora «i cosiddetti “decolli” e “atterraggi” di volumi. Una cosa ritenuta priva di logica perequativa e di interesse pubblico». Sono intervenuti agricoltori per chiedere di contenere l’invasione selvaggia di grandi impianti fotovoltaici: «Quello approvato è stato definito un Regolamento che guarda al passato. Da tutti la richiesta che si torni a parlare di produzione agricola, di termalismo, di turismo, di parchi, di cosa si fa “dentro” i capannoni, del rinnovo edilizio, del recupero urbano e della qualità della vita. Tutti temi assenti».
La Nazione 19.6.2011

image_printStampa
Tags: ComunicatiIncontri pubbliciRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Venerdì sera, appuntamento a Venturina per festeggiare... e contestare

Articolo seguente

Il progetto autostradale nei Consigli comunali e tra i cittadini (pubblicato sulla stampa)

Commenti 4

  1. spine says:
    12 anni Fa

    meglio fare la questua, segno di umiltà e non solo, poi i contributi si possono dare in tanti modi, nn necessariamente economici….fabbri, ci vieni a dare una mano prossimamente?

    Rispondi
  2. fabbri says:
    12 anni Fa

    è vero che non siete un partito e che non prendere (per fortuna) soldi pubblici, quanti siete nella lista? 20? 30? 10 euro a testa e vi autofinanziate!!! per due volantini etc, più che sufficienti!!
    senza dover ogni volta fare la questua!

    Rispondi
  3. spine says:
    12 anni Fa

    grazie per il simpatico commento, molto profondo e denso di significato. Comunque i soldi raccolti da quelli che tu chiami “poveri pensionati” sono stati OFFERTI e non strappati dalle mani, è questo che ci rincuora, apprezzando maggiormente il loro valore, perchè 10 euro dati con sacrificio ma volentieri, perchè giustificati dal lavoro svolto, valgono almeno il triplo. Ci tengo a precisare che comune dei Cittadini non è un partito e non ruba i soldi agli italiani con i finanziamenti pubblici destinati appunto ai partiti. Siamo fieri di vivere con le offerte, interamente utilizzate per autofinanziare le nostre iniziative e campagne informative.

    Rispondi
  4. giagio says:
    12 anni Fa

    RACCOLTANO LE OFFERTE???? O COME VU PARLATE??????
    comunque dite quanto avete guadagnato con le offerte di quei poeri pensionati che son venuti a pigliare fresco e cosa ci fate perché siete degli accattoni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

undici + nove =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.