Arriva anche a Venturina lo sportello itinerante del progetto Giovanisì, avviato dalla Regione. L’appuntamento è fissato per il 25 ottobre, dalle 16,30 alle 18,30, nella saletta comunale “La Pira” di Venturina. Il progetto sarà presentato saranno approfondite nel dettaglio le opportunità offerte da Giovanisì. «Giovanisì fa parte delle nostre politiche a favore dell’autonomia dei giovani, è finalizzato allo sviluppo delle capacità individuali, alla qualità e autonomia del lavoro, all’emancipazione, all’indipendenza dei ragazzi e alla partecipazione alla vita sociale – spiega l’assessore alla cultura, Jacopo Bertocchi – è un progetto importante per il quale la Regione ha investito molto e che offre molte opportunità, quindi è fondamentale che i giovani lo conoscano».
Tra le misure previste figurano contributi per l’affitto, tirocini retribuiti o agevolazioni per le aziende in caso di assunzioni. La struttura di Giovanisì si basa in sei macro aree (tirocini, casa, servizio civile, fare impresa, lavoro, studio e formazione). Nello specifico comprende azioni di sistema e strumenti per la valorizzazione del merito, il diritto allo studio, la formazione professionalizzante, il servizio civile regionale, il tirocinio di qualità e retribuito, i prestiti d’onore per percorsi di specializzazione e i contributi per l’affitto della prima casa. Inoltre sono previste azioni per il sostegno al lavoro e per l’accesso agevolato al credito. I destinatari sono i giovani dai 18 ai 40 anni. L’iniziativa è aperta a tutti i giovani, alle associazioni, alle imprese dei Comuni di Campiglia, Suvereto, Sassetta.
Il Tirreno 17.10.2012