GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASIU ha distrutto denaro pubblico

Luglio 8, 2017
In Servizi Pubblici
0
Per il PD a Campiglia non esiste un problema ASIU. Respinto l’odg in Consiglio

Le notizie di stampa apparse in questi giorni sulla gestione di ASIU, ora in liquidazione, sono gravissime e richiedono che si faccia piena luce su quanto accaduto tra il 2012 e il 2017.

Com’è possibile che un’azienda pubblica come ASIU nel 2012 abbia potuto contrarre tre mutui con la Banca Popolare di Vicenza per complessivi due milioni e quattrocentomila euro  per opere nella discarica di Ischia di Crociano che poi non realizza nei cinque anni successivi? Dal 2012 i nostri cittadini pagano  ammortamenti di mutui per opere che, si presuppone, dovevano  migliorare i servizi e l’efficienza della discarica.  Se le opere non sono state fatte dove sono finiti quei soldi?

Com’è possibile che, sempre nello stesso periodo, ASIU  abbia deciso di acquistare 68 mila euro di azioni della stessa Banca Popolare di Vicenza , saliti poi 131 mila euro nel 2014, senza che di tutto questo  vi sia stata la minima informazione nei Consigli Comunali che hanno funzione d’indirizzo e controllo sulle aziende partecipate? Asiu era nata per occuparsi dei rifiuti urbani, non certo per acquisire partecipazione azionarie nelle banche, né, tantomeno, per fare operazione di speculazione finanziaria.

Siamo di fronte a decisioni di enorme gravità che denotano l’uso disinvolto  e sconclusionato di  denaro pubblico, per finalità che nulla hanno a che vedere con la missione che i cittadini, tramite i Comuni, avevano affidato alla loro azienda di igiene urbana. E’ per questo che la gestione delle aziende pubbliche viene ormai colpevolmente e illegalmente sottratta al controllo dei Consigli Comunali.

Nel caso specifico la situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che la Banca Popolare di Vicenza è tra quelle che la Banca Centrale Europea ha dichiarato  “in fallimento o in probabile fallimento” con l’effetto di veder azzerato il valore delle sue azioni. E’ per questo che nel 2016 la società ASIU (ora in stato di liquidazione) ha dovuto prendere atto che quelle azioni non valevano più nulla, portandole tra le perdite.

Dunque un triplo disastro: sono stati accesi mutui per due milioni e quattrocentomila euro per opere pubbliche mai fatte, sono state acquistate azioni della stessa banca che ha concesso il mutuo per oltre 131.000 euro, è stato infine azzerato il loro valore a causa del fallimento della banca.

Attendiamo risposte , prima di tutto dai Sindaci che hanno approvato i bilanci di ASIU dal 2012 ad oggi. Se non lo faranno in modo chiarissimo e trasparente aggiungeranno sfiducia, già altissima, nella politica e nelle istituzioni che amministrano.

 

8 luglio 2017

 

Comune dei Cittadini

image_printStampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Il disastro della gestione dei rifiuti in Val di Cornia creato dalle amministrazioni locali è allucinante.

Articolo seguente

Comune dei Cittadini aderisce al Laboratorio della Val di Cornia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

venti + 1 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.