Appunti per l’assemblea pubblica del 26 fabbraio 2010
COMUNE DEI CITTADINI
ASSEMBLEA PUBBLICA DEL 26 FEBBRAIO 2010
Saletta comunale di Venturina
Avevamo visto bene. Nel Comune di Campiglia c’è un deficit di democrazia e di trasparenza:
– non c’è abitudine al confronto e alla pratica della democrazia
– c’è la tendenza a considerare l’istituzione “cosa propria” della maggioranza e non la casa comune di tutti e della democrazia.
– non ci sono spazi per il lavoro dei gruppi consiliari, in particolare di minoranza.
– non c’è nessun supporto alle attività delle Commissioni presiedute da membri della minoranza.
– l’accesso alle informazioni è difficile e prevale l’occultamento dei dati.
Sul piano dell’attività amministrativa abbiamo rilevato:
– scarsa cultura della legalità;
– mancato rispetto di contratti e convenzioni stipulate tra Comune e soggetti privati;
– scarsità di controlli, soprattutto sulle vicende amministrative più rilevanti economicamente (Programma Intergrato d’Intervento, Lottizzazione delle Lavoriere, cave, ecc.)
Si potrebbe dire che è un Comune forte con i deboli e debole con i forti.
20 interpellanze in 8 Consigli Comunali
– Regolamento del Consiglio Comunale
– Spazi per i gruppi consiliari
– Pubblicazione atti sul sito del Comune
– Liste d’attesa negli asili nido
– Lavori di messa in sicurezza nelle scuole Altobelli
– Lavori sospesi in via Cipriani
– L’autostrada tirrenica e gli effetti sulla viabilità locale
– La centrale a biomasse dell’Amatello
– Deposito di gomme alla stazione di Campiglia
– Rispetto della convenzione del Piano di lottizzazione delle Lavoriere (lavorazione inerti)
– Rispetto delle prescrizioni per i consumi idrici dell’impianto di betonaggio delle Lavoriere
– Grandi impianti eolici a Granai e Lavoriere
– Perdite di acqua potabile alla stazione senza nessun intervento
– Nomine nel CdA della SEFI in contrasto con: delibera del Consiglio, Statuto e TUEL
– RTA Fonte di Sotto: autorizzate unità abitative senza servizi alberghieri
– I ritardi nell’adozione del Regolamento Urbanistico. Salvaguardie scadute
– Le istanze di privati prima dell’adozione del Regolamento Urbanistico
– I ritardi nell’attuazione delle opere pubbliche del Programma Integrato di Via Cerrini e Campo d’aviazione
– Convenzione e cronoprogramma dei lavori disattesi per la palestra, il centro diurno, la piazza e la sistemazione degli ex magazzini
8 ordini del giorno in 8 Consigli Comunali
– Istituzione del Registro sul testamento biologico
– La guerra in Afghanistan
– Leggi razziali per le donne clandestine che partoriscono in Italia
– La crisi della Dalmine Tenaris
– La crisi alla soc. A&B Frames di Venturina
– La rimozione della targa alla memoria di Peppino Impastato
– Acqua: bene pubblico privo di rilevanza economica
– I fatti di Rosarno, gli immigrati e l’integrazione sociale
Argomenti affrontati sulla stampa e con iniziative pubbliche
– Il tema delle energie rinnovabili e la mancanza di programmazione pubblica
– Provvedimenti ingiusti per il sostegno alle piccole imprese in crisi e agricoltura trascurata
– La soppressione delle fermate dei treni e il degrado della stazione di Campiglia
– La demolizione dell’ex Consorzio Agrario
– La demolizione delle scuole Marconi
– L’aggressione delle campagne (speculazione edilizia, impianti produttivi, energie rinnovabili ovunque,ecc.)
– Intervento sull’istituzione di un parco regionale in Val di Cornia
– Lo sportello unico per i cittadini per i reclami sui servizi pubblici
– Lo spreco di denaro pubblico (1 ml/euro) per ricostruire la strada delle Lavoriere
– Il costo reale della Fiera di Venturina (297.000,00 euro fino al 2023)
L’opposizione produce democrazia
– testamento biologico. Accolto
– pubblicazione atti. Parzialmente attuata
– contro fenomeni di razzismo e discriminazione. Maggioranza condivide
– le energie rinnovabili e il territorio agricolo. Affrontano il tema
– demolizione dell’ex Consorzio. Annunciato stop alla demolizione
– demolizione scuole Marconi. Annunciato stop alla demolizione
– nomine alla SEFI. Costretti alle dimissioni di un membro del CdA
– Più ascolto di comitati portatori d’interessi comuni.
– alcune fermate di treni ripristinati nella stazione di Campiglia
In generale, grazie a CdC, c’è una maggiore conoscenza dei fatti (Bilancio, Fiera, Carep, …..)
Il nostro impegno per l’informazione negli ultimi 120 giorni 4 mesi
(novembre- febbraio)
35 Comunicati stampa pubblicati da CdC.
123 articoli sulla stampa (123 articoli in 117 giorni)
– 58 su Il Tirreno
– 50 su La Nazione
– 12 su Corriere Etrusco
– 1 su Greenreport
1 servizi televisi (TV+ Internet)
18.11.2009 TGT news sulla stazione di Campiglia
Da novembre abbiamo ricostruito il sito internet www.comunedeicittadini.it
674 visite nel mese di gennaio
618 visite nel mese di febbraio
(media di 25 visite al giorno)
Pubblicazioni
Dal 2010 abbiamo dato vita alla pubblicazione bimensile “LA FINESTRA”
Viene inviata in formato elettronico come newsletter e distribuita in cartaceo dai sostenitori della lista.
Il rapporto con gli elettori
L’impegno preso: “Non devono passare più di tre mesi senza incontrare gli elettori”
Dopo le elezioni:
20 luglio 2009 Assemblea pubblica nella zona blu di Venturina
9 ottobre 2009 Assemblea pubblica saletta comunale
14 dicembre 2009 Assemblea pubblica sulla stazione alla saletta comunale
26 febbraio 2010 Assemblea pubblica saletta comunale
Abbiamo bisogno dei cittadini
La politica pulita al servizio della gente ha bisogno della gente.
Abbiamo bisogno di voi per esservi utili