GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Campo Eolico: il dibattito

Marzo 9, 2012
In Territorio & Ambiente
0
WKN:«Eolico, state tranquilli sarà un bene per tutti»

Immagine di repertorio

«Cia»: «No all’impianto eolico»

La CIA di Livorno dice no ai mega impianti eolici sul territorio della Val di Cornia. Nelle parole di Pierpaolo Pasquini, vicepresidente provinciale, le ragioni di questo no. «La nostra visione di sviluppo locale, che si fonda sulla centralità dell’agricoltura e valorizzazione dello spazio rurale, non si concilia con la realizzazione di strutture come i grandi impianti eolici che segnerebbero negativamente l’immagine del territorio locale indebolendone il percorso di diversificazione economica che faticosamente da tempo si cerca di perseguire. Siamo convinti che il nostro sistema agricolo, caratterizzato da produzioni di alto valore qualitativo, possa contribuire a ridefinire lo sviluppo locale integrandosi con una offerta turistica qualificata che deve svilupparsi guardando alle potenzialità paesaggistiche e ambientali della Val di Cornia. Ora che la necessità di puntare su altri motori economici è diventata condizione irrinunciabile».

«E’ per questo motivo – insiste Pasquini – che il nostro territorio per superare la crisi ha bisogno di investire sul valore delle risorse locali, ed è per questa ragione, che anche sotto l’aspetto legato alla diffusione degli impianti eolici, occorre prestare grande attenzione alla tipologia produttiva che si vuole incentivare. Favorire sulle superfici agricole la realizzazione di strutture di grandi dimensioni, porterebbe da una parte ad un consumo ulteriore di territorio, dall’altra stravolgerebbe l’immagine della Val di Cornia che nel suo insieme conserva ancora un sistema paesaggistico di grande pregio ambientale elementi fondamentali su cui puntare per ridisegnare il futuro economico di questo territorio».

La CIA promuove la produzione di energia rinnovabile secondo criteri di localizzazione e diffusione sul territorio di piccoli impianti legati al fabbisogno energetico familiare, per autoconsumo ed integrazione di reddito aziendale. Dice no alla realizzazione anche nel caso dell’eolico, come prima è stato per il fotovoltaico, di impianti di grandi dimensioni.

La Nazione 09.03.2012

«Le torri devastano il paesaggio»

«Le 17 torri eoliche devastano il paesaggio agricolo». A sostenerlo è il capogruppo di Fli Giampiero Amerini . «Una parte delle torri alte 150 metri sono previste nel comune di Piombino e l’altra nel comune di Campiglia. Il progetto, della ditta Wkn, è in attesa del “Via” da parte degli enti preposti. Le sei pale nell’area industriale seguono la linea di costa ma le altre sono disseminate a caso nella vallata fuori dalle geometrie del territorio e tutte previste in località ad alta vocazione agricola e nella zona vitivinicola a marchio Doc e Docg “Val di Cornia”.
«Se approvato – dice il capogruppo di Futuro e Libertà, Giampiero Amerini – sarebbe devastante, sia per l’impatto ambientale, sia per i danni arrecati all’agricoltura.
Pertanto viste le deliberazioni in materia del consiglio, le leggi nazionali, le notevoli aree già esistenti a fotovoltaico ed il grande impatto con occupazione di territorio sproporzionato in rapporto all’energia prodotta».
Il capogruppo di Fli Amerini, con una mozione, chiede di impedire la costruzione di impianti eolici di grandi dimensioni fuori dalla zona industriale.

La Nazione 09.03.2012

image_printStampa
Tags: Energie rinnovabili
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Forum San Vincenzo: lettera aperta al Sindaco Biagi

Articolo seguente

CDC dopo l'incontro: un assemblea utile perché fino ad oggi è mancata l’informazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

1 × quattro =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.