GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cassa integrazione, in 8 mesi due milioni e mezzo di ore

Ottobre 21, 2012
In Economia & Lavoro
0

Nel polo siderurgico piombinese nei primi otto mesi di quest’anno sono state autorizzate 2milioni 559mila 388 ore di cassa integrazione contro le 424mila 373 dello stesso periodo del 2011. Un incremento di oltre il 300%, un dato a dir poco drammatico, rilevato dal Centro studi e ricerche della Camera di commercio di Livorno. «Alla fine d’agosto – spiegano i rilevatori – il monte ore cig è tornato ai livelli del 2009 e si tratta di una componente più pesante del manifatturiero sotto il profilo degli ammortizzatori sociali, senza contare che, ad oggi, le problematiche del settore sembrano lontane dall’essere risolte». Tradotto in parole semplici, significa che le previsioni sono nere anche per i prossimi mesi e per l’intero comparto manifatturiero locale e livornese. Secondo i dati rilevati dal Centro studi e ricerche l’andamento degli ordinativi interni (-11,4%) non consente di coltivare speranze di ripresa a breve.

Questo perché il solo effetto positivo indotto dal buon andamento del commercio estero non è evidentemente sufficiente a garantire livelli produttivi ottimali per una gestione efficace ed efficiente di strutture e addetti. Il crollo della produzione, output, si combina col trend al ribasso dei prezzi di listino provocando una contrazione del fatturato pari al -11,6% rispetto allo stesso periodo 2011. Secondo il recente studio «le industrie sono evidentemente di nuovo costrette a rinunciare a parte dei propri margini per garantire un livello di utilizzo degli impianti che non sia antieconomico e salvaguardare importanti quote di mercato estero in attesa della ripresa anche del mercato interno». Le grandi imprese presentano un quadro in profondo rosso: si registra un calo della produzione (-2,5%), del fatturato (-15,6%) e dei prezzi di listino (-2,2%), tutto accompagnato ad una variazione negativa a due cifre anche degli ordinativi interni (-17,1%). Ed il sostanziale buon andamento del portafoglio estero non riesce a scongiurare un calo degli addetti pari a -0,7%. Per quanto riguarda poi la grande industria, gli apparati produttivi sono utilizzati per neanche il 70% delle loro capacità. (k.g.)

Il Tirreno 21.10.2012

image_printStampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Comitato acqua pubblica: "L’Asa continua a mettere il profitto in bolletta nonostante il refendum votato da 26milioni di italiani"

Articolo seguente

Il Presidente della Parchi Val di Cornia annuncia: la società a rischio deficit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

dodici − quattro =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.