GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cave, la Provincia conferma lo stop a nuove estrazioni

Ottobre 17, 2011
In Territorio & Ambiente
0

Dopo il no della giunta Soffritti all’apertura di nuovi fronti di escavazione sul territorio, in particolare a Monte Spinosa, ora è la Provincia a stoppare il rinnovo delle concessioni minerarie delle cave “Botro ai Marmi” e “Montorsi” delle società Minerali Industriali e Sales. Nelle settimane scorse le due imprese hanno presentato un progetto di coltivazione delle cave, che comprende l’apertura di un nuovo fronte d’estrazione. Tutta la documentazione approderà sui tavoli della Regione per il parere conclusivo al procedimento di valutazione d’impatto ambientale.

Nel dettaglio, il piano delle due società estrattive prevede che la superficie della concessione mineraria passi dagli attuali 63 a 37 ettari, con la previsione di un’estrazione pari a 3 milioni e 370mila mc, dei quali 2milioni nell’area della Minerali industriali e un milione 370mila mc nell’area della Sales. Il progetto di coltivazione e ripristino si articola in 15 anni ed è distinto in tre fasi di 5 anni. Saranno messe a dimora essenze arboree ed arbustive che dovranno dar vita ad una zona umida in corrispondenza dell’area del giacimento minerario. Il Comune, in linea con la previsione urbanistica d’area adottata anni fa, ha detto di no e ora l’ente provinciale vuole vederci chiaro.

Il primo stop è di tipo tecnico: sono state richieste integrazioni al progetto, che dovrà prevedere un contenimento delle piccole particelle Pm10, che avvelenano l’aria, e nuovi sistemi di contenimento e regimazione delle acque. Non solo. Le due ditte dovranno produrre nuovi dati sulle movimentazioni di terra e specifiche tecniche sullo smaltimento dei fanghi. Infine, dovrà essere approfondito il capitolo della coltivazione delle vecchie aree. La Provincia ha infatti previsto che «il terreno vegetale da riutilizzare dovrà essere gestito in maniera tale da conservare le proprie caratteristiche». Una volta ottenuti tutti i chiarimenti, la Provincia esprimerà un nuovo parere da inviare in Regione.
K.G. – Il Tirreno 17.10.2011

image_printStampa
Tags: Cave
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Fotovoltaico, mega impianto alla foce del Cornia

Articolo seguente

Tirrenica, ora si parte : dictat di Calderoli e Borgone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

5 − 2 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.