GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cave: non si può attendere

Ottobre 19, 2011
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0
Comunicato CDC: approvato ODG presentato dalla lista civica per la revisione degli oneri cave

Da quando ci siamo insediati, nel 2009, abbiamo sollevato la necessità e l’urgenza di aprire un dibattito approfondito sullo stato delle cave e delle miniere e delle prospettive di riconversione occupazionale. Il confronto che si è aperto tra sindacati e amministrazione, dopo il parere contrario alla proroga delle concessioni estrattive per Montorsi e Spinosa, ne è una riprova.

Nello scorso Consiglio, in linea con quanto sostenuto in passato, Comune dei Cittadini ha presentato un ordine del giorno, votato all’unanimità, che impegna la Giunta a promuovere tempestivamente, nelle Commissioni, in Consiglio Comunale e nelle altre istituzioni interessate, un esame sullo stato effettivo delle coltivazioni e una discussione sul futuro delle attività estrattive alla luce delle previsioni del Piano Strutturale e del regolamento Urbanistico che prevedono la cessazione delle attività alla scadenza delle concessioni, alla fine di questo decennio.

Quel che ci preme ancora sottolineare è la tempistica di questi confronti che dovevano esser già iniziati, proprio per non aspettare le scadenza delle concessioni ed in modo da scongiurare situazioni di emergenza occupazionale. Se l’attività estrattiva nel nostro territorio deve essere ridimensionata e gradualmente cessata, cosa che condividiamo, dobbiamo confrontarci subito con le imprese, le organizzazioni sindacali e tutti gli organi competenti per la riconversione economica e la tutela dei posti di lavoro.

Noi pensiamo che il futuro non possa fondarsi sull’ulteriore distruzione delle nostre colline, nè sul ricorso esclusivo ai materiali di cava per il fabbisogno delle costruzioni e delle infrastutture. Nel futuro cambierà la domanda di inerti e il fabbisogno dovrà essere sempre più garantito da materiali provenienti dal recupero dei rifiuti, come dimostra, a livello locale, la vicenda dell’impianto TAP di Piombino che recupera scorie delle industrie siderurgiche.

Ma i processi non vanno avanti da soli. Serve capacità di governo. Il problema della riconversione delle attività estrattive a Campiglia è un banco di prova per la nostra amministrazione e richiede un rigore che fino ad oggi è mancato. L’ordine del giorno votato all’unanimità dal Consiglio può essere l’inzio di una fase nuova. Ci auguriamo che la Giunta ne tenga di conto. Noi faremo la nostra parte con coerenza e responsabilità.”

Comune dei Cittadini 19.10.2011

Sulla Stampa:

Il Comune dei Cittadini chiede alla giunta di pensare alla riconversione delle miniere. «È urgente un dibattito»

«Le Cave sono il passato, il futuro è il recupero rifiuti»

«Non si può più attendere». Così il Comune dei Cittadini sottolinea l’urgenza di aprire un dibattito sullo stato delle cave e delle miniere e delle prospettive di riconversione occupazionale. Per questo, nello scorso Consiglio, è stato presentato un ordine del giorno votato all’unanimità che impegna la giunta a promuovere nelle istituzioni interessate un esame della situazione effettiva e una discussione sul futuro delle attività estrattive alla luce delle previsione del Piano strutturale e del Regolamento urbanistico che prevedono la cessazione delle attività alla scadenza delle concessioni, alla fine di questo decennio.
«Se, come condividiamo, l’attività estrattiva nel nostro territorio deve essere ridimensionata e gradualmente cessata – dichiarano – dobbiamo confrontarci subito con le imprese, le organizzazioni sindacali e tutti gli organi competenti per la riconversione economica e la tutela dei posti di lavoro».
Il futuro, secondo il Comune dei Cittadini, non può fondarsi sulla distruzione delle colline, nè sul ricorso esclusivo ai materiali di cava per il fabbisogno delle costruzioni e delle infrastutture.
«Nel prossimo periodo – affermano – cambierà la domanda di inerti e il fabbisogno dovrà essere sempre più garantito da materiali provenienti dal recupero dei rifiuti, come dimostra la vicenda dell’impianto TAP di Piombino che recupera scorie delle industrie siderurgiche. Ma i processi non vanno avanti da soli. Serve capacità di governo. Il problema della riconversione delle attività estrattive a Campiglia è un banco di prova per la nostra amministrazione e richiede un rigore che fino ad oggi è mancato».

Il Tirreno 20.10.2011

«Non possiamo distruggere le colline per fare ricorso ai materiali delle cave»

«Pensiamo che il futuro non possa fondarsi sull’ulteriore distruzione delle nostre colline, nè sul ricorso esclusivo ai materiali di cava per il fabbisogno delle costruzioni e delle infrastutture».

A sostenerlo è la lista civica Comune dei Cittadini che interviene nel dibattito sulle cave. «Nel futuro cambierà la domanda di inerti e il fabbisogno dovrà essere sempre più garantito da materiali provenienti dal recupero dei rifiuti, come dimostra, a livello locale, la vicenda dell’impianto Tap di Piombino che recupera scorie delle industrie siderurgiche.

Ma i processi non vanno avanti da soli. Serve capacità di governo. Il problema della riconversione delle attività estrattive a Campiglia è un banco di prova per la nostra amministrazione e richiede un rigore che fino ad oggi è mancato. L’ordine del giorno votato all’unanimità dal Consiglio può essere l’inizio di una fase nuova. Ci auguriamo che la Giunta ne tenga di conto».
«Se l’attività estrattiva nel nostro territorio deve essere ridimensionata e gradualmente cessata, cosa che condividiamo – conclude il capogruppo Massimo Zucconi – dobbiamo confrontarci subito con le imprese, le organizzazioni sindacali e tutti gli organi competenti per la riconversione economica e la tutela dei posti di lavoro Quel che ci preme ancora sottolineare è la tempistica di questi confronti che dovevano esser già iniziati, proprio per non aspettare le scadenza delle concessioni ed in modo da scongiurare situazioni di emergenza occupazionale».

La Nazione 20.10.2011

COMUNE DEI CITTADINI: «PER LE CAVE NON SI PUO’ ATTENDERE” Corriere Etrusco 20.10.2011»

image_printStampa
Tags: CaveComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

“Cachemire e rendita. Addio all’ambiente con l’alibi del lavoro” Scrive Anna Marson

Articolo seguente

Insediamento Betonval alle Lavoriere: troppi i danni causati dai camion e gli abitanti protestano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

18 − undici =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.