GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

CDC, la tassa di soggiorno, oltre che inopportuna, rischia di diventare un pasticciaccio

Febbraio 16, 2012
In Economia & Lavoro, Le nostre iniziative
0
Tassa di soggiorno, alzata di scudi degli albergatori: senza una nuova trattativa, pronti ad andare in tribunale

La tassa di soggiorno, oltre che inopportuna, rischia di diventare un pasticciaccio. Siamo alla metà di febbraio e nessun Comune ha deliberato l’entità della tassa che le strutture ricettive devono applicare a decorre dal 1 marzo 2012.

Considerando che si tratta della prima applicazione, sarebbe stato necessario fornire agli operatori del turismo precise indicazioni già dallo scorso anno, prima ancora che prendesse avvio la campagna promozionale per il 2012, per consentire di informare preventivamente i turisti del costo effettivo del soggiorno. Non solo non è avvenuto nel 2011, ma a pochi giorni dall’entrata in vigore della nuova tassa nessuno sa dire esattamente quanto pagheranno alberghi, villaggi, case vacanze, agritusismi, case affittate per scopi turistici, ecc. Tassa che, secondo il Regolamento approvato a Campiglia, varia da 0,5 a 5 euro per notte.

Il Regolamento prevede anche che la tassa di soggiorno deve essere destinata a finanziare nuovi progetti di sviluppo per il turismo. In sostanza non deve essere usata per coprire spese generiche del Comune. Deve esserci una precisa indicazione su come saranno utilizzate le nuove entrate. Nulla di tutto questo è stato comunicato. Unica discussione di cui abbiamo avuto sentore, confermata dal Sindaco, è quella che riguarda “la richiesta del Comune di Piombino di sottrarre alla Parchi Val di Cornia le entrate dei parcheggi del parco della Sterpaia e di Baratti” e sul come i Comuni devono far fronte ai maggiori contributi da versare alla loro società, probabilmente con la tassa di soggiorno.

La situazione che si delinea mette in evidenza confusione e ritardi destinati a pesare negativamente nei rapporti con le imprese turistiche del nostro territorio e con i loro clienti. L’immagine complessiva del nostro turismo non ne trarrà beneficio.

Per queste ragioni Comune dei Cittadini ha presentato un ordine del giorno con il quale propone la sospensione della tassa nel 2012 con precisi obiettivi:

  1. Coordinare i Regolamenti almeno tra i Comuni della Val di Cornia.
  2. Elaborare un programma sovracomunale di sviluppo per il turismo, confrontato con le imprese del settore, incrementato con i proventi del gettito della nuova tassa;
  3. Decidere, prima della fine dell’estate 2012, l’entità della tassa di soggiorno da applicare nell’anno 2013 al fine di consentire un corretta promozione delle offerte da parte delle imprese turistiche.

Per una migliore comprensione della proposta riportiamo di seguito l’ordine del giorno.

14 febbraio 2012

Comune dei Cittadini

GRUPPO CONSILIARE COMUNE DEI CITTADINI

ORDINE DEL GIORNO SUL RINVIO DELLA TASSA DI SOGGIORNO

Premesso che con delibera n.120 del 22 dicembre 2011 il Consiglio Comunale di Campiglia ha approvato il Regolamento Comunale per la tassa di soggiorno;

Ricordato

Che, a norma dell’art. 14 del citato Regolamento, “l’applicazione della tassa di soggiorno decorre dal 1 marzo 2012”;

Che, a norma dell’art 5, “La misura dell’imposta è stabilita annualmente con deliberazione della Giunta Comunale entro i termini di approvazione del bilancio di previsione. Qualora il provvedimento non venga adottato sono confermate le misure d’imposta applicate nel precedente esercizio”.

Che, alla data odierna, non risulta che la Giunta Comunale abbia assunto nessuna determinazione sull’entità effettiva della tassa da applicarsi nell’anno 2012, la cui oscillazione è compresa da 0,5 a 5 euro per persona e per ogni notte di soggiorno;

Che, trattandosi di prima applicazione, non esistono misure d’imposta degli anni precedenti a cui fare riferimento, tali da orientare in qualche modo gli operatori turistici anche in assenza di provvedimenti tempestivi del Comune;

Che, peraltro, nessuna discussione è stata ancora avviata nelle Commissioni consiliari sul bilancio di previsione del 2012, all’interno del quale devono trovare allocazione e utilizzo le entrate della tassa di soggiorno;

Che, ad oggi, non è stato presentato nessun programma per l’utilizzo del gettito della tassa di soggiorno che, a norma del Regolamento, è destinata a finanziare progetti di sviluppo per il turismo e non spese correnti;

Considerato

Che il quadro sopra delineato mette in luce seri ritardi nella determinazione dell’entità della tassa di soggiorno, tali da non consentire agli operatori del settore di affrontare correttamente il rapporto con i propri clienti a partire dal 1 marzo 2012;

Che non è stato definito nessun programma aggiuntivo di sviluppo turistico che giustifichi l’istituzione della tassa, mentre si appalesa il rischio che il gettito vada a finanziare spese correnti non correlate al turismo o, come nel caso della paventata sottrazione alla Società Parchi Val di Cornia delle entrate dei parcheggi del parco della Sterpaia e di Baratti, a compensare entrate in precedenza destinate al turismo;

Preso atto inoltre

Che alla data odierna solo il Comune di Campiglia sembra aver approvato il Regolamento per la tassa di soggiorno, mentre altri Comuni della Val di Cornia stanno ancora dibattendo sui suoi contenuti con il prevedibile esito che i Regolamenti dei Comuni della Val di Cornia saranno tra loro diversi;

Ritenuto

Che, in queste condizioni, l’applicazione della tassa di soggiorno a decorrere dal 1 marzo 2012 possa produrre confusione applicativa e criticità con i turisti non preventivamente informati;

Che non sia stata ancora delineata una strategia di sviluppo nel settore del turismo che, nella nostra realtà, deve avere almeno una dimensione corrispondente alla Val di Cornia;

Tutto ciò premesso

IL CONSIGLIO COMUNALE

Ritiene di dover rinviare l’applicazione della tassa di soggiorno all’anno 2013 per consentire:

  1. L’elaborazione di un programma sovracomunale di sviluppo per il turismo, confrontato con le imprese del settore, incrementato con i proventi del gettito della nuova tassa;
  1. La determinazione, già alla fine dell’estate 2012, dell’entità della tassa di soggiorno da applicare nell’anno 2013 al fine di consentire un corretta promozione delle offerte da parte delle imprese turistiche;
  1. Il coordinamento dei Regolamenti in tutti i Comuni della Val di Cornia, per evitare discordanze e decisioni non omogenee.

Campiglia 13 febbraio 2012

Sulla Stampa:

«In Val di Cornia un’unica tassa» Le proposte di “Comune dei
cittadini” da discutere in consiglio

«La tassa di soggiorno, oltre che inopportuna, rischia di diventare un pasticciaccio» secondo Comune dei Cittadini. La lista civica chiede di rinviarne l’applicazione al 2013. Le ragioni di questa richiesta, formalizzata in un ordine del giorno da discutere in consiglio, sarebbero diverse. Essendo la prima applicazione della tassa, «sarebbe stato necessario fornire agli operatori del turismo precise indicazioni già dallo scorso anno, per consentire di informare i turisti del costo effettivo del soggiorno. Non solo ciò non è avvenuto – si afferma –, ma a pochi giorni dall’entrata in vigore della nuova tassa nessuno sa dire quanto pagheranno alberghi, agriturismi, case affittate per scopi turistici, ecc.». Inoltre, dei comuni della Val di Cornia, «solo Campiglia sembra aver approvato il Regolamento per la tassa di soggiorno (il 22 dicembre scorso, con entrata in vigore della tassa il primo marzo 2012), mentre gli altri Comuni stanno ancora dibattendo sui suoi contenuti con il prevedibile esito che i Regolamenti dei Comuni della Val di Cornia saranno tra loro diversi». A queste ragioni se ne aggiunge una terza: il fatto di non aver indicato in maniera specifica come le nuove entrate, che dovranno essere destinate allo sviluppo del turismo e non per coprire le spese correnti del Comune, saranno utilizzate. Per questi motivi Comune dei cittadini avanza proposte: «Coordinare i Regolamenti almeno in Val di Cornia; elaborare un programma sovracomunale di sviluppo per il turismo, utilizzando i proventi della nuova tassa e tenendo conto dei progetti delle imprese di settore; decidere, prima della fine dell’estate del 2012, l’entità della tassa di soggiorno da applicare nell’anno 2013, per consentire una corretta promozione delle offerte del turismo».

Francesco Rossi

Il Tirreno 16.02.2012

«Rinviamo la tassa di soggiorno al 2013». La richiesta arriva dalla
lista Comune dei cittadini, che nel proporre la sospensione avanza dei
precisi obiettivi da raggiungere. «La tassa di soggiorno, oltre che
inopportuna, rischia di diventare un pasticciaccio – incalza il
capogruppo Massimo Zucconi – siamo alla metà di febbraio e nessun
Comune ha deliberato l’entità della tassa che le strutture ricettive
devono applicare a decorre dal 1° marzo 2012.

Considerando che si tratta della prima applicazione, sarebbe stato necessario fornire agli
operatori del turismo precise indicazioni già dallo scorso anno, prima
ancora che prendesse avvio la campagna promozionale per il 2012, per
consentire di informare preventivamente i turisti del costo effettivo
del soggiorno. Non solo non è avvenuto nel 2011, ma a pochi giorni
dall’entrata in vigore della nuova tassa nessuno sa dire esattamente
quanto pagheranno alberghi, villaggi, case vacanze, agritusismi, case
affittate per scopi turistici. Tassa che, secondo il Regolamento
approvato a Campiglia, varia da 0,5 a 5 euro per notte».

Il Regolamento prevede che la tassa di soggiorno deve essere destinata a
finanziare nuovi progetti di sviluppo per il turismo. «In sostanza –
continua Zucconi – non deve essere usata per coprire spese generiche
del Comune.
Deve esserci una precisa indicazione su come saranno utilizzate le
nuove entrate. Nulla di tutto questo è stato comunicato. Unica
discussione di cui abbiamo avuto sentore, confermata dal sindaco, è
quella che riguarda «la richiesta del Comune di Piombino di sottrarre
alla Parchi Val di Cornia le entrate dei parcheggi del parco della
Sterpaia e di Baratti» e sul come i Comuni devono far fronte ai
maggiori contributi da versare alla loro società, probabilmente con la
tassa di soggiorno.

La situazione che si delinea mette in evidenza confusione e

ritardi destinati a pesare negativamente nei rapporti con
le imprese turistiche del nostro territorio e con i loro clienti».
Comune dei Cittadini ha presentato un ordine del giorno con il quale
propone la sospensione della tassa nel 2012 ma con precisi obiettivi:
«Coordinare i Regolamenti almeno tra i Comuni della Val di Cornia;
elaborare un programma sovracomunale di sviluppo per il turismo,
confrontato con le imprese del settore, incrementato con i proventi
del gettito della nuova tassa; decidere, prima della fine dell’estate
2012, l’entità della tassa di soggiorno da applicare nell’anno 2013
peri consentire un corretta promozione delle offerte da parte delle
imprese turistiche».
La Nazione 16.02.2012

 

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampaTassa di soggiorno
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Campo Eolico,CDC: questo progetto è contro le linee guida nazionali

Articolo seguente

Autostrada Tirrenica, la Sat nega le complanari e gli svincoli gratuiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

18 + 9 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.