GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Col Regolamento Urbanistico, che ne sarà dell’Etruscan Mines?

Settembre 2, 2010
In Territorio & Ambiente
0

Foto: Leonardo Topi (http://web.tiscali.it/etruscanmines/)

Il Comune dei Cittadini negli eventi delle serate estive ha messo in evidenza attraverso le osservazioni, i vizi del R.U. recentemente presentato dalla maggioranza comunale.

Tra le molte osservazioni che sono state fatte, una tra le altre merita di essere messa in evidenza.

L’art. 32 del RU prevede la possibilità di ricostruire “ruderi” di cui si possa dimostrare  “almeno planimetricamente, una precisa ed inequivocabile identificazione”.

Questa previsione, dato l’elevato numero di tracce di fondazione sparse un po’ ovunque sul nostro territorio, si potrebbe tradurre in un’ulteriore aggressione alle nostre campagne con nuove costruzioni e conseguenti speculazioni.

Con questa norma inoltre non si può escludere neppure di ricostruire su ruderi archeologici, molto spesso non vincolati.

Quindi l’osservazione fatta dal Comune dei Cittadini mira proprio ad evitare che si costruiscano nuovi edifici nelle campagne che non abbiano nessun legame con quelli precedenti, e che andrebbero a cementificare ancora di più il paesaggio della campagna della Val di Cornia.

Un paesaggio già fortemente a rischio per un’altra norma del R.U. che porta sostanzialmente alla svendita dei terreni agricoli per l’installazione di mega impianti eolici e fotovoltaici di svariati ettari.

Le lacune di questo R.U. non finiscono qui; infatti se nel programma di legislatura dell’attuale maggioranza si prevedeva “ l’acquisizione alla proprietà pubblica, il recupero e la messa in sicurezza del Villaggio Etruscan Mines”, tale previsione è stata puntualmente disattesa in questo R.U. Tra le aree che verranno acquistate nel prossimo quinquennio l’importante complesso di archeologia industriale dei primi del ‘900 (che già rientrava nel progetto del Parco di San Silvestro) non figura assolutamente, perché?

Chissà che non venga considerato un “rudere” per potervi costruire delle villette?

Dunque le osservazioni del Comune dei Cittadini su questi temi sono molto chiare:

  • Includere l’Etruscan Mines tra le aree da espropriare.
  • Impedire la ricostruzione generalizzata dei “ruderi” nelle campagne.

Niccolò Pini
Comune dei Cittadini

2 settembre 2010

Il Comunicato come appare sulla stampa:

CAMPIGLIA: ALLARME DELLA LISTA CIVICA SULLA SALVAGUARDIA DEGLI ANTICHI EDIFICI
Regolamento, rischia «Etruscan Mines»

«CHE NE SARÀ dell’Etruscan Mines?». La domanda se l’è posta la lista Comune dei Cittadini. «L’art. 32 del Regolamento urbanistico – spiega Niccolò Pini – prevede la possibilità di ricostruire “ruderi” di cui si possa dimostrare almeno planimetricamente, una precisa ed inequivocabile identificazione.

Questa previsione, dato l’elevato numero di tracce di fondazione sparse un po’ ovunque sul nostro territorio, si potrebbe tradurre in un’ulteriore aggressione alle nostre campagne con nuove costruzioni e conseguenti speculazioni. Con questa norma inoltre non si può escludere neppure di ricostruire su ruderi archeologici, molto spesso non vincolati.

Le lacune di questo RU non finiscono qui; infatti se nel programma di legislatura dell’attuale maggioranza si prevedeva “l’acquisizione alla proprietà pubblica, il recupero e la messa in sicurezza del Villaggio Etruscan Mines”, tale previsione è stata puntualmente disattesa in questo RU. Tra le aree che verranno acquistate nel prossimo quinquennio l’importante complesso di archeologia industriale dei primi del ‘900 non figura, perché? Chissà che non venga considerato un “rudere” per potervi costruire delle villette?».
La Nazione 3.9.2010

image_printStampa
Tags: Comune di CampigliaComunicatiRegolamento Urbanistico
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

L'assemblea di Venturina sulla stampa

Articolo seguente

Italian Food attacca il Comune: "Il piano urbanistico ci danneggia». Il sindaco Soffritti: "Mi lascia perplessa". Cia soddifatta per l'accordo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

cinque × tre =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.