GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comitato per Campiglia: «Il costo nascosto delle cave»

Novembre 13, 2012
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0
La Sindaca difende il suo operato ma smentisce anni di pianificazione

«NON SI DÀ alcun peso al danno economico derivante dalla distruzione del paesaggio e la conseguente impossibilità di sviluppare altre attività legate al paesaggio». A sostenerlo è il Comitato per Campiglia che interviene nel dibattito sulle cave.
«Il problema è rappresentato dal fatto che la legge è estremamente settoriale e non prende minimamente in considerazione le ricadute che le cave e miniere a cielo aperto possono avere sulle altre attività di zona, in particolare sul turismo e sulla agricoltura, settori questi in crescita nella Val di Cornia e che negli ultimi anni hanno prodotto un incremento notevole di occupazione.

AL CONTRARIO nelle cave e miniere non risultano crescite di assunzioni (45 persone nelle cave di Campiglia, 45 nella Miniera di Botro ai marmi e Montorsi e forse altrettanti nella cava di Monte Valerio dato che le 10 società del gruppo Sales sparse nella Toscana e alto Lazio occupano in tutto 223 persone). Un turismo qualificato come quello oggi non può essere promosso in aree dove le emergenze maggiori a colpo d’occhio sono gigantesche cave e miniere a cielo. Anche nella corresponsione di contributi da parte di chi ha concessioni di coltivazione il valore viene definito dalla Regione solo in base ai presunti costi di manutenzione delle infrastrutture, ai costi burocratici relativi al rilascio delle concessioni e ai costi relativi alla sorveglianza del rispetto delle convenzioni.

IN PRATICA non si dà alcun peso al danno economico derivante dalla distruzione del paesaggio e la conseguente impossibilità di sviluppare altre attività legate al paesaggio. Una diversa quantificazione dei contributi, permetterebbe a Campiglia di incassare ogni anno da qui al 20218/2020, da 9.000.000 a 16.000.000 euro e di conseguenza promuovere attività lavorative in grado di assorbire non solo le maestranze delle cave e miniere il cui lavoro cesserà con la fine delle concessioni, ma di attivare altri posti di lavoro».

La Nazione 13.11.2012

image_printStampa
Tags: Comune di Campiglia
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Assemblea sulle Cave, le relazioni dei consiglieri Spinelli e Scafaro (Video)

Articolo seguente

Il commento dell'assessore Benedettini dopo l'assemblea sulle Cave

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

3 − tre =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.