GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comune dei Cittadini aderisce al Laboratorio della Val di Cornia

Luglio 14, 2017
In Economia & Lavoro, Sociale & Cultura, Territorio & Ambiente
0

La condizione sociale di Piombino e della Val di Cornia è davvero preoccupante.

I nostri Comuni sono giunti al nodo drammatico della crisi Lucchini in ordine sparso e senza aver maturato un visione autonoma e unitaria. Il Comune di Piombino, unico interlocutore delle istituzioni regionali e nazionali, altro non ha fatto che assecondare ogni richiesta di Cevital. Il prodotto più eclatante è stata la Variante Aferpi con la quale, nel 2016, ha deciso di consegnare senza condizioni la città ad un unico imprenditore, nonostante avesse già disatteso tutti gli impegni assunti, compresi quelli per il rilancio siderurgico che stavano alla base dell’Accordo di Programma del 2015. Nonostante ciò ad Aferpi è stato concesso un ulteriore biennio supplementare basato, ancora una volta solo su promesse e non su garanzie certe.

Negli scenari prefigurati negli Accordi Istituzionali nessuna attenzione è mai stata posta alle risorse e alle potenzialità dell’area vasta della Val di Cornia.

A distanza di due anni l’unica concreta prospettiva resta ancora quella degli ammortizzatori sociali, necessari, ma purtroppo ancora oggi svincolati da concrete prospettive produttive e lavorative. Una situazione che alimenta preoccupazioni, tensioni sociali e che comunque non basta per gestire la crisi.

La nostra opinione è che la Val di Cornia abbia risorse e potenzialità ancora inespresse, non solo in campo industriale siderurgico, ma anche nelle attività portuali, nelle produzioni agricole di qualità, nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, in un turismo rispettoso delle identità territoriali e, più in generale, nell’imprenditoria diffusa in settori marginalizzati dalla monocultura del secolo scorso.

Contrariamente a quanto sarebbe stato necessario, abbiamo progressivamente assistito alla demolizione dei tentativi messi in atto nei decenni passati per costruire un’economia maggiormente diversificata. Nello stesso tempo, come dimostrano i fatti, non sono stati affrontati neppure i nodi ineludibili senza i quali è difficile la stessa riconversione industriale: il completamento delle infrastrutture (strada 398, ferrovia e porto) e la bonifica degli enormi territori industriali, oggi largamente dismessi, su cui lo Stato, nonostante gli infiniti inconcludenti annunci, ha maturato gravissime inadempienze .

Serve dunque uno sforzo di approfondimento e di elaborazione per creare, prima di tutto, una “visione” del futuro. Con questi presupposti e queste finalità si è costituito il Laboratorio che non sarà un nuovo soggetto politico-elettorale, ma uno strumento aperto a tutti i cittadini e alle associazioni, di qualsiasi genere, il cui fine è esclusivamente quello di contribuire ad elaborare idee per la rigenerazione di Piombino e della Val di Cornia in un contesto sociale ed economico profondamente diverso da quello del secolo scorso. Non immaginiamo neppure che debba essere necessariamente il luogo delle sintesi condivise, ma bensì uno spazio di discussione nel quale cittadini e associazioni possano partecipare e confrontarsi liberamente per costruire gli scenari del loro futuro. Quella discussione che fino ad oggi è mancata.

U’Altra Piombino

Assemblea Sanvincenzina

Comune dei Cittadini

Assemblea Popolare di Suvereto

Lavoro Dignità Salute

Restiamo Umani

image_printStampa
Condividi6Tweet4Invia
Articolo precedente

ASIU ha distrutto denaro pubblico

Articolo seguente

ASIU ha usato i mutui per gli investimenti per pagare le tredicesime

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

cinque × 1 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sul rigassificatore + risposta del Comune
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA riguardo all'area sosta camper a Venturina + risposta del Comune
  • Rigassificatore: comunicato comune dei gruppi consiliari di minoranza
  • INTERPELLANZA sul rinnovo cartellonista passeggiata viale delle Terme e Parco fitness + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.