GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comunicato CDC: autostrada, dopo la propaganda arriva la realtà

Gennaio 13, 2013
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0

Dopo cinque mesi dall’approvazione, il 27 dicembre 2012 è stata finalmente pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la delibera del Cipe sull’autostrada Livorno-Civitavecchia. Ancora una volta le informazioni non arrivano dal Comune o dalla Regione, ma dalla stampa. Il Consiglio Comunale di Campiglia, per due volte, ha votato all’unanimità un ordine del giorno che impegnava la Giunta a promuovere un dibattito su questo argomento. Non c’è stato niente da fare. Non rispettano più neppure gli atti che loro stessi votano.

Le novità sono invece molto rilevanti.

Sono stati approvati solo quattro lotti dei sette previsti. I lotti 2 e 3, da Rosignano a Grosseto Sud, e i lotti 5a e 6b, da Ansedonia a Tarquinia. Non sono stati invece approvati i lotti 4 e 5b, da Grosseto sud ad Ansedonia, e il lotto 7 che dovrebbe prevedere il prolungamento della 398 fino al porto.

Già questa è una notizia di non poco conto perché, dopo anni di discussioni e di annunci, nel progetto approvato dal CIPE non c’è il tratto davvero necessario tra Grosseto sud e Ansedonia, dove esistono ancora accessi a raso sulla vecchia Aurelia e ci sono limiti di velocità di 60-70 km/h. Non è stato approvato neppure il prolungamento della SS.398 fino al porto. Se ne riparlerà più avanti. Perché? Non si farà mai, invece, il cavalcavia per la stazione di Campiglia che il Sindaco aveva posto come condizione del suo parere favorevole.

Il CIPE ha anche stabilito che l’intera opera non dovrà superare i due miliardi di euro, ma intanto ha autorizzato un costo di un miliardo e trecento milioni di euro per i lotti approvati. Per completare l’autostrada nel tratto più oneroso, da Grosseto Sud a Ansedonia, e per realizzare la bretella per Piombino restano 700 milioni di euro. Basteranno?

Infine, nella delibera del CIPE non c’è nessun accoglimento della richiesta della Regione Toscana per l’esenzione dal pedaggio, per l’intera durata della concessione, per i residenti perché, si dice “…potrebbe determinare una riduzione del livello dei ricavi attesi tale da pregiudicare l’equilibrio economico finanziario….”. Anche questo punto, ritenuto irrinunciabile dai Comuni e dalla Regione, è rimandato a data da destinarsi e molte nubi si addensano su questo scenario, considerando che i volumi di traffico sull’attuale Aurelia, senza i pedaggi dei residenti, possono risultare non sufficienti a garantire la remunerazione degli investimenti della SAT.

Ancora una volta chiediamo alle nostre amministrazioni un atto di coraggio e di trasparenza. Dicano la verità ai propri cittadini e cerchino di capire se il mancato adeguamento della viabilità lungo la costa toscana è frutto delle critiche di opposizioni e comitati o se hanno perseguito progetti insostenibili e procedure confuse.

12 gennaio 2013

Comune dei Cittadini

Sulla stampa:

Pubblicato su “Corriere Etrusco”

«Ancora silenzi sull’autostrada»

La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della delibera del Cipe sull’autostrada Livorno-Civitavecchia riaccende le polemiche sull’opera da parte della lista civica Comune dei Cittadini che torna a chiedere all’amministrazione comunale campigliese e alle altre della zona di aprire sulla questione autostrada un confronto pubblico trasparente. Le novità contenute nella delibera del Cipe, secondo Comune dei cittadini sono molto rilevanti. «Sono stati approvati solo quattro lotti dei sette previsti. I lotti 2 e 3, da Rosignano a Grosseto Sud, e i lotti 5a e 6b, da Ansedonia a Tarquinia. Non sono stati invece approvati i lotti 4 e 5b, da Grosseto Sud ad Ansedonia, e il lotto 7 che dovrebbe prevedere il prolungamento della 398 fino al porto. Non c’è il tratto davvero necessario tra Grosseto Sud e Ansedonia – si legge ancora – dove esistono ancora accessi a raso sulla vecchia Aurelia e ci sono limiti di velocità di 60-70 km/h.

Non è stato approvato neppure il prolungamento della 398 fino al porto. Se ne riparlerà più avanti. Perché? Non si farà mai, invece, il cavalcavia per la stazione di Campiglia che il sindaco aveva posto come condizione del suo parere favorevole». Il Cipe ha anche stabilito che l’intera opera non dovrà superare il costo di due miliardi di euro, ma intanto ha autorizzato un costo di 1,3 miliardi per i lotti approvati. Per completare l’autostrada nel tratto più oneroso e per realizzare la bretella per Piombino restano 700 milioni. Basteranno, si chiede la lista civica.

«Infine – si legge ancora – nella delibera del Cipe non c’è nessun accoglimento della richiesta della Regione Toscana per l’esenzione dal pedaggio, per l’intera durata della concessione, per i residenti. Anche questo punto, ritenuto irrinunciabile dai Comuni e dalla Regione, è rimandato a data da destinarsi e molte nubi – conclude la nota – si addensano su questo scenario, considerando che i volumi di traffico sull’attuale Aurelia, senza i pedaggi dei residenti, possono risultare non sufficienti a garantire la remunerazione degli investimenti della Sat».

Il Tirreno 13.01.2013

«La 398-porto rimane esclusa»

«SULL’AUTOSTRADA, dopo la propaganda arriva la realtà: non è stato approvato dal né il prolungamento della 398 né il cavalcavia per la stazione di Campiglia». Lo sostiene la lista Comune dei cittadini che denuncia ancora una volta l’assenza di informazione da parte del consiglio comunale. «Il Consiglio Comunale di Campiglia, per due volte, ha votato all’unanimità un ordine del giorno che impegnava la Giunta a promuovere un dibattito su questo argomento. Non c’è stato niente da fare.

NON rispettano più neppure gli atti che loro stessi votano. Le novità sono invece molto rilevanti – incalza la lista – sono stati approvati (delibera Cipe) solo quattro lotti dei sette previsti. I lotti 2 e 3, da Rosignano a Grosseto Sud, e i lotti 5a e 6b, da Ansedonia a Tarquinia. Non sono stati invece approvati i lotti 4 e 5b, da Grosseto sud ad Ansedonia, e il lotto 7 che dovrebbe prevedere il prolungamento della 398 fino al porto. Già questa è una notizia di non poco conto perché, dopo anni di discussioni e di annunci, nel progetto approvato dal Cipe non c’è il tratto davvero necessario tra Grosseto sud e Ansedonia, dove esistono ancora accessi a raso sulla vecchia Aurelia e ci sono limiti di velocità di 60-70 km/h. Non è stato approvato neppure il prolungamento della SS.398 fino al porto. Non si farà mai il cavalcavia per la stazione di Campiglia che il sindaco aveva posto come condizione del suo parere favorevole.

IL CIPE ha anche stabilito che l’intera opera non dovrà superare i due miliardi di euro, ma intanto ha autorizzato un costo di 1,3 miliardi di euro per i lotti approvati. Per completare l’autostrada nel tratto più oneroso, da Grosseto Sud a Ansedonia, e per realizzare la bretella per Piombino restano 700 milioni di euro. Basteranno? Infine, nella delibera del Cipe non c’è nessun accoglimento della richiesta della Regione Toscana per l’esenzione dal pedaggio, per l’intera durata della concessione, per i residenti perché, si dice «potrebbe determinare una riduzione del livello dei ricavi attesi tale da pregiudicare l’equilibrio economico finanziario».

ANCHE questo punto, ritenuto irrinunciabile dai Comuni e dalla Regione, è rimandato a data da destinarsi e molte nubi si addensano su questo scenario, considerando che i volumi di traffico sull’attuale Aurelia, senza i pedaggi dei residenti, possono risultare non sufficienti a garantire la remunerazione degli investimenti della Sat. Ancora una volta chiediamo alle nostre amministrazioni un atto di coraggio e di trasparenza. Dicano la verità ai propri cittadini e cerchino di capire se il mancato adeguamento della viabilità lungo la costa toscana è frutto delle critiche di opposizioni e comitati o se hanno perseguito progetti insostenibili e procedure confuse».
m. p

La Nazione 13.01.2013

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Associazioni di categoria Val di Cornia: «La Tares insostenibile per le aziende»

Articolo seguente

Rotta verso Grosseto,Marras: «Non cerchiamo nuovi territori»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

dieci − 8 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sul rigassificatore + risposta del Comune
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA riguardo all'area sosta camper a Venturina + risposta del Comune
  • Rigassificatore: comunicato comune dei gruppi consiliari di minoranza
  • INTERPELLANZA sul rinnovo cartellonista passeggiata viale delle Terme e Parco fitness + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.