GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comunicato CDC: dalle amministrazioni un’altra beffa per la Società Parchi

Aprile 29, 2014
In Economia & Lavoro, Sociale & Cultura, Territorio & Ambiente
0

I cittadini devono sapere che tra le amministrazioni della Val di Cornia regna l’arbitrio e che ormai non contano più nulla gli atti che sottoscrivono. Così come non contano più nulla le parole dei Sindaci. A marzo votammo a favore del contratto di servizio per la gestione unitaria dei parchi perché prevedeva che tutte le entrate prodotte, compresi i parcheggi dei parchi della Sterpaia e di Baratti, tornassero nel bilancio della società di gestione e fossero destinate al mantenimento dei parchi naturali, dei parchi archeologici e dei musei. Ci sembrava un ravvedimento dopo che nel 2012, violando contratti e convenzioni sottoscritte, il Comune di Piombino aveva deciso di prendersi le entrate dei parcheggi della Sterpaia e di Baratti realizzati con fondi europei per i parchi. Una decisione che per noi è un vero e proprio furto ai danni del patrimonio naturale e culturale su cui si fonda una parte non marginale dell’economia di questi territori.

Chiedemmo chiarimenti al Sindaco di Campiglia sulla reale volontà di ripristinare la legalità, ricevendo rassicurazioni che nel 2014 sarebbero stati rispettati gli atti sottoscritti e che tutte le entrate dei parchi sarebbero restate nei parchi, parcheggi compresi. Era il 6 marzo 2014.

Dagli atti abbiamo ora appreso che l’8 gennaio 2014 la Giunta di Piombino aveva già deciso di incassare le entrate dei parcheggi anche per il 2014 e che in data 21 febbraio era già stato sottoscritto definitivamente il contratto con la Società Parchi. Quel contratto dispone che il Comune di Piombino si prenda oltre 1,2 milioni di euro di ticket e che alla Parchi vadano 394.000 euro per spese vive di gestione. Una perdita secca per i parchi che si ripercuote negativamente sulla qualità dei servizi.

Non hanno niente da dire il Sindaco e la maggioranza di Campiglia? Avevano preso l’impegno a tornare in Consiglio qualora fossero venuti meno i patti sottoscritti tra i Comuni ed invece non hanno fatto nulla. Hanno tradito la nostra fiducia e ora preferiscono perdere la faccia che affrontare le difficoltà.

La situazione dei nostri territori è gravissima. C’è la crisi generale e quella specifica della siderurgia che getta nello sgomento migliaia di famiglie. Per onestà dobbiamo aggiungere che c’è anche una crisi locale, tutta politica, che è quella della conclamata incapacità dei nostri Comuni di lavorare insieme con rispetto reciproco. Non è solo questione formale: senza la coesione istituzionale in Val di Cornia sarà più difficile uscire dalla crisi.

27 aprile 2014

Comune dei Cittadini

Sulla stampa:

Si perde la faccia senza affrontare i veri problemi

«Sui parchi l’ennesimo imbroglio – interviene in argomento Comune dei Cittadini – Hanno firmato un contratto nel quale si prevede che le entrate dei parcheggi dei parchi di Sterpaia e Baratti nel 2014 sarebbero andati a coprire le spese per la gestione dell’intero sistema ed invece Piombino si prende nuovamente 1,2 milioni di ticket lasciando alla Parchi 394mila per le spese vive. Il Sindaco di Campiglia – si prosegue – aveva assicurato che il contratto sarebbe stato rispettato ed invece succede il contrario. Nel silenzio assoluto. Sui parchi preferiscono perdere la faccia che affrontare i problemi. I cittadini devono sapere che tra le amministrazioni regna l’arbitrio e che ormai non contano più nulla gli atti che sottoscrivono.

La situazione dei nostri territori è gravissima. C’è la crisi generale e quella specifica della siderurgia che getta nello sgomento migliaia di famiglie. Per onestà dobbiamo aggiungere che c’è anche una crisi locale, tutta politica, che è quella della conclamata incapacità dei nostri Comuni di lavorare insieme con rispetto reciproco. Non è solo questione formale: senza la coesione istituzionale in Val di Cornia sarà più difficile uscire dalla crisi» si conclude.

 Il Tirreno 29.04.2014

image_printStampa
Tags: ComunicatiParchi
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Daniele Scafaro, crisi siderurgia: iniziamo seriamente a guardare al futuro

Articolo seguente

Venerdi 2 maggio incontro pubblico a Venturina: Crisi della Lucchini e le reali prospettive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

1 × 4 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.