GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comunicato CDC: il no al progetto WKN è condiviso

Marzo 16, 2012
In Territorio & Ambiente
0
WKN:«Eolico, state tranquilli sarà un bene per tutti»

Immagine di repertorio

Il Consiglio Comunale di Campiglia, con un ordine del giorno, ha espresso all’unanimità un parere contrario sul progetto presentato dalla società WKN che prevede la costruzione di 17 grandi pale eoliche, di altezza complessiva di 150 metri, disseminate nella pianura agricola, di cui 10 nel Comune di Campiglia.

L’ordine del giorno sottolinea che non ci sono pregiudiziali verso le energie rinnovabili, compresa l’energia eolica, ma il progetto della soc. WKN ha impatti negativi sul territorio agricolo, sul paesaggio e sul turismo di Campiglia e dell’intera Val di Cornia. Da qui il giudizio negativo.

L’ordine del giorno sarà inviato alla Regione Toscana, competente per la valutazione d’impatto ambientale e per l’autorizzazione, con la raccomandazione che il progetto venga esaminato con la massima attenzione con particolare riferimento al paesaggio, alla viabilità per l’accesso agli impianti e, considerando la notevole presenza di abitazioni e agriturismi, ai rumori prodotti dai grandi aereogeneratori.

La decisione del Consiglio giunge dopo che, nelle settimane scorse, avevano espresso posizioni critiche le associazioni degli agricoltori (CIA e Coldiretti) e molti operatori del turismo, convergenti nel valutare il progetto della WKN incompatibile con lo sviluppo rurale e turistico e la tutela paesaggistica della Val di Cornia.

Sul progetto non si sono pronunciate solo le associazioni. In pochi giorni un comitato di agricoltori e cittadini della zona di Lavoriere e Campo all’Olmo ha raccolto oltre 160 firme per un appello che chiede ai Comuni, alla Provincia e alla Regione di respingere il progetto. Sono già state consegnate al Sindaco di Campiglia, ma la raccolta prosegue e le firme saranno inviate al Presidente della Regione, prima che si concluda l’istruttoria sul progetto delle 17 torri eoliche.

Il Comune dei Cittadini, che è stato promotore dell’ordine del giorno, valuta positivamente il voto unanime del Consiglio Comunale, considerandolo un atto di responsabilità politica che si fonda sull’ascolto delle associazioni e dei cittadini e assume come obiettivo prioritario l’interesse generale del territorio e dell’economia locale.

15 marzo 2012

Comune dei Cittadini

Guarda il video del Consiglio comunale!

Nota: si precisa che questo VIDEO è solo una sintesi dell’approvazione dell’odg , quindi alcuni interventi, per motivi tecnici, non sono presenti.

Sulla Stampa:

La soddisfazione di «Comune dei Cittadini» dopo il voto «bipartisan»

Comune dei Cittadini, che è stato promotore dell’ordine del giorno, valuta positivamente il voto unanime del Consiglio Comunale, che si è espresso negativamente contro il mega impianto eolico «considerandolo un atto di responsabilità politica che si fonda sull’ascolto delle associazioni e dei cittadini e assume come obiettivo prioritario l’interesse generale del territorio e dell’economia locale» ha evidenziato il capogruppo Massimo Zucconi. «La decisione giunge dopo che, nelle settimane scorse, avevano espresso posizioni critiche le associazioni degli agricoltori e molti operatori del turismo». Prosegue intanto la petizione. «In pochi giorni infatti un comitato di agricoltori e cittadini della zona di Lavoriere e Campo all’Olmo ha raccolto oltre 160 firme per un appello che chiede ai Comuni, alla Provincia e alla Regione di respingere il progetto. Sono già state consegnate al sindaco di Campiglia, ma la raccolta prosegue e le firme saranno inviate al Presidente della Regione».

La Nazione 17.03.2012

No del Comune al progetto del parco eolico Wkn

Il consiglio comunale di Campiglia, all’unanimità, giovedì scorso ha espresso un parere contrario sul progetto presentato dalla società. Wkn di Catania, che prevede 17 pale eoliche che dovrebbero essere collocate nelle campagne: dieci nel comune di Campiglia e sette in quello di Piombino. L’ ordine del giorno votato dal Consiglio  raccoglie le molte critiche venute dalle associazioni dei produttori agricoli (Cia e Coldiretti), dagli operatori del turismo e dai tanti cittadini che, nonostante la poca informazione, hanno organizzato una raccolta di firme per chiedere di respingere il progetto della Wkn. La lista civica “Il Comune dei Cittadini”, che è stata promototrice dell’ordine del giorno, valuta positivamente il risultato raggiunto « frutto – sostiene – dell’ascolto dei cittadini e delle associazioni, con una posizione politica che fa prevalere l’interesse generale del territorio e dell’economia locale». Anche la posizione del Comune di Piombino sull’eolico è del resto stata chiarita da tempo:i grandi impianti devono essere previsti soltanto nelle aree industriali. A decidere sarà comunque la Provincia, alla quale la legge assegna il compito dell’autorizzazione.

Il Tirreno 18.03.2012

Arriva un’unanime «bocciatura»al grande impianto eolico della Wkn
Il Consiglio comunale di Campiglia dice no all’unanimità al progetto dell’impianto del grande eolico presentato dalla società Wkn di Catania e che dovrebbe sorgere fra il comune di Campiglia e quello di Piombino. Un progetto che vedrebbe 17 grandi pale eoliche, di altezza complessiva di 150 metri, disseminate nella pianura agricola, di cui 10 nel Comune di Campiglia: 4 tra Ghiacci Vecchi e le Lavoriere; 4 tra Rinsacca e Populonia Stazione; 3 alla Sdriscia; 6 tra Franciana, Banditelle ed Affitti. Il documento sottoscritto da tutti i partiti, e che è stato inviato al presidente della Regione Enrico Rossi, oltre che agli assessori regionali all’ambiente e all’urbanistica e al presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà, sottolinea che «non vi sono preclusioni di principio sulla produzione di energia da fonte eolica», ma che «il progetto eolico di Venturina non risulta compatibile con le caratteristiche del nostro territorio rurale, in particolare per gli impatti negativi sull’agricoltura, sul paesaggio, sul turismo e risulta in contrasto anche con i criteri del regolamento urbanistico adottato».
Per questi motivi «esprime la propria contrarietà al progetto presentato dalla società Wkn. E invita pertanto la Regione, competente in materia di V.I.A., ad esaminare con la massima attenzione gli effetti ambientali del progetto, con particolare riferimento al paesaggio, alla viabilità per l’accesso agli impianti (sia in fase di cantiere che di esercizio) e, stante la notevole presenza di abitazioni e agriturismo, di rumori prodotti dagli aerogeneratori». Il documento approvato all’unanimità impegna la «stessa Giunta Comunale, che ha già manifestato questa volontà, ad interpretare un confronto aperto con la cittadinanza per valutare il progetto ed i suoi effetti sul paesaggio, sull’economia agricola e sul turismo del nostro territorio».
In tanti in questi giorni si sono espressi contro la realizzazione del grande impianto eolico, soprattutto la Cia e la Coldiretti. Ma anche operatori turistici della zona e non, che hanno espresso la loro contrarietà all’installazione nella vallata della Val di Cornia di 17 pale eoliche alte come le ciminiere della Centrale Enel.
m. p.
La Nazione 17.03.2012

 

 

image_printStampa
Tags: ComunicatiEnergie rinnovabiliRassegna stampa
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Campiglia democratica si esprime ufficialmente sul progetto grande eolico Venturina: è NO

Articolo seguente

La Tirrenica resta ferma, il governo prende tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

3 × 3 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.