GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comunicato CDC: il PD sull’Unione dei Comuni della Val di Cornia fa solo chiacchere

Novembre 21, 2014
In Varie
0

Ci risiamo: chiacchere. Ci sembrava che il PD volesse seriamente cambiare rotta e ricostruire la sovracomunalità in Val di Cornia dopo averla insensatamente demolita nella passata legislatura. Avevamo anche apprezzato la disponibilità ad aprire un confronto con i territori limitrofi, a nord e a sud, per verificare seriamente l’affinità dei problemi amministrativi e condividere con altri Comuni e con la Regione la possibilità di dar vita ad un più vasto ambito territoriale in vista dello scioglimento (auspicato ma non ancora praticato) delle Province.
Evidentemente ci siamo sbagliati perché nell’ultimo consiglio Comunale il PD ha respinto un nostro ordine del giorno che chiedeva semplicemente di “costituire l’Unione dei Comuni della Val di Cornia” (possibile da subito) e di avviare con urgenza un confronto con altri Comuni, a nord e sud, per verificare la disponibilità a costituire un ambito territoriale più vasto.

Hanno invece votato il proprio ordine del giorno che chiede testualmente di “aprire un percorso di studio e approfondimento tecnico capace di esaminare tutte le implicazioni amministrative, finalizzato alla costituzione di una Unione dei Comuni aperta e inclusiva anche in vista di successive adesioni, cui trasferire quelle funzioni di rilevanza strategica per il territorio, garantendo e valorizzando attraverso la cooperazione l’autonomia e il protagonismo dei singoli comuni”.

Tradotto significa che l’Unione dei Comuni della Val di Cornia non si fa e che si aprirà un “percorso di studio e approfondimento” finalizzato a non si sa bene cosa, visto che talvolta parlano dei Comuni di Bibbona e Castagneto, talvolta di Cecina e Rosignano. Per la verità una cosa è chiara: non parlano più dei rapporti con l’Elba e poco con le Colline metallifere, nonostante la richiesta del Comune di Piombino di entrare nella Provincia di Grosseto.

E intanto cosa accade? Che i nostri Comuni continuano a lavorare separatamente spendendo di più e con meno efficacia; che è più difficile associare le funzioni dei piccoli Comuni, che non si analizzano i fenomeni della crisi sul territorio e la crescente disoccupazione giovanile, che della crisi industriale se ne parla solo a Piombino (come è accaduto in passato) e non si coinvolgono gli altri Comuni nella ricerca di soluzioni che valorizzino l’insieme delle risorse del territorio; che non si rivedono i piani strutturali di Piombino, Campiglia e Suvereto che (alla luce di quanto sta davvero accadendo per l’industria e l’edilizia) non hanno nessuna aderenza con la realtà; che San Vincenzo approva per conto proprio un nuovo piano strutturale senza averne discusso mai con nessun altro Comune; che si indeboliscono ulteriormente i servizi sanitari nell’Ospedale di Piombino mentre risulta ancora più illusoria l’ipotesi di un ospedale unico con Follonica e Massa; che non ci sono politiche territoriali per l’agricoltura; che si sta sgretolando la gestione associata del sistema dei parchi, che sul turismo un giorno si pensa al “brand dell’Alta Maremma” e il giorno dopo si guarda verso Cecina e Rosignano, che su servizi essenziali come acqua e rifiuti il ruolo dei nostri Comuni è del tutto assente mentre crescono inspiegabilmente le tariffe, ecc.
Quanto durerà questa babele di chiacchere alla quale fa da contraltare il vuoto di governo, la confusione delle azioni e il sostanziale immobilismo delle nostre amministrazioni? Se si crede davvero alla sovracomunalità per affrontare meglio i tanti problemi delle nostre popolazioni le soluzioni, immediate, ci sono. Quella che manca, purtroppo, è la volontà e la chiarezza di visione del PD.

15 novembre 2014

Comune dei Cittadini

image_printStampa
Tags: Comunicati
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

CDC: l'arroganza del PD di Campiglia nelle istituzioni non è più sostenibile

Articolo seguente

Liste Civiche: servizi Asiu, cala la raccolta differenziata e crescono le perdite economiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

tre + 15 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sul rigassificatore + risposta del Comune
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA riguardo all'area sosta camper a Venturina + risposta del Comune
  • Rigassificatore: comunicato comune dei gruppi consiliari di minoranza
  • INTERPELLANZA sul rinnovo cartellonista passeggiata viale delle Terme e Parco fitness + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.