GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comunicato CDC, Spinelli: 7 minuti è il massimo della partecipazione per il PD

Aprile 9, 2013
In Servizi Pubblici
0
Comunicato CDC, Spinelli: 7 minuti è il massimo della partecipazione per il PD

La partecipazione? 7 minuti!

Questa è la concezione di partecipazione e coinvolgimento che ha la maggioranza di Campiglia Democratica, che poi chiamarla democratica è come definire pacifico Charles Manson.

Nel Consiglio Comunale di sabato si è discussa la fusione del comune di Campiglia con quello di Suvereto partendo dal diktat imposto dal Partito Democratico, in meno di un mese e senza sapere realmente a cosa andremo incontro, sanno già che la fusione s’ha da fare e per farla si deve propagandare che è giusta, innovativa ed economicamente favorevole.

Per dirlo si è mobilitata tutta la claque della maggioranza, tesserati di partito, consiglieri di altri comuni, segretari etc etc. Risultato: nessuna informazione per chi avesse voluto approfondire il tema e capirlo ma sola propaganda, volta ad enfatizzare i pro e celando i contro di un evento storico che porta non poche conseguenze negative.

A noi consiglieri di CDC, unici ad avere una posizione non omologata, sono stati concessi 7 minuti senza diritto di replica per spiegare i problemi, i punti critici e le possibili conseguenze per l’intera Val di Cornia. Uno schifo.

Un progetto, quello della fusione dei due Comuni, in netta contraddizione con un ordine del giorno, presentato da noi a Gennaio e votato all’unanimità, in cui si chiedeva alla Giunta di aprire una discussione sull’Unione dei Comuni di tutta la Val di Cornia.

Al Consiglio Comunale, organo che sarebbe deputato alla discussione e alla legiferazione, si va solo per ratificare le scelte prese da altri, in questo caso dalle segreterie di partito, una roba da terzo mondo e da regimi partitocratici mascherati da democrazie.

In base a quanto detto in Consiglio non si è capito nulla di quel che ci attende, di quelle che sono le alternative, le prospettive, le tempistiche, le difficoltà e le problematiche. Avevamo tante domande da porre, ma non ce lo hanno permesso. Si sa, in democrazia è meglio se non c’è chi la pensa diversamente…

A Suvereto, almeno, Il Sindaco Pioli si è preso l’onere di illustrare l’iter ai propri cittadini, si è messo in discussione, da noi il nulla, come al solito. “Tanto c’è il referendum”, questo è quello che dicono, ma non dicono che il suo esito non è vincolante e tacciono il fatto che il referendum è obbligatorio per legge, non è che ce lo concedono perché sensibili al nostro pensiero.

Fàcciano una cosa i sindaci, abbiano il coraggio di indire un referendum per chiedere ai “sudditi” se preferiscono le attuali aggregazioni confuse tra comuni o se non preferiscano l’Unione dei Comuni di tutta la Val di Cornia, poi vediamo.

Altra nota dolente è il PDL, che nei due Comuni non ha neanche saputo tenere una posizione univoca, a Suvereto si è astenuto, a Campiglia sembrava più entusiasta del Pd. È questo il risultato, la confusione totale e la propaganda al posto dell’informazione. Terzo mondo, appunto.

Giacomo Spinelli, Consigliere cdc

Sulla stampa:

«Il solito diktat del Pd»

NEL CONSIGLIO Comunale di sabato si è discussa la fusione del comune di Campiglia con quello di Suvereto partendo dal diktat imposto dal Pd, in meno di un mese e senza sapere realmente a cosa andremo incontro». A criticare i sette minuti di tempo dati in consiglio, per esporre il parere contrario alla fusione, è il consigliere comunale del Comune dei cittadini Giacomo Spinelli.
«SI È mobilitata tutta la claque della maggioranza, tesserati di partito, consiglieri di altri comuni, segretari etc etc. Risultato: nessuna informazione per chi avesse voluto approfondire il tema e capirlo ma sola propaganda, volta ad enfatizzare i pro e celando i contro. A noi consiglieri di CdC, unici ad avere una posizione non omologata, sono stati concessi 7 minuti senza diritto di replica. Uno schifo. Un progetto, quello della fusione dei due Comuni, in netta contraddizione con un ordine del giorno, presentato da noi a gennaio e votato all’unanimità, in cui si chiedeva alla Giunta di aprire una discussione sull’Unione dei Comuni di tutta la Val di Cornia. Al Consiglio Comunale, organo che sarebbe deputato alla discussione e alla legiferazione, si va solo per ratificare le scelte prese da altri, in questo caso dalle segreterie di partito.
AVEVAMO tante domande da porre, ma non ce lo hanno permesso. A Suvereto, almeno, il sindaco Pioli si è preso l’onere di illustrare l’iter ai propri cittadini, si è messo in discussione, da noi il nulla, come al solito. «Tanto c’è il referendum», questo è quello che dicono, ma non dicono che il suo esito non è vincolante e tacciono il fatto che il referendum è obbligatorio per legge, non è che ce lo concedono. Facciano una cosa i sindaci, abbiano il coraggio di indire un referendum per chiedere ai “sudditi” se preferiscono le attuali aggregazioni confuse tra comuni o se non preferiscano l’Unione dei Comuni, poi vediamo. Altra nota dolente è il Pdl, che nei due Comuni non ha neanche saputo tenere una posizione univoca, a Suvereto si è astenuto, a Campiglia sembrava più entusiasta del Pd».

La Nazione 09.04.2013

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Fusione dei Comuni, SEL: l'unione dei comuni della Val di Cornia è il solo progetto valido

Articolo seguente

Dibattito fusione dei comuni: l'ex Sindaco Pazzagli risponde a Benedettini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

1 × 4 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.