GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cave, reportage del Comitato per Campiglia sulle cave

Settembre 15, 2012
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
1
Comunicato CDC: approvato ODG presentato dalla lista civica per la revisione degli oneri cave

Il serrato dibattito sulle cave di questi giorni ha spinto un ignoto fotografo a inviare al Comitato per Campiglia delle foto che illustrano la drammatica situazione della collina di Monte Valerio. Non possiamo immaginare cosa succederebbe nel caso di un prolungamento della concessione (2020) come è successo per le due cave di Montorsi e Botro ai Marmi.

Intanto, con queste foto abbiamo realizzato un video che fa vedere meglio di tutte le parole il martirio della collina di Monte Valerio.

Comitato per Campiglia

Comunicato CdC: su cave e miniere l’immobilismo del Comune taglia le gambe al futuro e al lavoro (pubblicato sulla stampa)

Il Consiglio Comunale, all’unanimità – unica eccezione un consigliere del gruppo PdL-  ha approvato l’ordine del giorno presentato dal “Comune dei Cittadini” che esprime dissenso verso la decisione della Giunta Regionale di consentire la riapertura delle miniere a cielo aperto a Botramarmi e Montorsi su una superficie di 37 ettari dove saranno scavati 3 milioni e 370 mila metri cubi di materiali. Di fatto avremo un’altra grande attività estrattiva a cielo oltre a quelle di Monte Valerio e Monte Calvi.  Saranno nuovamente scavate anche le aree della miniera ex Maffei, già ripristinate in attuazione del piano di coltivazione che scade quest’anno, vanificando così tutte le operazioni di ripristino ambientale già realizzate.

Non sono bastati i pareri contrari della Giunta e del Sindaco che, nella conferenza dei servizi della Regione, ha denunciato gli effetti negativi sul turismo e sul paesaggio delle colline campigliesi.  Non è bastato neppure il piano strutturale che classifica quei territori come aree protette e prevede di ridurre gli effetti negativi delle attività estrattive.

La discussione in Consiglio ha tuttavia fatto emergere giudizi diversi sul modo con cui l’amministrazione comunale ha condotto questa vicenda. Il “Comune dei Cittadini”, pur apprezzando la posizione espressa dal Sindaco nella conferenza regionale, ha criticato il fatto che non abbia sentito il bisogno di coinvolgere il Consiglio. Non lo ha fatto neppure dopo che, alla fine di luglio, era stato presentato un ordine del giorno per consentire al Consiglio di affrontare subito l’argomento. Si è aspettato il 13 settembre, quando erano già scaduti da due giorni i termini per un eventuale ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale che, in ogni caso, Sindaco e maggioranza non intendono proporre; cosa che sarebbe ancora possibile al Consiglio di Stato. Un atteggiamento remissivo non condiviso dal nostro gruppo.

La discussione maggiore c’è stata sui ritardi nell’aprire il confronto con le imprese e le organizzazioni sindacali per avviare concreti processi di riconversione produttiva finalizzati a garantire l’occupazione e il rispetto delle scelte compiute dal Comune per la tutela ambientale, così come richiesto da tempo dal nostro gruppo e previsto da un preciso ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale già a settembre del 2011: una decisione che la Giunta ha fino ad oggi ignorato.

Se il Comune non sarà in grado di esercitare un’autorevole azione di governo sulle cave e sulle miniere, è sin troppo evidente che il ricatto occupazionale, che le imprese metteranno in campo sempre allo scadere di ogni concessione, vanificherà la programmazione comunale, i tentativi di tutelare maggiormente il paesaggio e di diversificare l’economia. Un atteggiamento rinunciatario che taglia le gambe al futuro del nostro territorio e che, alla lunga, riduce proprio le opportunità di lavoro.

Campiglia 14 settembre 2012

Comune dei Cittadini

Sulla Stampa:

Cave, il consiglio contro la Regione

IL CONSIGLIO comunale di Campiglia contrario alla decisione della Giunta Regionale di consentire la riapertura delle miniere a Botramarmi e Montorsi. È stato infatti approvato all’unanimità – unica eccezione un consigliere del gruppo PdL – l’ordine del giorno presentato dal “Comune dei Cittadini” che esprime dissenso verso la decisione della Giunta Regionale di consentire la riapertura delle miniere a cielo aperto a Botramarmi e Montorsi su una superficie di 37 ettari dove saranno scavati 3 milioni e 370 mila metri cubi di materiali.

«DI FATTO avremo un’altra grande attività estrattiva a cielo oltre a quelle di Monte Valerio e Monte Calvi. Saranno nuovamente scavate anche le aree della miniera ex Maffei, già ripristinate in attuazione del piano di coltivazione che scade quest’anno, vanificando così tutte le operazioni di ripristino ambientale già realizzate – incalza Comune dei Cittadini – non sono bastati i pareri contrari della Giunta e del sindaco che, nella conferenza dei servizi della Regione, ha denunciato gli effetti negativi sul turismo e sul paesaggio delle colline campigliesi. Non è bastato neppure il piano strutturale che classifica quei territori come aree protette e prevede di ridurre gli effetti negativi delle attività estrattive». La discussione in Consiglio ha fatto emergere giudizi diversi sul modo con cui l’amministrazione comunale ha condotto questa vicenda. Il «Comune dei Cittadini», pur apprezzando la posizione espressa dal sindaco nella conferenza regionale, ha criticato il fatto che «non abbia sentito il bisogno di coinvolgere il Consiglio.

NON lo ha fatto neppure dopo che, alla fine di luglio, era stato presentato un ordine del giorno per consentire al Consiglio di affrontare subito l’argomento. Si è aspettato il 13 settembre, quando erano già scaduti da due giorni i termini per un eventuale ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale che, in ogni caso, sindaco e maggioranza non intendono proporre; cosa che sarebbe ancora possibile al Consiglio di Stato. Un atteggiamento remissivo non condiviso dal nostro gruppo.

LA DISCUSSIONE maggiore c’è stata sui ritardi nell’aprire il confronto con le imprese e le organizzazioni sindacali per avviare concreti processi di riconversione produttiva finalizzati a garantire l’occupazione e il rispetto delle scelte compiute dal Comune per la tutela ambientale, così come richiesto da tempo dal nostro gruppo e previsto da un preciso ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale già a settembre del 2011: una decisione che la Giunta ha fino ad oggi ignorato. Se il Comune non sarà in grado di esercitare un’autorevole azione di governo sulle cave e sulle miniere, è sin troppo evidente che il ricatto occupazionale, che le imprese metteranno in campo sempre allo scadere di ogni concessione, vanificherà la programmazione comunale, i tentativi di tutelare maggiormente il paesaggio e di diversificare l’economia. Un atteggiamento rinunciatario che taglia le gambe al futuro del nostro territorio e che, alla lunga, riduce proprio le opportunità di lavoro».

La Nazione 17.09.2012

image_printStampa
Tags: CaveComunicatiRassegna stampa
Condividi10Tweet7Invia
Articolo precedente

Il Comune dei Cittadini onnipresente nel Consiglio comunale del 13 settembre

Articolo seguente

Da Lunedi 17 esce "Stile Libero - Idee dalla Val di Cornia" la nuova rivista online

Commenti 1

  1. massimo zucconi says:
    10 anni Fa

    Se avessero seguito i piani di coltivazione approvati nel 2000, e se il Comune li avesse fatti rispettare come suo dovere, quei gradoni dovevamo essere ripiantumati da anni. Mi chiedo a chi giovi quest’incuria delle aziende e questa superficialità amministrativa. Sarebbe bene che anche le organizzazioni dei lavoratori s’impegnassero a chiedere il rispetto dei piani di coltivazione e del paesaggio, nel loro interesse e in quello della nostra comunità.
    Massimo Zucconi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

tre × 4 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.