GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comunicato CDC sui tagli dei treni a lunga percorrenza nella stazione di Campiglia

Novembre 29, 2011
In Le nostre iniziative, Servizi Pubblici
0

Ci risiamo con i tagli dei treni a lunga percorrenza nella stazione di Campiglia.

Solo pochi giorni fa avevamo chiesto pubblicamente ai nostri amministratori che fine avessero fatto i buoni propositi espressi nei mesi scorsi.

La risposta ci viene direttamente dalla deputata Silvia Velo, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera, la quale, nell’informarci della soppressione di due corse del “Frecciabianca”, assicura il suo impegno per far si che la stazione di Campiglia abbia il peso che merita. Ne prendiamo atto, anche se fino ad oggi questo impegno, se c’è stato, non ha prodotto risultati.

La nostra opinione è che il problema non può essere affrontato episodicamente, chiedendo ciclicamente il ripristino delle fermate soppresse dopo le proteste dei passeggeri. Il problema della stazione della Val di Cornia e dell’Elba richiede uno sforzo di programmazione che fino ad oggi è mancato. Nella tratta Livorno-Grosseto è necessario individuare la stazione intermedia per i treni ad alta velocità e raccordare su quella le coincidenze dei treni regionali.

Non ci sono rivendicazioni localistiche da fare, ma la richiesta di un tavolo di programmazione con gli enti locali, la Regione, Trenitalia e il Ministero delle infrastrutture. A quel tavolo la Val di Cornia e l’Isola l’Elba potranno svolgere un ruolo non secondario, poiché la stazione di Campiglia costituisce uno snodo per il porto di Piombino, l’sola d’Elba e il polo industriale. Inoltre serve un bacino di circa 90.000 residenti con rilevanti flussi turistici estivi.

Naturalmente non basta rivendicare. Bisogna anche mettere in campo una progettualità per rafforzare l’uso della ferrovia in ambito locale. Ci chiediamo, dopo molti annunci, che fine abbia fatto il progetto di riconversione del servizio ferroviario nella tratta Campiglia-Piombino-Porto per il quale è stata ipotizzato un “treno navetta” in grado di migliorare le coincidenze ferroviarie e di sostituire gli attuali collegamenti bus, probabilmente con qualche economia e con migliori servizi per residenti e turisti. Sarebbe utile capire se il progetto ha una sua validità e, in tal caso, ricercare risorse per gli investimenti.

Resta poi la necessità di dare alla stazione di Campiglia una veste all’altezza delle ambizioni. Purtroppo su questo fronte i risultati non si vedono, né dentro la stazione, né fuori, dove regna il degrado con parcheggi pubblici iniziati da un decennio e non ancora ultimati, mentre chi usa il treno è costretto a parcheggiare nei campi intorno alla stazione.

La nostra opinione è che la stazione e la ferrovia siano un progetto strategico per il rilancio di questi territori. Meritano sicuramente più attenzione da parte di Trenitalia, ma anche da parte dei nostri amministratori.

28 novembre 2011

Comune dei Cittadini

Sulla Stampa:

«Treni, manca la programmazione»

La lista civica protesta per la soppressione di due Frecciabianca e chiama i Comuni a un maggiore impegno per la stazione campigliese

La lista civica Comune dei cittadini torna sul tema del trasporto ferroviario e della stazione di Campiglia a seguito della soppressione di due corse del “Frecciabianca”, uno in direzione Genova, l’altro in direzione Roma.

Il rammarico è espresso tanto nei confronti della società di gestione, poiché «il tema della stazione della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba non è ancora entrato nell’agenda di Trenitalia», quanto nei confronti degli amministratori locali e nazionali. La lista civica afferma che, pur in presenza dell’impegno della parlamentare Silvia Velo per ridare alla stazione campigliese il peso che merita, «fino ad oggi questo impegno, se c’é stato, non ha prodotto risultati».
Quali le proposte di Comune dei cittadini? In primo luogo, si sostiene, «il problema non può essere affrontato episodicamente, chiedendo ciclicamente il ripristino delle fermate soppresse dopo le proteste; il problema richiede uno sforzo di programmazione che fino ad oggi è mancato. Nella tratta Livorno-Grosseto è necessario individuare la stazione intermedia e raccordare su quella le coincidenze dei treni regionali».

In secondo luogo, si richiede «un tavolo di programmazione con gli enti locali, la Regione, Trenitalia e il Ministero delle infrastrutture. A quel tavolo la Val di Cornia e l’Elba potranno svolgere un ruolo non secondario, poiché la stazione di Campiglia costituisce uno snodo per il porto di Piombino, l’Elba e il polo industriale. E serve un bacino di circa 90.000 residenti con rilevanti flussi turistici».
Puntare su un’adeguata programmazione per rafforzare l’uso della ferrovia in ambito locale, questa la posizione della lista civica, che non manca di puntare il dito. «Ci chiediamo che fine abbia fatto il progetto di riconversione del servizio ferroviario nella tratta Campiglia-Piombino-Porto per il quale è stato ipotizzato un “treno navetta” in grado di migliorare le coincidenze e di sostituire gli attuali collegamenti con autobus. La stazione e la ferrovia costituiscono un progetto strategico per il rilancio di questi territori. Meritano più attenzione da parte di Trenitalia, ma anche da parte dei nostri amministratori».

Francesco Rossi

Il Tirreno 29.11.2011

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampaStazione di Campiglia
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Nicola Bertini del Forum di San Vincenzo: la risposta al Consigliere Fiorenzani

Articolo seguente

Sempre meno treni: sindaci preoccupati scrivono a Ceccobao

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

5 × quattro =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.