GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comunicato CDC, trasferimento Italian Food: ora vediamo i fatti

Maggio 5, 2012
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0

Molto bene. Regione, Provincia, Comune, associazioni dei produttori di pomodori e l’Italian Food hanno preso impegni precisi per lo sviluppo dello stabilimento di Venturina. Entro il 2014 dovranno essere approntati i progetti per dare avvio al potenziamento dello stabilimento di Venturina, fondamentale per garantire la lavorazione dei pomodori prodotti in Val di Cornia e in Toscana. Assolutamente condivisibile la volontà di specializzare ulteriormente i prodotti, con la creazione di un marchio toscano che assicuri la tracciabilità del pomodoro e lo sviluppo della cosiddetta filiera corta. Finalmente la Regione assume questo obiettivo come strategico, non solo per lo stabilimento di Venturina, ma per lo sviluppo e la qualificazione dell’agricoltura toscana. Nel contesto della crisi, questo è un progetto concreto di sviluppo legato alle risorse reali e non riproducibili del territorio. E i pomodori della Val di Cornia lo sono, come lo sono altri prodotti fino ad oggi poco considerati come i carciofi e gli spinaci.

Gli enti pubblici hanno preso precisi impegni, ma da soli non bastano. Serve la convinzione dell’impresa che deve investire. Per questo abbiamo apprezzato gli impegni assunti dal direttore dello stabilimento per la presentazione del progetto entro il 2014 su un terreno di 89.000 mq a Campo alla Croce, tre volte superiore a quello utilizzato attualmente a Coltie.

E’ chiarissimo a tutti, infatti, che nessuna ipotesi di sviluppo è possibile mantenendo lo stabilimento dov’è attualmente. Come ha ammesso lo stesso direttore dell’Italian Food, per far fronte alle necessità di adeguamento degli impianti e dei piazzali, l’azienda ha dovuto fare opere e interventi senza le prescritte autorizzazioni, andando ad occupare terreni che hanno avvicinato ancora di più lo stabilimento alle abitazioni, in una zona nella quale il Comune non ammette nessun intervento di potenziamento produttivo per ragioni ambientali.

Quindi, nell’interesse di tutti, è necessario quanto prima dare attuazione al programma che prevede il potenziamento e il trasferimento dell’Italian Food, poiché non è possibile considerare strategico per la Toscana uno stabilimento che non può fare adeguamenti impiantistici. Questi programma ha il nostro pieno sostegno, ma con altrettanta determinazione diciamo che non sono più accettabili parole e promesse che restano poi disattese, lasciando incancrenire problemi produttivi e ambientali che danneggiano i cittadini e l’economia locale.

4 maggio 2102

Comune dei Cittadini

Sulla stampa:

«Italian Food, trasloco e sviluppo»

«Molto bene. Regione, Provincia, Comune, associazioni dei produttori di pomodori e l’Italian Food hanno preso impegni precisi per lo sviluppo dello stabilimento di Venturina» torna in argomento “trasloco impianti” Comune dei Cittadini. « Entro il 2014 dovranno essere approntati i progetti per dare avvio al potenziamento dello stabilimento di Venturina – si sottolinea – fondamentale per garantire la lavorazione dei pomodori prodotti in Val di Cornia e in Toscana. Finalmente la Regione assume questo obiettivo come strategico, non solo per lo stabilimento di Venturina, ma per lo sviluppo e la qualificazione dell’agricoltura toscana. Nel contesto della crisi, – specifica Comune dei Cittadini – questo è un progetto concreto di sviluppo legato alle risorse reali e non riproducibili del territorio». «Abbiamo apprezzato gli impegni assunti dal direttore dello stabilimento per la presentazione del progetto entro il 2014 su un terreno di 89.000 mq a Campo alla Croce, tre volte superiore a quello utilizzato attualmente a Coltie».

«Chiarissimo a tutti – si sottolinea – che nessuna ipotesi di sviluppo è possibile mantenendo lo stabilimento dov’è attualmente. Quindi, nell’interesse di tutti, è necessario quanto prima dare attuazione al programma che prevede il potenziamento e il trasferimento dell’Italian Food, poiché non è possibile considerare strategico per la Toscana uno stabilimento che non può fare adeguamenti impiantistici». «Questo programma ha il nostro pieno sostegno – conclude Comune dei Cittadini – ma con altrettanta determinazione diciamo che non sono più accettabili parole e promesse che restano poi disattese, lasciando incancrenire problemi produttivi e ambientali che danneggiano i cittadini e l’economia locale».

Il Tirreno 05.05.2012

CDC su Italian Food, dopo le parole servono i fatti

TUTTO BENE, ma appaiono assai scettici che agli impegni possano seguire davvero i fatti. Quelli del «Comune di cittadini» plaudono all’accordo tra Regione, Provincia, Ente locale, associazioni dei produttori di pomodori e l’Italian Food per il trasferimento e lo sviluppo dello stabilimento per la trasformazione del pomodoro.
«Entro il 2014 – dicono – dovranno essere approntati i progetti per dare avvio al potenziamento della fabbrica fondamentale per garantire la lavorazione dei pomodori prodotti in Val di Cornia e in Toscana. Finalmente la Regione assume questo obiettivo come strategico, non solo per lo stabilimento di Venturina, ma per lo sviluppo e la qualificazione dell’agricoltura toscana».
MA CE LA faranno? «Appunto – ribadisce la lista del Comune di cittadini – gli impegni da soli non bastano». Bene l’impegno dell’azienda per la presentazione del progetto entro il 2014, bene lo spostamento («nessuna ipotesi di sviluppo è possibile mantenendo lo stabilimento dov’è attualmente») ma «con altrettanta determinazione – sottolineano al Comune dei Cittadini – diciamo che non sono più accettabili parole e promesse che restano poi disattese».

La Nazione 08.05.2012

 

 

image_printStampa
Tags: Rassegna stampaVenturina Terme
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Stazione in degrado, i lavori promessi stentano a decollare

Articolo seguente

Fotovoltaico, cancellati i contributi, duro colpo alle rinnovabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

5 × due =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.