GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Comunicato sull’atto d’indirizzo per le nomine nelle società pubbliche

Giugno 24, 2009
In Le nostre iniziative, Servizi Pubblici
0
Reazione dopo la proposta di apertura del PD locale nei confronti del “Comune dei Cittadini”

Non c’eravamo sbagliati. Nel Comune di Campiglia c’e una democrazia asfittica, frutto di una prassi che nega al consiglio comunale di svolgere il ruolo d’indirizzo politico-amministrativo che la legge gli assegna. A predominare è la mancanza di riflessione sugli equilibri che devono esistere tra funzioni d’indirizzo politico-amministrativo e poteri del Sindaco, a prescindere dalle maggioranze in carica. Non è questione per gli addetti ai lavori: interessa direttamente i cittadini, il loro rapporto con i servizi pubblici, la separazione tra politica e gestione, la democrazia.
Ne abbiamo avuto conferma nella prima seduta del Consiglio. Riproponendo una delibera del 1999, senza considerare minimamente il dibattito che c’è stato in 10 anni su questa complessa materia, il Sindaco ha chiesto il mandato per nominare i rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni. Si tratta degli organi di gestione che devono assicurare l’efficienza di servizi essenziali come acqua, rifiuti, trasporti, servizi sociali, servizi culturali, ecc.: unici e fondamentali requisiti da richiedere dovrebbero essere la competenza e la professionalità, comprovata da titoli di studio, da curricula e da esperienze.
Il Sindaco, ha proposto al Consiglio di approvare una scarna e confusa delibera d’indirizzo nella quale si specifica, tra l’altro, che per la nomina è sufficiente “aver svolto almeno un mandato da consigliere comunale, provinciale, regionale o di membro del Parlamento”. Dalla lettura della delibera si evince che questo requisito è equiparato ad un titolo di studio universitario: di fatto hanno istituito l’”università dei consiglieri e dei parlamentari”, senza obbligo di prova finale, per assicurarsi incarichi nel tempo.
Non si prevede nessun criterio comparativo per la selezione di personale qualificato, nessun criterio teso ad evitare conflitti d’interessi tra incarichi pubblici ed incarichi privati, nessun riferimento al divieto di nominare amministratori che hanno chiuso in perdita cinque esercizi finanziari consecutivi. Niente di niente.  Non si tratta di pericoli ipotetici, ma di cose realmente accadute nella passata legislatura, in vigenza della stessa disposizione. Di fatto il sindaco ha chiesto  una delega in bianco per nomine politiche che non escludono spartizioni e riciclaggi. Tutto ciò senza dover fornire a nessuno la minima motivazione. Uno scenario desolante, da post-democrazia, dove aleggia l’idea del capo solo al comando, infastidito dalle assemblee degli eletti.
Che c’è di diverso da chi invoca poteri assoluti per il premier, l’annullamento della funzione parlamentare, il rapporto diretto ed esclusivo tra il capo e il popolo?  Non è un caso che, su questo argomento, ci sia stata molta assonanza tra maggioranza di centrosinistra e opposizione di centrodestra.  Per chi ama definirsi democratico c’è di che riflettere.

24 giugno 2009

Massimo Zucconi
Capogruppo Comune dei Cittadini

image_printStampa
Tags: Comunicati
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Sugli ex magazzini comunali - Comunicato

Articolo seguente

Consiglio, è scontro sulle nomine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

20 + 16 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.