GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Con la forza dei numeri producono errori imperdonabili” Massimo Zucconi su Rimigliano

Settembre 28, 2011
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Forse il prossimo 3 ottobre approveranno la variante di Rimigliano, ma così facendo scavano la fossa ad una sinistra che, come la destra, si conferma incapace d’interpretare il mondo che cambia.
La sinistra che governa la Val di Cornia e la Toscana sbagliava nel 1997, quando approvava il piano strutturale che prevedeva di costruire un grande albergo nella tenuta di Rimigliano, allora di proprietà della Parmalat di Tanzi. Sbaglia ancora di più oggi quando pensa che far costruire un albergo e 180 seconde case nel paesaggio rurale meglio conservato della costa livornese (insieme alla tenuta di Bolgheri) sia una cosa utile per risollevare l’economia dalla crisi in cui è precipitata.

Sbaglia a pensare che altro cemento serva a rendere più attraente e competitivo il nostro paese, a dare lavoro duraturo ai nostri giovani.
L’errore, imperdonabile, è quello di aver cancellato il proposito di valorizzare quel territorio a parco, tutelandone la funzione agricola e l’identità, unica, di straordinario paesaggio rurale costiero, come avevano previsto le amministazioni degli anni 70-80 del secolo scorso. Un valore che avrebbe potuto conferire all’azienda agricola di Rimigliano opportunità aggiuntive di reddito e, soprattutto, a San Vincenzo e alla Val di Cornia motivi in più di attrazione per un turismo che non ama consumare il paesaggio, ma ne fa la ragione stessa della scelta di una meta.

Un parco che avrebbe dovuto integrarsi agli altri della Val di Cornia già in parte realizzati, rafforzando e qualificando il sistema che oggi rappresenta uno dei pochi punti di forza del nostro martoriato territorio.
La forza dei numeri produrrà un altro errore, ma non per questo dobbiamo rinunciare a spiegare che il futuro non si costruisce cedendo alla logica secondo la quale gli investimenti vanno sempre bene, anche quando distruggono la nostra identità culturale e paesaggistica che, in ultimo, è la risorsa più importante di cui disponiamo.

Massimo Zucconi

Sulla Stampa:

Zucconi, capogruppo della Lista Civica

«Rimigliano: tanti errori imperdonabili»

«Con la forza dei numeri producono errori imperdonabili». Lo dice Massimo Zucconi, capogruppo Comune dei Cittadiani riferendosi all’imminente approvazione della variante di Rimigliano (3 ottobre) da parte del Comune di San Vincenzo.

«La sinistra che governa la Val di Cornia e la Toscana sbagliava nel 1997, quando approvava il piano strutturale che prevedeva di costruire un grande albergo nella tenuta di Rimigliano, allora di proprietà della Parmalat di Tanzi. Sbaglia ancor più oggi quando pensa che far costruire un albergo e 180 seconde case nel paesaggio rurale meglio conservato della costa (insieme alla tenuta di Bolgheri) sia utile per risollevare l’economia. Sbaglia a pensare che altro cemento serva a rendere più attraente e competitivo il nostro paese, a dare lavoro duraturo ai nostri giovani».
«L’errore è aver cancellato il proposito di valorizzare quel territorio a parco, tutelandone la funzione agricola e l’identità, unica, di straordinario paesaggio rurale costiero, come avevano previsto le amministazioni degli anni 70-80. Un valore che avrebbe potuto conferire all’azienda agricola di Rimigliano opportunità aggiuntive di reddito e, soprattutto, a San Vincenzo e alla Val di Cornia motivi in più di attrazione. Un parco che avrebbe dovuto integrarsi agli altri della Val di Cornia già in parte realizzati, rafforzando e qualificando il sistema che oggi rappresenta uno dei pochi punti di forza del nostro martoriato territorio.

La forza dei numeri produrrà un altro errore, ma non per questo dobbiamo rinunciare a spiegare che il futuro non si costruisce cedendo alla logica secondo la quale gli investimenti vanno sempre bene, anche quando distruggono la nostra identità culturale e paesaggistica».

La Nazione 29.09.2011

Pubblicato sul Corriere Etrusco

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

La Regione investe 25 milioni per favorire il ritorno alla terra

Articolo seguente

Campiglia: ufficializzato il riassetto del governo cittadino, entra anche Pedroni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

sei + 20 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.