GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Consigliere Scafaro CDC, progetto porto Piombino: volere tutto col rischio di non ottenere niente

Marzo 14, 2014
In Territorio & Ambiente
0

Adesso puntiamo anche alle Crociere. Riflettendo con oggettività è evidente che si corra il rischio che l’investimento di oltre cento milioni di euro per il porto di Piombino si riveli l’ennesimo spreco di denaro all’italiana, con gravi ripercussioni su tutto il territorio della Val di Cornia; dalle cave di Campiglia, dalle quali sarà reperita una consistente, se non totale, quantità di materiali necessari all’ampliamento, a tutto il litorale della costa est, che sarà non poco interessato dagli effetti che l’ampliamento del porto comporterà. Pensare a un tale investimento immaginando di voler coniugare la costruzione del polo di riferimento, nel Mediterraneo, di rottamazioni navi, da considerare congiuntamente all’area siderurgica, e l’accoglienza delle grandi navi da crociera rischia di far valere l’atavico proverbio del “Chi troppo vuole, nulla stringe”. Nell’ottica della realizzazione del nuovo sito europeo specializzato nella rottamazione di grandi navi potrebbero essere sollevate almeno due obiezioni ragionevolmente fondate e ricavabili entrambe dal Libro verde della Commissione Europea “Per una migliore demolizione delle navi”.

Primo. Dal punto di vista della competitività in tale mercato c’è da osservare che “La maggior parte dei cantieri di demolizione è situata nell’Asia meridionale (in particolare in India e in Bangladesh). Le differenze in termini di costo della manodopera o di costi connessi alla tutela dell’ambiente e della salute e di guadagni dal riciclaggio e dalla vendita di materiali usati spiegano perché gli operatori dell’Asia meridionale possono offrire prezzi molto più vantaggiosi ai proprietari delle navi rispetto ai potenziali concorrenti di altri paesi, soprattutto di quelli situati nell’Unione europea (UE)”

Secondo. Considerando la possibilità di garantire un’opportunità di occupazione per gli abitanti del territorio è sicuramente rilevante quanto ancora dichiarato dalla Commissione e cioè che “Sono diversi i motivi per cui è difficile rendere il riciclaggio delle navi economicamente redditizio e al tempo stesso compatibile con le norme ambientali: la variabilità del mercato merci (che utilizza principalmente petroliere e porta rinfuse); la diversità dei materiali contenuti nelle navi e il fatto che alcuni di essi sono difficilmente riutilizzabili (materiali composti) o non si utilizzano più oppure sono vietati (come ad esempio l’amianto); il trattamento a volte costoso di riciclaggio di certi materiali; l’assenza in Europa di un mercato del riciclaggio dell’acciaio per la costruzione e di un mercato dell’usato dell’attrezzatura delle navi.”

Entrambe le considerazioni portano con sé una motivazione di fondo prettamente economica ed è necessario avere il coraggio di ammettere che, nei panni di un armatore che si trovasse nella necessità di dover demolire una nave, probabilmente Piombino sarebbe, nella lista delle possibilità, l’ultima opzione che prenderemmo in considerazione.

Altresì valutando la possibilità di accogliere le grandi navi da crociera non si può sorvolare sul fatto che, nel bacino del Mar Tirreno, gli scali di riferimento siano Livorno e Civitavecchia, entrambi favoriti dalla loro posizione geografica. Livorno per il turismo verso Pisa e Firenze e Civitavecchia per quello verso Roma. Inoltre, pensare di fare attraccare le navi da crociera al fianco del nuovo sito europeo per la rottamazione delle grandi navi, luogo che, per quanto possa forse garantire occupazione, non sarebbe una bellissima cartolina di benvenuto per un turista, e di fronte al polo siderurgico che versa in uno stato di evidente

E’ necessario che Piombino e la Val di Cornia tutta decidano quale sia la strada da percorrere in futuro, facendo scelte coraggiose e coerenti e tracciando bene il solco sul quale il territorio dovrà essere indirizzato nei prossimi decenni. Determinazione e impegno distribuiti a sprazzi su vari progetti messi in cantiere portano con sé il rischio di ritrovarci ad aver tentato tutto, non aver ottenuto nulla… e senza più un quattrino in tasca.

Daniele Scafaro
Comune dei Cittadini

Sulla Stampa:

«Volere tutto col rischio di non ottenere niente». E’ negativo il giudizio del Comune dei cittadini sugli obiettivi del nuovo porto di Piombino in tema di navi da crociera e di polo rottamazione. «Si corre il rischio – scrive Daniele Scafaro – che l’investimento di oltre cento milioni si riveli l’ennesimo spreco di denaro all’italiana, con gravi ripercussioni su tutto il territorio della Val di Cornia; dalle cave di Campiglia, dalle quali sarà reperita una consistente se non totale quantità di materiali necessari all’ampliamento, a tutto il litorale della costa est, che

Cons. Daniele Scafaro
Cons. Daniele Scafaro

sarà non poco interessato dagli effetti che l’ampliamento del porto comporterà». Quanto alla rottamazione delle grandi navi, Cdc cita il Libro verde della Commissione europea “Per una migliore demolizione delle navi”. «Dal punto di vista della competitività in tale mercato – prosegue Scafaro – c’è da osservare che “la maggior parte dei cantieri di demolizione è situata nell’Asia meridionale (in particolare India e Bangladesh). Le differenze in termini di costo della manodopera o di costi connessi alla tutela dell’ambiente e della salute e di guadagni dal riciclaggio e dalla vendita di materiali usati spiegano perché gli operatori dell’Asia meridionale possono offrire prezzi molto più vantaggiosi ai proprietari delle navi rispetto ai potenziali concorrenti di altri paesi, soprattutto di quelli situati nell’Unione europea».

Inoltre, «considerando la possibilità di garantire un’opportunità di occupazione per gli abitanti del territorio è sicuramente rilevante quanto ancora dichiarato dalla Commissione e cioè che “sono diversi i motivi per cui è difficile rendere il riciclaggio delle navi economicamente redditizio e al tempo stesso compatibile con le norme ambientali: la variabilità del mercato merci (che utilizza principalmente petroliere e porta rinfuse); la diversità dei materiali contenuti nelle navi e il fatto che alcuni di essi sono difficilmente riutilizzabili o non si utilizzano più oppure sono vietati (come l’amianto); il trattamento a volte costoso di riciclaggio di certi materiali; l’assenza in Europa di un mercato del riciclaggio dell’acciaio per la costruzione e di un mercato dell’usato dell’attrezzatura delle navi.”» «E’ necessario – conclude Cdc – avere il coraggio di ammettere che, nei panni di un armatore che si trovasse nella necessità di dover demolire una nave, probabilmente Piombino sarebbe, nella lista delle possibilità, l’ultima opzione che prenderemmo in considerazione. Altresì valutando la possibilità di accogliere le grandi navi da crociera non si può sorvolare sul fatto che, nel bacino del Mar Tirreno, gli scali di riferimento siano Livorno e Civitavecchia, entrambi favoriti dalla loro posizione geografica».

Il Tirreno 14.03.2014

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

CDC: voto a favore dei parchi, purchè si mantenga fede agli impegni assunti

Articolo seguente

Comunicato CDC: sulla questione Sales il Sindaco assuma una decisione netta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

uno × 1 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.