«Tutto l’aiuto possibile alle aziende» – Il Tirreno 31.10.2009
Il Comune ha messo in campo tutte le risorse possibili per contrastare gli effetti della crisi e a beneficiarne saranno oltre 500 imprese. Lo sostiene il sindaco di Campiglia Rossana Soffritti che precisa: «L’amministrazione, anche per le misure che non comportando un impegno di spesa ma solo la rateizzazione delle somme dovute al Comune, deve calcolare gli effetti sulla cassa e premurarsi che siano nei parametri di legge. Ciò che è stato fatto è il massimo che il nostro Comune può permettersi», afferma il sindaco in polemica con Massimo Zucconi, capogruppo del Comune dei Cittadini.
«I provvedimenti per tributi e tariffe ricadranno su circa 450 imprese – prosegue il sindaco – Circa 50 saranno le imprese che potranno beneficiare della maggiore rateizzazione dell’Ici senza interessi: tutte le imprese che hanno almeno sei dipendenti a tempo indeterminato o almeno un dipendente in cassa integrazione o una procedura avviata di concordato preventivo. Oltre 400 sono le imprese medio piccole che potranno avere lo sconto del 20% sulla Tia, grazie ad un impegno di 36mila euro. Siamo consapevoli che le aziende agricole risentono pesantemente della crisi – conclude – Anche se non beneficeranno di queste misure, sono al centro della nostra attenzione».
«Abbiamo fatto il massimo contro la crisi» – La Nazione 1.11.2009
— CAMPIGLIA —
«IL COMUNE ha messo in campo tutte le risorse possibili per contrastare gli effetti della crisi. A beneficiarne saranno oltre 500 imprese». È la replica del sindaco Rossana Soffritti al capogruppo del Comune dei Cittadini, Massimo Zucconi. «Ciò che è stato fatto è il massimo che il nostro comune può permettersi. I provvedimenti messi in atto dal Comune ricadranno su 450 imprese. Circa 50 saranno le imprese che su tutto il territorio comunale potranno beneficiare della maggiore rateizzazione dell’Ici senza interessi: sono tutte le imprese che hanno o almeno sei dipendenti a tempo indeterminato, o almeno un dipendente in cassa integrazione, o una procedura avviata di concordato preventivo. Oltre 400 sono le imprese medio piccole che potranno avere lo sconto del 20% sulla Tia, grazie ad un provvedimento per il quale il Comune ha impegnato 36.000 euro e che è a carico diretto dell’azienda. I provvedimenti sulle aree Pip e Peep come le altre misure, rispondono alla volontà di facilitare le aziende in un periodo particolarmente critico. Per quanto riguarda l’agricoltura siamo consapevoli che il settore risenta della crisi economica».