GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Crisi idrica, le Liste Civiche: «Amministrazioni irresponsabili»

Agosto 13, 2012
In Servizi Pubblici, Territorio & Ambiente
0

Letto del fiume Cornia

«IL COMPORTAMENTO degli amministratori sull’emergenza idrica in Val di Cornia è incredibile. Anziché attuare seri progetti per attenuare gli effetti della siccità e pianificare interventi per rendere meno acuti i futuri deficit idrici, sindaci e giunte si affidano all’Asa». Inizia così il duro attacco ai comuni della Val di Cornia delle tre liste civiche Forum del Centrosinistra per San Vincenzo, Uniti per Suvereto e Comune dei Cittadini per Campiglia sulla questione della grave crisi idrica che sta interessando il territorio.

«SI AFFIDANO cioè al gestore che, per definizione — si afferma — non dovrebbe affatto dare indirizzi o pianificare strategie. Per quello dovrebbero esserci gli amministratori che, invece, lasciano di buon grado il compito a chi ha tutto l’interesse a fatturare sempre più metri cubi d’acqua. Siamo di fronte ad un probabile prossimo razionamento a meno che non vi siano precipitazioni eccezionali nella tarda estate. Eppure i nostri amministratori non conoscono la gravità della situazione e non hanno un’idea per superarla. Emblematico quanto detto nel consiglio comunale di San Vincenzo dove, discutendo una nostra mozione, l’amministrazione ha visto bene di affidarsi ad una relazione dell’Asa in cui si affermava che le perdite sono all’11%, dando solo la perdita primaria e non la secondaria che porta al 43% il dato nell’Ato e sfiora il 50% in Val di Cornia, e come possibili soluzioni, anziché agire sugli sprechi e sui consumi, si proponeva di dissalare l’acqua dei pozzi ormai contaminati dal cuneo salino. Una filosofia che acuisce la crisi idrica e rischia di compromettere in modo irrimediabile il bilancio idrico della zona. L’Asa non può pianificare, non possono farlo neppure gli altri soggetti che, a vario titolo, operano nel settore come Asl, Arpat e Consorzio di Bonifica. Questi soggetti devono essere coinvolti per ottenere un risultato più incisivo ma non possono e non devono sostituirsi agli indirizzi gestionali e strategici di una risorsa fondamentale come l’acqua».

E ANCORA: «Occorre che le amministrazioni abbiano chiaro un piano di riduzione dei consumi e che esigano finalmente gli interventi necessari alla riduzione delle perdite. Nuovi campi pozzi, dissalatori costosi ed inquinanti o altri interventi finalizzati non alla corretta gestione ma a sprecare più acqua immettendone quantità crescenti nei tubi ormai marci dell’acquedotto, sono proprio quelli che stanno condannando la Val di Cornia alla prospettiva del razionamento idrico permanente. I sindaci tirino fuori i loro piani per intervenire sul servizio idrico e proviamo ad analizzarli per evitare danni ai beni comuni. È estremamente urgente farlo ora, anzi, siamo già abbastanza in ritardo».

La Nazione 13.08.2012

image_printStampa
Tags: Comunicati
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

CdC ribatte alle accuse degli assessori sulla Ztl

Articolo seguente

Comitato per Campiglia: una cena per difendere il territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

due × tre =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.