GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dai parchi all’ente parco – Comunicato

Dicembre 19, 2009
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Dalla stampa apprendiamo che i Comuni hanno richiesto alla Regione di creare un “ente parco” per la Val di Cornia. Naturalmente di tutto questo non sanno nulla i Consigli Comunali, né è stato oggetto di una discussione pubblica.

Come noto, i parchi della Val di Cornia sono divenuti un punto di riferimento nazionale per l’essere stati concepiti, realizzati e gestiti direttamente dai Comuni tramite un loro soggetto strumentale. Qui non esistono enti che  sostituiscono i Comuni nell’amministrazione del territorio del parco: gli obiettivi e le norme dei parchi sono contenute nella pianificazione urbanistica definita in forma coordinata dai Comuni sin dagli ’80.

L’assenza di enti intermedi, insieme alla feconda interazione con il mondo della ricerca scientifica e alla cultura d’impresa che si è formata nel management della società Parchi, è stata una delle ragioni del successo di questa esperienza. In poco più di 10 anni è stato messo in opera un sistema integrato di parchi archeologici, di musei e di aree naturali protette che ha tutelato il patrimonio, consentendo inoltre di raggiungere nel 2007 il pareggio di bilancio di parte corrente.

Senza nulla togliere alla funzione sociale degli enti parco (in molte realtà senza gli enti parco non si sarebbe protetto il territorio), si deve riconoscere che il modello adottato dai Comuni della Val di Cornia ha dato ottimi risultati. Questa è la ragione della grande attenzione che ha suscitato questa esperienza a livello nazionale. Del resto, a riprova, basta osservare ciò che è accaduto per il parco interprovinciale di Montioni dove sono occorsi 12 anni dalla sua istituzione per sottoscrivere, solo nel 2009, l’atto costitutivo dell’ente che dovrà gestirlo. Qualche riflessione andrebbe fatta.

Stupisce quindi che sia proprio la Val di Cornia a considerare oggi l’ipotesi di approdare a scenari che prevedono nuovi enti, piani dei parchi separati dai piani urbanistici dei Comuni, duplicazioni di funzioni amministrative e burocratiche. Se così sarà i Comuni rinunceranno a svolgere il ruolo di protagonisti primari della tutela del territorio che hanno avuto fino ad oggi, non senza contraddizioni. E vorrà dire che ci saranno stagioni in cui si sono fatti parchi ed altre in cui si fanno enti.

Campiglia 19 dicembre 2009

Gruppo Consiliare Comune dei Cittadini

Pubblicato su Il Tirreno 23.12.2009

image_printStampa
Tags: ComunicatiParchiRassegna stampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

La Maremma dimenticata tra treni e autostrada - Scrive Rossano Pazzagli

Articolo seguente

Oltre il danno la beffa. Ma nessuno sapeva? Comunicato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

dieci − sette =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.