GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dibattito con Settis sul Referendum sulla riforma Costituzionale

Agosto 10, 2016
In Sociale & Cultura
0

 

 

La Costituzione può essere senz’altro modificata. Lo è stata nel corso dei suoi 69 anni di vita e potrà esserlo ancora. Il problema è capire come, perché e se vengono rafforzati o ridotti i diritti fondamentali dei cittadini: il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, alla scelta dei propri rappresentanti nelle istituzioni. Il problema è capire se vengono alterati, e come, gli equilibri tra i poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario) che stanno alla base della democrazia.

Il parlamento ha approvato una legge di riforma costituzionale il 12 aprile 2016 con una maggioranza  inferiore ai due terzi dei parlamentari.  In questi casi la Costituzione prevede il ricorso al referendum per verificare se i cittadini condividono le modifiche approvate dal parlamento. Il dibattito sulla riforma infuria da mesi, ma pochi sforzi sono stati fatti per far conoscere ai cittadini il suo reale contenuto. Da parte dei sostenitori si ascoltano slogan (fine del bicameralismo, meno parlamentari, meno spese per la politica, semplificazione, abolizione delle province, ecc.). Da parte degli oppositori si ascolta poco e nulla perché obliterati dall’informazione pubblica. Si sa, però, che negano che la riforma realizzi gli obiettivi dichiarati e denunciano soprattutto che nella riforma c’è uno spostamento dei poteri a favore dell’esecutivo, a danno del parlamento e dei cittadini. In tantissimi, anche tra i sostenitori, sostengono che la riforma  è confusa e apre le porte a contenziosi tra le due Camere (che restano, ma con poteri diversi) e tra il governo nazionale e le regioni.

Gli articoli modificati sono tanti: 47 su 139. Non è facile spiegare e capire, ma è necessario provarci. Trasformare il referendum in un SI o un NO sul Presidente del Consiglio e sul Governo (come ha fatto Renzi sin dall’inizio)  sarebbe un grave errore. In gioco c’è molto di più, ci sono i valori e le regole fondamentali della nostra Repubblica, quelle che devono garantire la massima partecipazione dei cittadini, la tutela degli interessi generali e dei diritti individuali.

Per queste ragioni abbiamo promosso un incontro pubblico con Salvatore Settis, Accademico dei Lincei, per la presentazione del suo recente libro: “COSTITUZIONE! Perché attuarla e meglio che cambiarla”. Sarà intervistato da Silvia Truzzi, giornalista del Fatto Quotidiano, anch’essa autrice, con Marco Travaglio, di un recentissimo libro dal titolo : “Perché NO. Tutto quello che bisogna sapere sul referendum”.

L’incontro si svolgerà martedì 16 agosto, alle ore 21, nella zona blu di Venturina Terme e chiunque è inviato a partecipare.

9 agosto 2016

Comune dei Cittadini

image_printStampa
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

E' la Giunta di Campiglia che non ha nessuna voglia di studiare il progetto di Rimateria

Articolo seguente

In tanti a sentire Settis sulla Costituzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

18 + quindici =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.