GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Energia dal sole, l’Asiu in campo con un mega progetto avanzato

Maggio 28, 2012
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0
Per il PD a Campiglia non esiste un problema ASIU. Respinto l’odg in Consiglio

Produrre energia dal sole utilizzando le più avanzate tecnologie disponibili. È quanto sta pensando di fare l’Asiu che, in collaborazione con l’Enea, ha in fase di studio un progetto di una centrale solare termodinamica da realizzare nell’area industriale da bonificare, tra gli impianti Tap e il mare. L’idea era già partita l’anno scorso durante il Festival dell’economia ecologia “Quanto basta”. Nel frattempo gli studi preliminari sono andati avanti.

Ai tecnici dell’Enea è stato affidato dapprima il compito di valutare l’esposizione solare e la trasparenza, risultata nella media del centro-sud Italia, quindi un vero e proprio studio sulla fattibilità scientifica ed economico-finanziaria. L’impianto che Asiu ed Enea stanno studiando si avvale della tecnologia sperimentata dal premio Nobel Carlo Rubbia, che già ha trovato applicazione nel progetto Archimede realizzato in collaborazione con Enel a Priolo, in provincia di Siracusa. La sostanziale differenza rispetto al solare termodinamico tradizionale consiste nell’uso come fluido termovettore, che ha il compito di trasferire il calore “catturato” in grandi serbatoi per sfruttarne poi il vapore nelle turbine, sali fusi (nitrato di sodio e nitrato di potassio) anziché olio diatermico. Il solare termodinamico, grazie all’accumulo di calore, già permette di sfruttare gli impianti anche in assenza di sole o di notte. L’uso dei sali fusi ne accresce di gran lunga l’efficienza, consentendo di trasferire il calore ai serbatoi ad una temperatura fino a, 550 gradi.

Lo studio Asiu-Enea prende in considerazione la possibilità di installare da 1 fino a 40 Mw, considerando in quest’ultimo caso la possibilità massima di utilizzo dei terreni che è di circa 200 ettari, che comprendono anche la discarica abusiva della Lucchini (circa 50 ettari) a suo tempo sequestrata dalla guardia di finanza. Il costo per ogni Mw installato è al momento rilevante, dai 5 ai 10 milioni di euro. Tuttavia c’è da considerare che, mentre il “Quinto conto energia” predisposto dal governo, elimina qualsiasi forma di contributo per gli impianti fotovoltaici a terra, incentiva il solare termodinamico con 28 centesimi ogni Kwh prodotto per 25 anni: cifra che sembra addirittura destinata a crescere. E’ realistico pensare che l’impianto dell’Asiu non possa superare una potenza installata di 20 Mw. Questo tuttavia consentirebbe di ridurre sensibilmente i costi di liberazione del terreno. A fare le bonifiche sarebbe la stessa Asiu, che ormai dispone dell’impianto per il trattamento delle scorie siderurgiche (una vera montagna che continua a crescere), che può consentire di recuperare circa il 20% di materiali ferrosi e di trasformare in conglomix (prodotto inerte brevettato dalla Tap) un altro 50-60%. Il resto, cioè la parte pericolosa dei rifiuti, continuerebbe ad andare in discarica. Per supplire alle eventuali carenze di insolazione, nelle giornate di particolare nuvolosità, l’Asiu sta studiando la possibilità di affiancare al solare termodinamico una centrale a biomasse a filiera corta.

Il complesso del progetto (bonifiche, produzione e vendita del conglomix, energia alternativa dalle due fonti) è visto dall’Asiu come un progetto industriale d’insieme, capace di costituire un volano economico e di creare nuova occupazione. Si prevede infatti che possa dare impulso sia alle imprese metalmeccaniche locali, per la realizzazione del progetto e per la successiva manutenzione degli impianti, sia un sostegno all’agricoltura, che oltre a fornire alla centrale a biomasse stalci di potatura e altro, potrebbe poi usufruire di bietanolo, combustibile utilizzabile pae l’alimentazione dlle macchine agricole. Anche la gestione del patrimonio pubblico potrebbe trarne vantaggi, sfruttando, ad esempio, i residui vegetali ricavabili dalla manutenzione del sistema dei parchi della Val di Cornia. Un progetto certo molto ambizioso che, per diventare concreto, ha bisogno di consistenti risorse finanziarie, che potrebbero derivare da partneriati pubblici e privati.

Il Tirreno 28.05.2012

image_printStampa
Tags: Energie rinnovabili
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Le liste civiche lanciano l'allarme: « Su Parchi e parcheggi regna l'anarchia istituzionale»

Articolo seguente

S. Vincenzo,indagato il comandante dei vigili urbani e minoranze chiedono le dimissioni del Sindaco (News 29 maggio)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

quattro × 3 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari

    Video

    https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

    Ultimi Commenti

    • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
    • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
    • Angela Pesola su Povera Campiglia…
    • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
    • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

    Tags

    Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Home
    • CHI SIAMO
    • Proposte di programma
    • Contattaci
      • Contattaci
      • Privacy GDPR

    © 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

    Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.