GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Energie rinnovabili si, ma a pianificare il territorio deve essere il Comune – Comunicato

Novembre 9, 2009
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0
Le contraddizioni sulla gestione dell’acqua o lo scarso peso della Val di Cornia

Rispondendo ad una nostra interrogazione, il Comune ci ha informato che dopo 10 mesi d’istruttoria della Provincia e 8 della Regione (alla quale era stato rinviato il giudizio definitivo) la decisione sulla centrale a biomasse dell’Amatello è stata nuovamente rinviata alla Provincia. Motivo: l’entrata in vigore di una nuova legge (la n. 99 del 23 luglio 2009) che toglie alle Regioni la decisione finale in caso di contrasti tra Comune e Provincia. Così come ci ha informato che lo stesso Comune,  dopo aver adottato una variante al piano regolatore che vieta impianti di quel tipo, a distanza di 17 mesi non l’ha ancora approvata in attesa del nuovo Regolamento Urbanistico.
Ora tutto giace nuovamente negli uffici della Provincia. Dunque, ancora incertezze.
La Regione, nel rinviare la decisione alla Provincia, esprime valutazioni critiche per i danni al paesaggio rurale e per le ricadute economiche negative, ma soprattutto per la mancanza di uno specifico interesse pubblico alla realizzazione dell’opera. Del resto le centrali a biomasse a ”filiera lunga” hanno ben poco a che vedere con la definizione di energia rinnovabile: sono inquinanti, spesso hanno bilanci energetici in passivo ed è pertanto molto discutibile considerarle alla stregua dell’eolico e del solare.
In ogni caso su tutte le energie rinnovabili abbiamo chiesto al Comune di aprire un confronto pubblico: gli impianti vanno realizzati nella misura, nei luoghi e con le tipologie decise dalle pubbliche amministrazioni, in modo trasparente e partecipato, e non sulla base di accordi tra privati ratificati dai Comuni.
La Val di Cornia è densamente costruita e al suo interno le campagne costituiscono una risorsa essenziale per le produzioni agricole, il paesaggio e il sostegno al turismo. Riempirle con ettari di pannelli solari, grandi generatori eolici o, peggio ancora, impianti industriali come le centrali a biomasse costituirebbe un imperdonabile danno economico, contrario all’interesse pubblico. Stiamo aspettando che il Comune apra il confronto evitando che imprese e privati intraprendano iniziative in contrasto con la programmazione pubblica. Perdere tempo e generare conflitti non serve a nessuno.

9 novembre 2009
Comune dei Cittadini


Tempi lunghi per la centrale a biomasse – Comune dei Cittadini: «Ora la giunta apre un confronto» – Il Tirreno 13.11.2009

Giochi ancora sospesi nella disputa sulla realizzazione della centrale a biomasse in località Amatello, tra Cafaggio e Casalappi. Per conoscere le sorti della grande centrale elettrica a filiera lunga da alimentarsi con oli vegetali provenienti dall’esterno si dovrà attendere ancora un bel po’, secondo quanto sostiene la lista Comune dei cittadini. «Il Comune ci ha informato – recita un documento – che dopo 10 mesi d’istruttoria della Provincia e 8 della Regione (alla quale era stato rinviato il giudizio definitivo) la decisione sulla centrale a biomasse dell’Amatello è stata nuovamente rinviata alla Provincia. Motivo: l’entrata in vigore di una nuova legge (la numero 99 del 23 luglio 2009) che toglie alle Regioni la decisione finale in caso di contrasti tra Comune e Provincia. Così come ci ha informato che lo stesso Comune, dopo aver adottato una variante al piano regolatore che vieta impianti di quel tipo, a distanza di 17 mesi non l’ha ancora approvata, in attesa del nuovo Regolamento urbanistico».
La situazione sembra quindi destinata a rimanere ancora nell’incertezza. Quello che è certo per Comune dei cittadini è che «la Regione, nel rinviare la decisione alla Provincia, esprime valutazioni critiche per i danni al paesaggio rurale e per le ricadute economiche negative, ma soprattutto per la mancanza di uno specifico interesse pubblico alla realizzazione dell’opera. Del resto le centrali a biomasse a filiera lunga hanno ben poco a che vedere con la definizione di energia rinnovabile: sono inquinanti, spesso hanno bilanci energetici in passivo ed è pertanto molto discutibile considerarle alla stregua dell’eolico e del solare».
Sul punto il gruppo d’opposizione ha già chiesto e ribadisce la necessità di aprire un confronto pubblico, perché «gli impianti vanno realizzati nella misura, nei luoghi e con le tipologie decise dalle pubbliche amministrazioni, in modo trasparente e partecipato, e non – ad avviso della lista di minoranza – sulla base di accordi tra privati ratificati dai Comuni». La ragione della contrarietà alla centrale a biomasse è dovuta anche e soprattutto alle caratteristiche della Val di Cornia, «già densamente costruita», e alle sue campagne che «costituiscono una risorsa essenziale per le produzioni agricole, il paesaggio e il sostegno al turismo. Riempirle con ettari di pannelli solari, grandi generatori eolici o, peggio ancora, impianti industriali come le centrali a biomasse costituirebbe un imperdonabile danno economico, contrario all’interesse pubblico. Attendiamo che il Comune apra il confronto, evitando che imprese e privati intraprendano iniziative in contrasto con la programmazione pubblica. Perdere tempo e generare conflitti – conclude il Comune dei cittadini – non serve a nessuno».
FRANCESCO ROSSI

«Promosse le fonti rinnovabili ma… pianificate dal Comune» – L’intervento della lista civica Comune dei Cittadini sulla centrale a biomasse – La Nazione 13.11.2009

SÌ ALLE ENERGIE rinnovabili, ma a pianificare il territorio deve essere il Comune. A sostenerlo è la lista civica Comune dei Cittadini.
«Rispondendo ad una nostra interrogazione, il Comune ci ha informato che dopo 10 mesi d’istruttoria della Provincia e 8 della Regione (alla quale era stato rinviato il giudizio definitivo) la decisione sulla centrale a biomasse dell’Amatello è stata nuovamente rinviata alla Provincia. Motivo — spiega la lista — l’entrata in vigore di una nuova legge (la n. 99 del 23 luglio 2009) che toglie alle Regioni la decisione finale in caso di contrasti tra Comune e Provincia. Così come ci ha informato che lo stesso Comune, dopo aver adottato una variante al piano regolatore che vieta impianti di quel tipo, a distanza di 17 mesi non l’ha ancora approvata in attesa del nuovo Regolamento Urbanistico. Ora tutto giace nuovamente negli uffici della Provincia. Dunque, ancora incertezze. La Regione, nel rinviare la decisione alla Provincia, esprime valutazioni critiche per i danni al paesaggio rurale e per le ricadute economiche negative, ma soprattutto per la mancanza di uno specifico interesse pubblico alla realizzazione dell’opera.
DEL RESTO le centrali a biomasse a «filiera lunga» hanno ben poco a che vedere con la definizione di energia rinnovabile: sono inquinanti. In ogni caso su tutte le energie rinnovabili abbiamo chiesto al Comune di aprire un confronto pubblico. Stiamo aspettando per evitare che imprese e privati intraprendano iniziative in contrasto con la programmazione pubblica».

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

IL SINDACO NON RISPONDE ALLE OSSERVAZIONI SULLA MANOVRA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE IN CRISI - Comunicato

Articolo seguente

Lavorazione pneumatici usati: Il sindaco Soffritti replica alla minoranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

5 × cinque =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.