GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Eolico, il professor Pazzagli interviene sul progetto della WKN

Marzo 25, 2012
In Economia & Lavoro, Territorio & Ambiente
0

«L’impianto eolico della Wkn: un caso lampante di postdemocrazia». Rossano Pazzagli dell’Associazione democrazia e territorio, docente universitario ed ex presidente del Circondario interviene sulla questione del grande impianto eolico a Venturina, criticando il metodo dell’intervento della società che ha progettato l’impianto. «L’intervento pubblico della multinazionale Wkn a difesa del suo progetto mentre sono in corso le procedure di valutazione e l’iter autorizzativo è indice di un rapporto malato tra economia e politica. La Wkn ha presentato un progetto alle istituzioni, che tramite le forze politiche rappresentano i cittadini.
Mentre le istituzioni valutano e mentre nel territorio si discute con giusta preoccupazione, lo stesso soggetto privato interviene per smentire forze politiche e cittadini critici, magnificando il proprio progetto. Se nel merito appare scontato che un’impresa difenda il suo progetto, il metodo è grave e invita ad una riflessione». Ma non è la prima volta. «Purtroppo anche in Val di Cornia non è la prima volta che accade. Già nel caso della variante urbanistica di Rimigliano, mentre le istituzioni stavano portando avanti l’iter di approvazione, l’imprenditore è uscito più volte pubblicamente per sponsorizzare il proprio progetto.

Sono tentativi di condizionare le scelte amministrative con forme di comunicazione e propaganda che rispondono a una logica postdemocratica, secondo cui le azioni lobbistiche contano di più della rappresentanza istituzionale dei cittadini e dei territori. Sono la spia di un indebolimento delle regole pubbliche di governo del territorio e di una scarsa considerazione dell’interesse collettivo rispetto a quello particolare.
Nel caso del megaimpianto eolico che la Wkn vorrebbe realizzare nel cuore della Val di Cornia rurale e turistica, la situazione è ancora più grave poiché l’intervento della ditta (con manifesti e articoli di giornale) si pone addirittura contro un intero consiglio comunale – quello di Campiglia – che aveva appena approvato all’unanimità un ordine del giorno contrario all’impianto eolico. È stato così offeso il massimo organo di rappresentanza del territorio. Brutto segno quando il potere economico (privato) cerca di esercitare pressioni o sottomettere il potere politico (pubblico), o quando i soggetti privati per portare avanti il proprio interesse eludono la dialettica democratica e tirano in ballo la questione della competenza, cioè sostenendo che solo chi ha le competenze tecniche sarebbe in grado di esprimere giudizi. Questa visione tecnocratica è il contrario dell’interesse pubblico, per il quale il primo soggetto competente deve invece essere il cittadino in quanto abitante del territorio. La logica dell’abitante competente deve sostituire quella degli interessi lobbistici: questo dovrà essere l’obiettivo di tutti coloro che vogliono una politica nuova, trasparente e basata sulla partecipazione, tenendo conto che il territorio non è degli ‘esperti’, veri o presunti, ma di tutta la popolazione che lo abita».

La Nazione 25.03.2012

image_printStampa
Tags: Energie rinnovabili
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Tirrenica: sì al progetto, ma accolte le osservazioni della Regione

Articolo seguente

Tassa di Soggiorno, SEL contro la scelta dell'amministrazione di Piombino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

18 − undici =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.