GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotovoltaico, i Comuni difendono i terreni agricoli di pregio

Luglio 13, 2011
In Territorio & Ambiente
0

La Val di Cornia dice stop al “pannello” (fotovoltaico) selvaggio, che compare qua e là sul territorio a vocazione agricola come nascono i funghi, senza una regolamentazione.
Le amministrazioni comunali di Piombino, San Vincenzo e Sassetta hanno inviato le proprie osservazioni alla Provincia che, con una delibera di giunta di questi giorni, ha manifestato la propria volontà di escludere dalle aree destinate a grandi impianti fotovoltaici (oltre i 200 kw) quelle di pregio storico e dove sono presenti coltivazioni a marchio Dop (d’origine protetta) ed Igp (indicazione geografica protetta).
In perfetta linea con la Regione, il nostro territorio ha chiesto una nuova “perimetrazione” delle aree da destinare all’energia solare.

In particolare, il Comune di Piombino esclude dalle zone ad insediamento fotovoltaico “Poggio Montegemoli” in quanto “area di rilevante valore paesaggistico che rimarrebbe ricompressa nelle aree doc”, come si legge nella relazione provinciale. Discorso diverso per le aree di Montegemoli, che si trovano vicino alla 398 ed alla linea ferroviaria, dove non ci sono coltivazioni considerate di pregio.
L’amministrazione di San Vincenzo ha chiesto alla Provincia di non autorizzare l’installazione d’impianti fotovoltaici a terra all’interno di aree dop ed igp. Uniche eccezioni sono: l’area degradata dell’ex discarica delle Ginepraie, la parte di territorio a Sud adiacente l’Aurelia e l’area urbanizzata destinata ad insediamenti produttivi ex Silos Solvay.

Il Comune di Sassetta realizzerà un impianto di produzione d’energia elettrica, con fonti alternative, alle Quercialte, in un’area boscata di circa 11 ettari, caratterizzata da campi abbandonati. Un progetto che sfrutterà non solo la fonte solare ma anche quella eolica, geotermica ed a biomasse, in modo da tagliare i costi della bolletta per l’ente locale e per i suoi cittadini. Le tre proposte saranno presentate dalla Provincia alla Regione. L’obiettivo è tutelare il paesaggio, evitando il rischio, palesato dalle associazioni degli agricoltori, che grandi aree di terreno siano sottratte all’attività agricola.

KATIA GHILLI Il Tirreno 13.7.2011

Costatazione di CDC: brilla l’assenza del Comune di Campiglia…

image_printStampa
Tags: Energie rinnovabili
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Rimigliano, si estende il fronte del no

Articolo seguente

In Val di Cornia dell’autostrada non si deve parlare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

undici + 5 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.