GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Liste civiche: gli assordanti silenzi dei Comuni sull’autostrada

Febbraio 21, 2012
In Le nostre iniziative, Servizi Pubblici, Territorio & Ambiente
0

Cosa aspettano i nostri Comuni a tutelare gli interessi dei propri cittadini e a chiedere, come era previsto fino al 2001, l’adeguamento della variante Aurelia, che avrebbe costi enormemente inferiori e risponderebbe meglio alle necessità dei territori? La SAT parla ormai senza freni, risponde negativamente alla Regione, cambia unilateralmente il progetto, taglia opere che erano state ritenute irrinunciabili come le complanari e i collegamenti con i porti di Livorno e Piombino, rinvia il tema cruciale delle tariffe che tutti, prima o poi, dovranno pagare, pretende che il progetto sia approvato per singoli lotti per evitare il confronto con tutti i Comuni della costa tirrenica.

I nostri Comuni, rifuggendo dall’ideologia secondo la quale questa autostrada porterebbe sviluppo, devono spiegare ai propri cittadini e alle imprese quali benefici ci saranno nel regalare alla SAT una strada pubblica a quattro corsie con limite di 110Km/orari, la quale, con minimi adeguamenti, imporrà a tutti l’obbligo di pagare tariffe esose. Secondo le ipotesi fatte dagli stessi Comuni, per andare a tornare da Venturina a Rosignano si pagherebbero 15,52 euro, a Grosseto 24,70 euro. Andata e ritorno sulla tratta Rosignano-Grosseto 40,36 euro. Tutto questo per una strada che c’è e che, dopo una prima non meglio precisata fase di sconti per i residenti, tutti saranno costretti a pagare, non avendo più alternative percorribili. Un salasso pesantissimo per i cittadini, per le imprese, per chi riceve e spedisce merci, per il turismo pendolare che orbita nelle nostre zone.

Dove sono i benefici? A queste domande, che non hanno mai ricevuto risposta dalle nostre amministrazioni, si oppone un presunto interesse europeo. A parte il fatto che le indicazioni dell’Europa per corridoi a lunga percorrenza, come quello tirrenico, indicano lo sviluppo delle reti ferroviarie e portuali, le stesse stime della SAT dicono che questa autostrada avrà bassi flussi di traffico e, proprio per questo, alte tariffe.

Per non parlare della vera e propria questione morale. Come si fa ad ignorare che per anni le autorità pubbliche hanno sostenuto che la concessione era a costo zero, mentre il governo aveva previsto un rimborso di 3,8 miliardi di euro alla SAT a fine concessione (esattamente pari al costo dell’opera), nonostante gli introiti delle tariffe?

Come si fa a dimenticare che nel 2010, dopo il taglio dello scandaloso rimborso, la SAT, smentendo se stessa, rivede le stime sui flussi di traffico riducendoli del 40% per giustificare tariffe esose?

Come giustificare il fatto che nel tratto a sud di Grosseto la SAT ha sempre sostenuto l’impossibilità di usare il tracciato della vecchia Aurelia e, ora che non ci sono più i soldi pubblici da spendere, sostiene esattamente l’opposto?

Come si fa a non vedere che rappresenta una grave anomalia che il Presidente della SAT (società privata), sia stato nominato commissario governativo per controllore se stesso?

La realtà è che nessuno riesce a dimostrare che l’autostrada al posto dell’Aurelia sia la soluzione che risponde agli interessi pubblici, mentre si configura sempre più come investimento finanziario per gli azionisti che oltre a Benetton, vedono oggi la partecipazione di Caltagirone, delle Cooperative e del Monte dei Paschi.

Ancora una volta sconcerta il silenzio dei nostri Comuni i quali non aspettano altro che veder partire i cantieri. Poco importa se i cittadini saranno costretti a pagare un privato, a caro prezzo, per transitare su un bene pubblico che hanno già pagato.

20 febbario 2012

I capigruppo delle liste civiche

Comune dei Cittadini,

Forum per San Vincenzo,

Uniti per Suvereto

Sulla Stampa:

«I sindaci non tutelano i cittadini: pagheremo carissima l’autostrada»

«Cosa aspettano i nostri Comuni a tutelare gli interessi dei propri cittadini e a chiedere, come era previsto fino al 2001, l’adeguamento della variante Aurelia, che avrebbe costi enormemente inferiori e risponderebbe meglio alle necessità dei territori?». A domandarselo sono le tre liste civiche della Val di Cornia (Comune dei cittadini, Uniti per Suvereto e Forum San Vincenzo).
«La SAT parla ormai senza freni, risponde negativamente alla Regione, cambia unilateralmente il progetto, taglia opere che erano state ritenute irrinunciabili come le complanari e i collegamenti con i porti di Livorno e Piombino, rinvia il tema cruciale delle tariffe che tutti, prima o poi, dovranno pagare, pretende che il progetto sia approvato per singoli lotti per evitare il confronto con tutti i Comuni della costa tirrenica. I nostri Comuni, rifuggendo dall’ideologia secondo la quale questa autostrada porterebbe sviluppo, devono spiegare ai propri cittadini e alle imprese quali benefici ci saranno nel regalare alla Sat una strada pubblica a quattro corsie la quale, con minimi adeguamenti, imporrà a tutti l’obbligo di pagare tariffe esose.
Secondo le ipotesi fatte dagli stessi Comuni, per andare e tornare da Venturina a Rosignano si pagherebbero 15,52 euro, a Grosseto 24,70 euro. Andata e ritorno sulla tratta Rosignano-Grosseto 40,36 euro. Tutto questo per una strada che c’è e che, dopo una prima non meglio precisata fase di sconti per i residenti, tutti saranno costretti a pagare, non avendo più alternative percorribili. Un salasso pesantissimo per i cittadini, per le imprese, per chi riceve e spedisce merci, per il turismo pendolare che orbita nelle nostre zone. Dove sono i benefici? Ancora una volta sconcerta il silenzio dei nostri Comuni i quali non aspettano altro che veder partire i cantieri».

La Nazione 21.02.2012

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Autostrada Tirrenica, la Sat nega le complanari e gli svincoli gratuiti

Articolo seguente

Partesotti:«Solo 2500 metri quadrati di terreno per il parco eolico: nessun danno»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

due × 3 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.