GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gran brutta figura quella dei Comuni di Campiglia e Suvereto sulle energie rinnovabili

Gennaio 11, 2012
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Ad ottobre del 2011 il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una zonizzazione che classifica tutte le aree agricole di Campiglia, di Suvereto , e quasi tutte quelle della Val di Cornia, come non idonee per l’installazione di grandi impianti fotovoltaici a terra, facendo prevalere gli interessi della produzione agricola e del paesaggio su quelli delle industrie energetiche.

Recentemente il nuovo Ministro delle alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Mario Catania, si è detto “contrarissimo al fotovoltaico in agricoltura” e si  appresterebbe a richiedere un immediato stop agli incentivi al fotovoltaico in agricoltura.

Ministro e Regione non sono contrari allo sviluppo delle energie rinnovabili, ma, come noi, giudicano negativo che questo settore si sviluppi a detrimento in un bene essenziale come il territorio rurale. Per i pannelli solari ci sono soluzioni alternative, come i tetti degli edifici, le enormi aree scoperte già urbanizzate, i parcheggi, le aree industriali dismesse, ecc. Basta volerlo.

Grazie alle decisione della Regione Toscana sarà più difficile sottrarre terreni all’agricoltura e i nostri coltivatori, ai quali bisogna dare supporto per continuare a coltivare le terre e a qualificare i prodotti locali, non saranno indotti a dismettere la produzione sotto la duplice pressione della crisi economica e dalle lusinghe di chi, con gli incentivi statali, specula sull’accaparramento dei terreni agricoli. Ai coltivatori delle terre va invece data la possibilità di utilizzare l’energia rinnovabile per ridurre le bollette energetiche e integrare il reddito agricolo.

I Comuni di Campiglia e Suvereto, che hanno già approvato Regolamenti Urbanistici nel 2011, sono stati clamorosamente smentiti. Hanno difeso, fino da ultimo, scelte sbagliate che, senza l’intervento della Regione, avrebbero consentito di disseminare vaste distese di pannelli solari nelle nostre campagne. Lo hanno fatto respingendo osservazioni di gruppi politici di opposizione(come il nostro), ma anche delle stesse associazioni dei coltivatori e di tanti cittadini che hanno sottoscritto petizioni. Per questo ora tacciono sulle decisioni della Regione e sulle dichiarazioni del Ministro per l’Agricoltura.

Se avessero dato ascolto, con un atto di umiltà e di saggezza, avrebbero potuto evitare la pessima figura che stanno facendo. Ma umiltà, saggezza e ascolto non sono tra le doti di chi ci amministra.

7 gennaio 2011

Comune dei Cittadini

Sulla Stampa:

Una gran brutta figura sulle energie rinnovabili per i comuni, secondo Comune dei Cittadini. Questo giudizio sarebbe conseguenza della decisione del consiglio regionale della Toscana dell’ottobre scorso, che ha approvato una zonizzazione che classifica tutte le aree agricole di Campiglia e Suvereto, e quasi tutte quelle della Val di Cornia, come non idonee per l’installazione di grandi impianti fotovoltaici a terra; e della presa di posizione del Ministro delle Politiche Agricole, Mario Catania, dettosi contrarissimo al fotovoltaico in agricoltura.
«Grazie alla decisione della Regione – sostiene la lista civica – sarà più difficile sottrarre terreni all’agricoltura e i nostri coltivatori, ai quali bisogna dare supporto per continuare a coltivare le terre e a qualificare i prodotti locali, non saranno indotti a dismettere la produzione sotto la duplice pressione della crisi economica e dalle lusinghe di chi, con gli incentivi statali, specula sull’accaparramento dei terreni agricoli. Ai coltivatori delle terre va invece data la possibilità di utilizzare l’energia rinnovabile per ridurre le bollette energetiche e integrare il reddito agricolo». Si conclude passando dal plauso per il consiglio regionale alla condanna dei Comuni di Campiglia e Suvereto, in quanto «hanno difeso, fino da ultimo, scelte sbagliate che avrebbero consentito di disseminare vaste distese di pannelli solari nelle nostre campagne. Per questo ora tacciono sulle decisioni della Regione e sulle dichiarazioni del Ministro per l’Agricoltura».
Francesco Rossi – Il Tirreno 11.1.2012

ZUCCONI: “Energie rinnovabili, che figura!”
«Gran brutta figura quella dei Comuni della Val di Cornia sulle energie rinnovabili». A dichiararlo è Massimo Zucconi, capogruppo della lista civica Comune dei cittadini. «Ad ottobre 2011 il Consiglio Regionale ha approvato una zonizzazione che classifica tutte le aree agricole di Campiglia e Suvereto, e quasi tutte quelle della Val di Cornia, come non idonee per l’installazione di grandi impianti fotovoltaici a terra, facendo prevalere gli interessi della produzione agricola e del paesaggio su quelli delle industrie energetiche – spiega Zucconi – recentemente il nuovo Ministro delle alle Politiche Agricole, Mario Catania, si è detto “contrarissimo al fotovoltaico in agricoltura” e si appresterebbe a richiedere un immediato stop agli incentivi alfotovoltaico in agricoltura».
«Ministro e Regione non sono contrari allo sviluppo delle energie rinnovabili, ma, come noi, giudicano negativo che questo settore si sviluppi a detrimento in un bene essenziale come il territorio rurale. Grazie alle decisione della Regione Toscana sarà più difficile sottrarre terreni all’agricoltura e i nostri coltivatori. I Comuni di Campiglia e Suvereto, che hanno già approvato Regolamenti Urbanistici nel 2011, sono stati clamorosamente smentiti.
Hanno difeso, fino da ultimo, scelte sbagliate che avrebbero consentito di disseminare vaste distese di pannelli solari nelle nostre campagne. Lo hanno fatto respingendo osservazioni di gruppi politici di opposizione (come il nostro), ma anche delle stesse associazioni dei coltivatori e di tanti cittadini che hanno sottoscritto petizioni. Per questo ora tacciono sulle decisioni della Regione e sulle dichiarazioni del Ministro per l’Agricoltura».
La Nazione 13.012012
***
«La zonizzazione è giusta, smentite le amministrazioni»
«Una pessima figura». La lista civica Comune dei cittadini non usa mezzi termini per definire la posizione presa dai Comuni di Campiglia e Suvereto con i recenti regolamenti urbanistici per i quali i grandi impianti energetici sarebbero potuti essere realizzati in quasi tutte le zone agricole dalla ferrovia al mare. Sarebbero. Ad ottobre 2011 il consiglio regionale della Toscana ha infatti approvato una zonizzazione che classifica tutte le aree agricole di Campiglia, Suvereto e gran parte della Val di Cornia, come non idonee per l’installazione di grandi impianti fotovoltaici a terra. Non solo, recentemente anche il nuovo ministro delle politiche agricole, Mario Catania, si è detto contrarissimo al fotovoltaico in agricoltura. «I Comuni – si legge nel comunicato – sono stati clamorosamente smentiti. Hanno difeso fino all’ultimo scelte sbagliate che, senza l’intervento della Regione, avrebbero consentito di disseminare vaste aree distese di pannelli solari nelle nostre campagne. Per questo ora tacciono sulle decisioni della Regione e sulle dichiarazione del ministro». La posizione della lista civica resta irremovibile: «Le campagne devono essere protette. I grandi impianti vanno pianificati privilegiando le coperture degli edifici. Speriamo che i Comuni abbiano imparato la lezione».
Il Tirreno 14.01.2012
image_printStampa
Tags: AgricolturaComunicatiEnergie rinnovabiliRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Tassa di soggiorno, il dibattito

Articolo seguente

Tassa di soggiorno: le liste civiche rispondono a Pioli (Pubblicato sulla stampa)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

9 − 9 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.