GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I primi a contraddire il progetto Rimateria sono i Comuni e in particolare Campiglia.

Luglio 14, 2016
In Territorio & Ambiente
0
Rimateria ha già fallito, e non poteva esserci esito più scontato

Quello che propone oggi Valerio Caramassi, presidente di Rimateria, è ciò che propone il Comune dei Cittadini da sempre: recuperare i rifiuti industriali di Piombino e impiegare i prodotto in sostituzione degli inerti di cava delle colline campigliesi. Siamo d’accordo, ma purtroppo a non essere d’accordo sono gli stessi Comuni che, a parole, dicono di sostenere il piano di Rimateria.

E’ quello che emerso ieri nel consiglio comunale dove si sanciva sostanzialmente la fine di ASIU spa e  la nuova missione di Rimateria: trattamento, stoccaggio e riciclo di rifiuti speciali.  Nei piani di Rimateria c’è la messa in funzione dell’impianto TAP (per il trattamento dei rifiuti industriali), costato oltre 11 milioni di euro, inaugurato nel 2009, mai seriamente utilizzato e oggi fermo.  Per la realizzazione del progetto si prevede l’ingresso di nuovi partner privati per la quota del 60%.  L’obiettivo dichiarato è quello di produrre un materiale di recupero da usare in sostituzione degli inerti di cava, a partire dalle opere pubbliche, come previsto da decenni da leggi nazionali e regionali.  Sono gli stessi impegni che i Comuni assunsero oltre 15 anni fa e che hanno colpevolmente disatteso. Non hanno mai ridotto i volumi delle cave. Addirittura l’on Velo, oggi sottosegretario all’ambiente, da Sindaca nel 2002 raddoppiò i volumi scavabili a Monte Calvi da 4 a circa 8 milioni di mc.  Davvero un bell’esempio di incoerenza politica e di scarsa sensibilità ambientale. E’ per queste ragioni che oggi, a distanza di 15 anni dai buoni propositi, la più grande opera pubblica della Val di Cornia (l’ampliamento del porto di Piombino concepito per accogliere la Concordia) è stata realizzata senza impiegare neppure un grammo di materiali riciclato, nonostante i rifiuti da trattare  fosse collocati a ridosso delle nuove opere.

Chiarite le responsabilità politiche del disastro dei 15 anni passati (tutte imputabili al PD e ai suoi Sindaci), abbiamo valutato se dare fiducia al piano presentano. Purtroppo però i fatti parlano una lingua diversa.

La giunta Soffritti ha sostenuto nel 2014 il Piano Provinciale delle cave che non riduce neppure un metro cubo dei volumi da scavare sulle colline e consente il prolungamento delle concessioni di almeno 10 anni. Inoltre in quel piano non si fa mai riferimento all’opportunità che potrebbe essere offerta dal recupero di rifiuti industriali di Piombino. Il nostro Sindaco non ha ancora smentito se stessa e sostiene il Piano Provinciale.

Il recupero dei rifiuti abbandonati nelle aree industriali di Piombino presuppone costose bonifiche. I pochi soldi stanziati dal Ministero dell’Ambiente (50 milioni) sono nulla rispetto ai bisogni effettivi in ogni caso non risulta ancora che siano attribuiti a Rimateria (società di diritto privato) per le bonifiche delle discariche abusive che si propone di risanare.

Ma c’è ancora di più.  I Comuni soci di Rimateria non parlano lo stesso linguaggio. Ne abbiamo avuto una riprova ieri in Consiglio Comunale.  Mentre in una delibera del Comune di Piombino che approva i piani di Rimateria sta scritto che i rifiuti industriali recuperati “possono sostituire, in tutto o in parte, i materiali di cava provenienti dai comuni di Campiglia M.ma e San Vincenzo destinati alla realizzazione di opere infrastrutturali”,  nella stessa delibera di Campiglia M.ma questo passaggio non c’è.  Se serviva un’ennesima riprova che si accingono a fare quello che hanno fatto in passato, ovvero dire una cosa e farne un’altra, questa, purtroppo, è puntualmente arrivata.

 

Comune dei Cittadini 11.07.2016

image_printStampa
Tags: Acqua e rifiuti
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Daniele lascia la carica di Consigliere, la lista ringrazia per il suo impegno

Articolo seguente

Lo sfogo di un cittadino: cosa facciamo per cambiare questa politica?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

cinque + diciassette =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sul rigassificatore + risposta del Comune
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA riguardo all'area sosta camper a Venturina + risposta del Comune
  • Rigassificatore: comunicato comune dei gruppi consiliari di minoranza
  • INTERPELLANZA sul rinnovo cartellonista passeggiata viale delle Terme e Parco fitness + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.