GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I sindaci locali compatti bocciano l’Imu doppia

Aprile 22, 2012
In Economia & Lavoro
0
Proseguono le iniziative della Lista Civica Comune dei Cittadini, questa sera ore 21, nuovo incontro sulla pressione tributaria (IMU)

I sindaci della Val di Cornia bocciano l’Imu bis. La superstangata sulla casa non verrà amplificata. La nuova imposta inserita nel decreto semplificazioni non convince gli amministratori locali.

E non perchè disdegnerebbero il recupero di un po’ di risorse da destinare alla realizzazione di opere pubbliche. Soprattutto se verranno confermate le ultime notizie ricevute in queste ore da alcuni enti locali, in base alle quali i trasferimenti dallo Stato subiranno un altro taglio che a Campiglia potrebbe significare meno 750 mila euro sul milione e 800 mila previsto. E’ il salasso ulteriore ai danni delle famiglie e delle imprese che induce a tirare il freno.

Con l’Imu bis i Comuni avranno la possibilità di applicare un altro 5 per mille su tutti gli immobili. Prima casa inclusa. Gli introiti saranno finalizzati a finanziare, anche integralmente, ogni genere di lavori pubblici. Insomma, un’imposta di scopo che, teoricamente, potrà avere la durata massima di 10 anni. In linea di principio, chi amministra il comprensorio si dice favorevole al fatto che ci sia un avvicinamento tra il prelievo fiscale e la sua destinazione finale. «E’ anche una questione di trasparenza», afferma il sindaco di Suvereto, Giampaolo Pioli che, però, esclude di ricorrere alla novità che arriva in coda ad una manovra pesantissima. Sulla stessa lunghezza d’onda c’è Gianni Anselmi per il quale c’è un problema di sostenibilità delle scelte,soprattutto se in contemporanea non si procede ad una riduzione della pressione fiscale nazionale.

«Se il punto è dare respiro agli investimenti, – dice – che allentino i vincoli del patto di stabilità. Ci facciano spendere almeno una parte dei soldi che abbiamo, senza colpire ancora i cittadini. E poi, tassiamo i grandi patrimoni e le rendite finanziarie, oltre a colpire l’evasione». Rossana Soffritti fa un ragionamento analogo. «Come in altri Comuni, anche Campiglia ha un bilancio sano e disponibilità economiche da liberare attraverso la revisione dei criteri sulla stabilità. Il tessuto sociale non può reggere altro». Neanche Michele Biagi punta sull’Imu bis: «A San Vincenzo – afferma – abbiamo fatto uno sforzo importante per indirizzare le risorse verso l’agevolazione delle politiche sociali e di chi produce reddito. E non faremo marcia indietro».

Il Tirreno 22.04.2012

image_printStampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

«Tassa di soggiorno, la Val di Cornia verrà a costare più di Parigi»

Articolo seguente

Suvereto, Pioli difende la Tassa di Soggiorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

quattro × 4 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.