GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il caso Venturina, ci pensa Marson – Dossier n°3 del Corriere Fiorentino

Maggio 25, 2010
In Territorio & Ambiente
0
Venturina, la Toscana e le vie dell’urbanistica: la discussione – Dossier n°7 del Corriere Fiorentino

L’ASSESSORE: “QUALCOSA NON HA FUNZIONATO. TROPPE CRITICHE, LEGGE DA RIPENSARE”

Arriva sul tavolo della Regione il dossier sulla Val di Cornia, sul Web appello dei comitati ai cittadini

CAMPIGLIA (Livorno) — I comunicati, le lettere dei comitati dei cittadini. Ma anche le critiche di importanti urbanisti — da Vezio De Lucia a Massimo Zucconi — sono entrati a far parte di un piccolo dossier che l’assessore regionale all’urbanistica Anna Marson prenderà in analisi già nei prossimi giorni. Comunque sia, la chiaccherata con l’assessore parte proprio da qui. Dal caso del piano strutturale e del successivo regolamento urbanistico di Campiglia-Venturina e di Suvereto che in questi giorni sta agitando, e non poco, la Val di Cornia.

Cittadini e associazioni stanno protestando con le reciproche amministrazioni comunali, accusandole di aver stravolto i buoni propositi contenuti nel piano strutturale realizzato proprio dal noto urbanista De Lucia che, ad esempio, per Campiglia prevedeva di realizzare un massimo di 650 alloggi da qui al 2020 e che invece già il primo di tre regolamenti urbanistici potrebbe innanzare a oltre 700. Secondo comitati e urbanisti, con una sorta di escamotage perfettamente legale che è l’edilizia sociale (in alcuni casi consente ai costruttori di raddoppiare gli edifici come una sorta di premio) e in seconda battuta con la previsione delle aree critiche (zone degradate non compatibili con l’abitato che veranno sostituite da case).

Il tema è sì in questo caso la Val di Cornia, ma più in generale la tenuta della legge regionale sull’urbanistica. Un tema che l’assessore Marson affronterà presto. Per sgomberare il campo dai sospetti. «Di sicuro nel rapporto tra piano strutturale e regolamenti urbanistici c’è qualcosa che non funziona — spiega — non so quanta sia la responsabilità di chi ha scritto quella legge o se il problema stia nel fatto che non sono stati realizzate linee di indirizzo adeguate sul come applicare la norma. Certamente, dovremo riprendere in mano l’intera questione, ma non è detto che sia necessario rivedere la legge, anche se le critiche su questo aspetto della normativa regionale arrivano da più parti. Prima voglio sentire tutti i soggetti coinvolti, anche perché alcune valutazioni sono condivise dagli stessi Comuni».

L’assessore Marson domani, tra le altre cose, farà il suo esordio nella prima riunione della commissione regionale ambiente e territorio. Probabilmente qualche consigliere regionale le chiederà una presa di posizione o chiarimenti sulle vicende della Val di Cornia e più in generale sul rapporto tra piani strutturali e regolamenti urbanistici varati dalle amministrazioni comunali. «Non c’è solo il caso di Campiglia o Venturina — continua l’assessore — le critiche che ci arrivano un po’ da tutta la regione ci impongono una riflessione. Il fatto che il regolamento urbanistico abbia esaurito tutte le quantità edificabili previste dal piano strutturale è un caso molto diffuso in Toscana, non riguarda solo la Val di Cornia. In questo momento sto cercando di valutare come muovermi».

Intanto, mentre la lista civica «Il Comune dei Cittadini» ha chiesto un incontro all’assessore Marson, sui siti internet del movimento e sui blog dei cittadini, come quello di Uniti per Suvereto, non si discute di altro che dei due regolamenti urbanistici — quello di Campiglia e di Suvereto appunto — approvati il 12 maggio scorso. Su facebook, sui forum online i «civici» incitano i cittadini e le associazioni di categoria a presentare in questi due mesi di tempo le osservazioni per ribaltare quanto previsto dai regolamenti urbanistici. E tornare al vecchio piano strutturale.

Alessio Gaggioli
alessio.gaggioli@rcs.it

Corriere Fiorentino 25 maggio 2010

Clicca sull’imagine per leggere l’articolo (formato Pdf):

Vedi anche il riassunto dei 3 dossiers sul sito internet del Corriere Fiorentino


image_printStampa
Tags: Rassegna stampaRegolamento Urbanistico
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Il R.U. passato al setaccio - Puntata 3: "Ma il centro storico di Campiglia è nel Comune di Campiglia?"

Articolo seguente

A Venturina la guerra del boom edilizio - Il Tirreno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

tre + quattordici =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.