Secondo i dati dell’ultimo censimento Istat (ancora provvisori, ma vicini alla definizione finale), in città e nel resto della Val di Cornia la popolazione residente è composta da 58.465 persone. Rispetto al censimento 2001 la popolazione è cresciuta di 2.015 unità. I dati disaggregati, comune per comune, raccontano una realtà piuttosto variegata in tutta la zona. Ad esempio, il Comune di Campiglia, dal 1951 ad oggi ha visto sempre aumentare il numero dei suoi residenti passando dagli 8.783 di sessantuno anni fa alle attuali 13. 236 presenze. Per una realtà che cresce in continuo ce n’è un’altra che invece è andata spopolandosi, man mano che l’economia locale andava modificandosi, grazie agli esodi verso le industrie. È il caso di Sassetta che al censimento del 1951 contava 1.233 residenti mentre all’ultima indagine censuaria aveva solo 542 dimoranti.
Piombino, San Vincenzo e Suvereto negli ultimi sessantuno anni hanno avuto un andamento altalenante. Piombino. All’ultimo censimento ha fatto registrare 34.497 abitanti: con il censimento 2001 c’è una differenza di sole 572 unità in più. Gli uomini sono 16.467, le donne 18.030. I nuclei familiari presenti sono 16.093. Per quanto riguarda gli appartamenti censiti ne sono stati contati 17.563.
Campiglia. Qui abbiamo un altro piccolo record: in media il nucleo familiare, secondo i dati Istat, è di 2,4 persone ed è il dato più alto registrato in tutta la Val di Cornia. I maschi sono 6.355 mentre le donne 6.881. Di famiglie ne sono state contate 5.585, e le abitazioni in tutto sono 6.783. San Vincenzo. Al censimento 2011 sono dimoranti 7.039 persone, di cui 3.331 uomini e 3.708 donne. I nuclei familiari sono 3.292 per una media di 2,1 persone. Gli alloggi presenti sul territorio comunale sono 6.783, oltre il doppio rispetto alle famiglie, a riprova della nutrita presenza di seconde case destinate alle vacanze.
Suvereto. Il censimento 2011 ha contato 3.151 residenti, di cui 1.536 uomini e 1.615 donne che danno origine a 1.388 famiglie. I componenti medi per nucleo familiare sono 2,3 uno dei dati più alti di tutto il circondario. Le case sono 1.737. Sassetta. I residenti sono 542, di cui 261 uomini e 281 donne. Le famiglie sono 271, mentre le abitazioni sono in tutto 563. I componenti medi delle famiglie sono 2, il dato più basso dell’intera Val di Cornia. I dati provvisori del censimento 2011 sono attualmente in corso di verifica sia da parte dell’Istat che da parte dagli uffici anagrafe dei Comuni.
Katia Ghilli
Il Tirreno 01.10.2012