GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il Comitato per Campiglia ribadisce la sua contrarietà alla Fusione

Settembre 9, 2013
In Servizi Pubblici
0
In questo comune non si accetta il dissenso

Fin dalle prime notizie circa la ipotesi di fusione tra Suvereto e Campiglia Marittima, il Comitato per Campiglia è stato nettamente contrario, visto che nessuno dei due sindaci, aveva sentito la necessità di un preventivo approfondimento partecipativo delle due comunità chiamate ad una scelta IRREVERSIBILE-

Tutto il dibattito successivo, avvenuto solo dopo che chi governa aveva già deciso che la fusione tra comuni era l’ unica strada percorribile, e ultimamente l’incontro-confronto pubblico tra Comitati del Si e del No avvenuto a Suvereto il 5 Settembre, non hanno portato alcun elemento nuovo che permettesse al Comitato di cambiare opinione.

Innanzi tutto il problema economico, certamente fondamentale, né Pioli né Soffritti hanno dimostrato di avere cercato altre strade. Quanto alle cifre, sempre più alte, che secondo i sindaci sicuramente la fusione avrebbe portato, non si dice mai abbastanza ai cittadini che non c’è alcuna certezza sull’entità e sulla durata, né alcun conto preciso su costi e ricavi. Per tanto a queste promesse elettorali potremmo crederci, forse, solo se chi vuole la fusione facesse una fidejussione a garanzia degli eventuali mancati incassi promessi.

Quanto al processo partecipativo, pur avendo di fronte una scelta drammatica, nulla è stato fatto e Rossana Soffritti dimostra di essere completamente ignorante in materia, quando sostiene che gli incontri, come quelli semideserti di Venturina e Campiglia o quelli pieni di gente di Suvereto, sono il processo partecipativo. I percorsi partecipativi si fanno prima della scelta tra più opzioni, e non dopo, se no si chiama ricerca del consenso!

I Sindaci si sono poi sbracciati a rassicurare che Suvereto non diventerebbe una frazione ignorata del Comune di Campiglia portando a riprova il democratico sistema delle rappresentanze in Consiglio Comunale che prescinderà numericamente dall’appartenenza al Comune di Suvereto o di Campiglia. Di fatto, vista la antidemocratica legge elettorale toscana che ha ispirato l’attuale “porcellum” nazionale, il fattore numerico degli elettori resterà, e pertanto chi deciderà saranno le segreterie del PD e gli elettori di Venturina, frazione che di fatto è il capoluogo del Comune e che negli incontri promossi dal Comune ha dimostrato un disinteresse totale di fronte al problema.

In realtà Campiglia Marittima infatti non esiste più, è praticamente morta, con servizi pubblici e privati in progressiva diminuzione.

Infine il Comitato per Campiglia sottolinea che la fusione comporterà che la gestione tecnica del nuovo comune sarà inevitabilmente data in mano a Campiglia che ha già dei dirigenti. Vedendo quali scelte tecniche, oltre che politiche, sono state fatte da 18 anni a questa parte, questa eventualità preoccupa. Un Comune in cui sono state fatte scelte urbanistiche ancora basate sullo sviluppo del cemento ( ribadite nell’ultimo RU), senza capire la crisi del settore; in cui sono stati approvati progetti pubblici e privati con livelli qualitativi bassissimi in nome del lavoro, come se lavoro e qualità di vita fossero inconciliabili; un Comune in cui da anni non esiste alcuna proposta innovativa ( quando vengono fatte da qualcuno che non sia a capo del governo, vengono regolarmente deprezzate ); un Comune che non è riuscito a impedire la morte del suo centro storico importante e più grande di Suvereto; un Comune in cui non è mai stato possibile andare oltre l’economia delle cave e dove non si è mai fatto alcun tentativo per accollare ai proprietari delle cave che sfruttano il bene comune del paesaggio, i costi necessari a tutelare il territorio e a creare posti di lavoro che impediscano i ricatti occupazionali già visti per le cave di Montorsi e Botro ai Marmi; in breve a un Comune dove ancora avviene tutto ciò non può essere affidato oggi il futuro di Suvereto. Non solo, aggiungiamo anche che in caso dell’auspicata unione di funzioni, dovrà essere attentamente rivisto il livello qualitativo delle strutture tecniche.

Comitato per Campiglia

Alberto Primi Campiglia Marittima 8 settembre 2013

image_printStampa
Tags: Comune di Campiglia
Condividi8Tweet5Invia
Articolo precedente

CDC, sulle Cave: Benedettini contraddice il piano Urbanistico approvato

Articolo seguente

Questa sera, assemblea pubblica sul referendum contro la Fusione Campiglia Suvereto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

dodici − 2 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.