GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il Comune non fa rispettare la convenzione con la soc. Carep mentre cresce il degrado lungo via Cerrini – Comunicato

Febbraio 10, 2010
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0
Assemblea sul degrado urbano a Venturina: i cittadini non vogliono essere presi in giro

Per questa maggioranza i rapporti tra il Comune e la società Carep che, con gara pubblica, si è aggiudicata la realizzazione di oltre 200 alloggi e di oltre 7 milioni di euro di opere pubbliche, vanno lasciati al caso, con buona pace di quanto sta scritto nella convenzione fatta approvare al Consiglio Comunale nel 2005. E’ bene ricordare ai cittadini cosa prevedeva quella convenzione.
Via Montale doveva essere conclusa ad ottobre 2006. E’ stata aperta al traffico da poche settimane e manca ancora il tappeto d’usura.
La palestra e il centro diurno dovevano essere completati a febbraio 2009. I lavori sono iniziati pochi giorni prima delle elezioni del giugno 2009 e non si conoscono i termini della loro ultimazione.
La piazza su Via Cerrini doveva essere conclusa ad ottobre 2008. Non è mai stata iniziata e ora, secondo il Comune, a decidere quando realizzarla sarà la stessa Soc. Carep.
Sono invece in costruzione  161 alloggi previsti dalla convenzione, di cui 59 già abitati.
Intanto le  aree dei vecchi magazzini comunali e del capannone ex Incerti, comprese negli interventi affidati alla Carep, sono in uno stato di grave degrado. Durante l’estate le aree su cui sarebbe dovuta sorgere la piazza sono addirittura utilizzate a parcheggio per gli autotreni, in barba a quanto previsto dal piano urbanistico. Secondo il Comune questo è servito a ridurre i disagi per gli abitanti.  Con queste “migliorie”, però,Via Cerrini assomiglia sempre più ad una strada da terzo mondo.
Tutto questo senza che sia stata cambiata una virgola della convenzione stipulata nel 2005.
Lo ribadiamo per l’ennesima volta. Qualunque siano le ragioni che hanno prodotto lo stravolgimento degli atti sottoscritti nel 2005, nessun organo del Comune, neppure il Sindaco, aveva il potere d’ignorarli e di trattare come meglio crede i rapporti con i privati.  E’ del tutto evidente che c’è la necessità di rivedere quella convenzione, valutando i problemi tecnici e le eventuali responsabilità nei ritardi, pubbliche o private. Alla luce del sole, spiegando al Consiglio e ai cittadini cosa è accaduto e cosa accadrà nei prossimi mesi. Questa è la trasparenza. Al di fuori c’è l’arbitrio, la confusione e l’irregolarità amministrativa.

10 febbraio 2010

Comune dei Cittadini

Denuncia della lista civica «In via Cerrini e dintorni avanza solo il degrado. Ora il Comune imponga a Carep di intervenire»
La Nazione 15.2.2010

«IL COMUNE non fa rispettare la convenzione con la società Carep, mentre cresce il degrado lungo via Cerrini».
La denuncia arriva, ancora una volta, dalla lista civica Comune dei Cittadini. «Per questa maggioranza i rapporti tra Comune e società Carep che, con gara pubblica, si è aggiudicata la realizzazione di oltre 200 alloggi e di oltre 7 milioni di euro di opere pubbliche, vanno lasciati al caso, con buona pace di quanto sta scritto nella convenzione fatta approvare al consiglio comunale nel 2005.
È bene ricordare ai cittadini cosa prevedeva quella convenzione. Via Montale doveva essere conclusa ad ottobre 2006. E’ stata aperta al traffico da poche settimane e manca ancora il tappeto d’usura. La palestra e il centro diurno dovevano essere completati a febbraio 2009. I lavori sono iniziati pochi giorni prima delle elezioni del giugno 2009 e non si conoscono i termini della loro ultimazione. La piazza su via Cerrini doveva essere conclusa ad ottobre 2008. Non è mai stata iniziata e ora, secondo il Comune, a decidere quando realizzarla sarà la stessa Società Carep.
Sono invece in costruzione i 161 alloggi previsti dalla convenzione, di cui 59 già abitati. Intanto le aree dei vecchi magazzini comunali e del capannone ex Incerti, comprese negli interventi affidati alla Carep, sono in uno stato di grave degrado. Durante l’estate le aree su cui sarebbe dovuta sorgere la piazza sono addirittura utilizzate a parcheggio per gli autotreni, in barba a quanto previsto dal piano urbanistico. Secondo il Comune questo è servito a ridurre i disagi per gli abitanti.
Con queste “migliorie”, però, via Cerrini assomiglia sempre più ad una strada da terzo mondo. Tutto questo senza che sia stata cambiata una virgola della convenzione stipulata nel 2005.
Lo ribadiamo per l’ennesima volta. Qualunque siano le ragioni che hanno prodotto lo stravolgimento degli atti sottoscritti nel 2005, nessun organo del Comune, neppure il sindaco, aveva il potere d’ignorarli e di trattare come meglio crede i rapporti con i privati. E’ del tutto evidente che c’è la necessità di rivedere quella convenzione, valutando i problemi tecnici e le eventuali responsabilità nei ritardi, pubbliche o private. Spiegando al consiglio e ai cittadini cosa è accaduto e cosa accadrà nei prossimi mesi».

«In via Cerrini degrado e anni di ritardo»Comune dei Cittadini attacca la giunta puntando il dito sulla situazione
Il Tirreno 16.2.2010

Comune dei Cittadini punta di nuovo il dito sulla situazione di via Cerrini. «Per questa maggioranza – spiega il capogruppo, Massimo Zucconi – i rapporti tra il Comune e la società Carep che, con gara pubblica, si è aggiudicata la realizzazione di oltre 200 alloggi e di oltre 7 milioni di opere pubbliche, vanno lasciati al caso, con buona pace di quanto sta scritto nella convenzione fatta approvare al consiglio nel 2005». Quali sono gli adempimenti previsti?
Secondo la lista civica: «Via Montale doveva essere conclusa ad ottobre 2006. È stata aperta al traffico da poche settimane e manca ancora il tappeto d’usura. La palestra e il centro diurno dovevano essere completati a febbraio 2009. I lavori sono iniziati pochi giorni prima delle elezioni del giugno 2009 e non si conoscono i termini. La piazza su Via Cerrini doveva essere conclusa ad ottobre 2008. Non è mai stata iniziata e ora, secondo il Comune, a decidere quando realizzarla sarà la stessa Soc. Carep. Sono invece in costruzione 161 alloggi, di cui 59 già abitati». Poi. «Le aree dei vecchi magazzini comunali e del capannone ex Incerti, comprese negli interventi affidati alla Carep, sono in uno stato di grave degrado. Durante l’estate le aree su cui sarebbe dovuta sorgere la piazza sono state addirittura utilizzate a parcheggio per gli autotreni. Con queste “migliorie”, però, via Cerrini assomiglia sempre più ad una strada da terzo mondo. Dunque, questa convenzione va rivista».
F.R.

image_printStampa
Tags: ComunicatiOpere pubblicheRassegna stampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

FIERA: costerà al cittadino 279.000 euro annui fino al 2023 - Comunicato

Articolo seguente

Le contraddizioni sulla gestione dell’acqua o lo scarso peso della Val di Cornia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

due × due =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.