GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il Consiglio accoglie l’ordine del giorno della Lista Civica sul censimento del patrimonio edilizio inutilizzato

Giugno 12, 2012
In Economia & Lavoro, Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
0

Dal no al si, ma con i dati che il Comune riesce a reperire. Questa la sintesi della discussione nel consiglio comunale del 6 giugno sull’odg presentato dalla lista civica Comune dei Cittadini per sostenere il censimento del patrimonio edilizio inutilizzato promosso dal Forum nazionale per il paesaggio. La prima dichiarazione di voto della maggioranza è stata contraria perché la compilazione del questionario avrebbe impegnato troppo gli uffici comunali.  La discussione che si è sviluppata ha messo però in evidenza che molti dati esistono già e che un Comune attento alla pianificazione del territorio non può fare a meno di conoscere la consistenza reale del patrimonio edilizio inutilizzato e in stato di abbandono.

Le politiche urbanistiche degli anni futuri, infatti, dovranno essere rivolte al riuso e alla riqualificazione del patrimonio edilizio (pubblico e privato) anziché a creare nuove costruzioni che non hanno più rapporto alcuno con la domanda reale , comportano altro consumo di suolo e costi per realizzare nuove urbanizzazioni (strade, acquedotti, fognature, ecc.) e costi di gestione che le amministrazioni non possono più permettersi.

Il sindaco Rossana Soffritti si è detta disponibile a collaborare con il Forum Nazionale per il Paesaggio impegnandosi per la compilazione del questionario.
Per i consiglieri della Lista Civica CdC questa operazione sarà la base conoscitiva per nuove politiche e per nuove leggi in campo urbanistico con il fine di ridurre il consumo di suolo, di tutelare il paesaggio e di rilanciare l’edilizia del recupero e del riuso.
L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità da tutto il Consiglio.

Mauro Sasso, referente locale di Salviamo il Paesaggio

Comitato per Campiglia

Comune dei Cittadini

Sulla Stampa:

Patrimonio inutilizzato, sì del Comune al censimento

Nell’ultima riunione del consiglio comunale è stato discusso un ordine del giorno presentato da CdC per sostenere il censimento del patrimonio edilizio inutilizzato promosso dal “Forum nazionale per il paesaggio”. «La prima dichiarazione di voto della maggioranza – sostiene Mauro Sasso, referente del comitato “Salviamo il paesaggio” – è stata contraria perché la compilazione del questionario avrebbe impegnato troppo gli uffici.  La discussione ha messo però in evidenza che molti dati esistono già e che un Comune attento alla pianificazione del territorio non può fare a meno di conoscere la consistenza reale del patrimonio edilizio inutilizzato e in stato di abbandono». Il sindaco Soffritti si è detta disponibile a collaborare con il Forum impegnandosi per la compilazione del questionario. Per il CdC «l’operazione sarà la base conoscitiva per nuove politiche e per nuove leggi urbanistiche con il fine di ridurre il consumo di suolo, di tutelare il paesaggio e di rilanciare l’edilizia del recupero e del riuso»

Il Tirreno 12.06.2012

«Adottiamo il paesaggio», sì al censimento
La maggioranza accetta la proposta «civica»

«DAL no al sì, ma con i dati che il Comune riesce a reperire». «Questa è la sintesi — sostengono Mauro Sasso referente locale di Salviamo il Paesaggio, Comitato per Campiglia e lista Comune dei cittadini — della discussione nel consiglio comunale sull’odg presentato dalla lista civica Comune dei Cittadini per sostenere il censimento del patrimonio edilizio inutilizzato promosso dal “Forum nazionale per il paesaggio”. «La prima dichiarazione di voto della maggioranza è stata contraria perché la compilazione del questionario avrebbe impegnato troppo gli uffici comunali. La discussione che si è sviluppata ha messo però in evidenza che molti dati esistono già e che un Comune attento alla pianificazione del territorio non può fare a meno di conoscere la consistenza reale del patrimonio edilizio inutilizzato e in stato di abbandono.
LE POLITICHE urbanistiche degli anni futuri, infatti, dovranno essere rivolte al riuso e alla riqualificazione del patrimonio edilizio (pubblico e privato) anziché a creare nuove costruzioni che non hanno più rapporto alcuno con la domanda reale, comportano altro consumo di suolo e costi per realizzare nuove urbanizzazioni (strade, acquedotti, fognature, ecc.) e costi di gestione che le amministrazioni non possono più permettersi. Il sindaco Rossana Soffritti si è detta disponibile a collaborare con il Forum Nazionale per il Paesaggio impegnandosi per la compilazione del questionario». Per i consiglieri della lista civica questa operazione sarà la base conoscitiva per nuove politiche e per nuove leggi in campo urbanistico con il fine di ridurre il consumo di suolo. L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità da tutto il Consiglio.

La Nazione 12.06.2012

image_printStampa
Tags: Comune di CampigliaComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Autostrada e pedaggio: l'incredulità di un cittadino venturinese

Articolo seguente

Proseguono le iniziative della Lista Civica Comune dei Cittadini, questa sera ore 21, nuovo incontro sulla pressione tributaria (IMU)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

18 − 13 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • INTERPELLANZA sulla nuova rotonda a Venturina + risposta del Comune
  • Quando un’erronea valutazione e imputazione impone di mettere una pezza…
  • Le aspettative del Cafaggio
  • Dopo la stagione estiva, come fare vivere il nostro territorio?
  • MOZIONE sulla possibilità di riconvenzione con la piscina Park Albatros

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.