GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il disastro della gestione dei rifiuti in Val di Cornia creato dalle amministrazioni locali è allucinante.

Giugno 24, 2017
In Servizi Pubblici
0

Il disastro della gestione dei rifiuti in Val di Cornia creato dalle amministrazioni locali è allucinante.
Si apre oggi anche un contrasto tra Sei Toscana, gestore dei rifiuti solidi urbani (RSU) per il sud della Toscana e Rimateria, azienda partecipata dai Comuni della Val di Cornia attraverso l’ex gestore Asiu. Il pomo della discordia è la “trasferenza” ed è la dimostrazione lampante di quante diseconomie e incomprensibili passaggi la nuova gestione dei rifiuti comporti per la Val di Cornia.
I rifiuti urbani infatti, fino alla gestione dell’ASIU, finivano nella discarica di Ischia di Crociano, realizzata proprio per contenere i RSU della zona. Oggi invece vengono scaricati ad Ischia di Crociano dai camion della raccolta, poi vengono ricaricati su altri camion che li trasportano all’impianto di Strillaie, nel Comune di Grosseto, in gestione a Futura spa e a quello di Cannicci , nel Comune di Civitella Paganico, gestito da Civitella Paganico 2000 srl.
Una gita per i rifiuti costosa (i Comuni della Val di Cornia per questo pagheranno nel 2017 3.209.501 euro) sia in termini economici, sia in termini ambientali.
Due sono le ragioni che hanno determinato quest’assurdo. La prima è la necessità per la provincia di Grosseto di trovare dei rifiuti da conferire alle Strillaie e a Cannicci con cui è vigente un contratto che prevede penali nel caso di mancato conferimento. In altre parole, se i cittadini sono bravi e producono pochi rifiuti, devono pagare una sorta di multa.
Anche Rimateria e l’Asiu hanno il loro vantaggio. Infatti la gita della spazzatura fruttava, fino all’anno scorso, ben 23 euro a tonnellata di rifiuto temporaneamente parcheggiato ad Ischia di Crociano. Da quest’anno però Sei Toscana intende pagare 8,72 euro a tonnellata ovvero un terzo di quanto ha pagato nel 2016. I casi sono due: o 23 euro a tonnellata erano uno sproposito e i cittadini devono sapere perché si è pagato una cifra astronomica a Rimateria per parcheggiare rifiuti, oppure 8,72 euro a tonnellata sono una bazzecola. In entrambi i casi c’è qualcosa che non torna.
Nel frattempo la discarica realizzata per i rifiuti solidi urbani della Val di Cornia si riempie di rifiuti speciali provenienti da ogni dove tranne che dal SIN di Piombino.
Le questioni fondamentali che devono interessare i cittadini sono
Dove sta l’interesse pubblico nel far viaggiare i rifiuti per mezza Regione?
Perché conferire rifiuti a due discariche a Grosseto mentre la discarica della Val di Cornia si riempie di rifiuti speciali?
Perché la pratica di parcheggiare i rifiuti ad Ischia di Crociano costava 23 euro nel 2016 e costa 8,72 euro a tonnellata nel 2017?

Assemblea Popolare Suvereto
Assemblea Sanvincenzina
Comune dei Cittadini
Un’Altra Piombino

image_printStampa
Tags: Acqua e rifiuti
Condividi3Tweet2Invia
Articolo precedente

Parco termale: dov'è la riqualificazione?

Articolo seguente

ASIU ha distrutto denaro pubblico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

diciassette + otto =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.