GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

«Il piano urbanistico è fatto per lo sviluppo» Dixit Matteo Brogioni

Giugno 10, 2011
In Territorio & Ambiente
0

«Quello di Campiglia è un regolamento urbanistico che punta su ambiente ed economia». A sostenerlo è il capogruppo Campiglia Democratica, Matteo Brogioni. «Non voglio tornare sulla polemica dei numeri di questo atto di pianificazione, ma vorrei spostare il dibattito su altri temi che sono ben contenuti nella filosofia di questo piano. Il tema nodale è l’economia del nostro territorio. In un momento come questo il nostro compito è quello di favorire gli investimenti in vari settori, dalla piccola industria, al turismo all’agricoltura. Fortunatamente il nostro Comune è centrale in Val di Cornia e quindi possiamo sfruttare la nostra posizione per accogliere le realtà produttive che vorranno insediarsi a Campo alla Croce sfruttando la facilità dei collegamenti con il porto di Piombino e con la stazione di Campiglia. E se per fare ciò è necessaria la costruzione di nuovi capannoni che possono portare come corredo nuovi posti di lavoro ben vengano».
La Nazione 10.6.2011

La maggioranza difende il regolamento
Il Regolamento urbanistico approvato dal consiglio comunale è uno strumento che guarda all’ambiente e allo sviluppo economico. Lo sostiene Matteo Brogioni, capogruppo di Campiglia democratica, la coalizione di centrosinistra che regge il Comune, replicando alle tante critiche mosse dall’opposizione.
«Il tema nodale è l’economia del nostro territorio, non solo quella del nostro comune – dice Brogioni – In un momento come questo, dove la crisi ha colpito l’intero tessuto produttivo, il nostro compito è quello di favorire gli investimenti in vari settori, dalla piccola industria, al turismo, all’agricoltura. Il nostro comune è centrale in Val di Cornia e quindi possiamo sfruttare la nostra posizione per accogliere le realtà produttive che vorranno insediarsi a Campo alla Croce sfruttando la facilità dei collegamenti. E se per fare ciò è necessaria la costruzione di nuovi capannoni – dice Brogioni – che possono portare nuovi posti di lavoro, ben vengano. E se coloro che lavorano nelle aziende del territorio decideranno per comodità di venire ad abitare nel nostro comune credo che i conti che abbiamo fatto siano più che giusti. Se vogliamo fare un servizio al territorio, e in special modo ai giovani, è quello di metterli in condizione di non doversene andare altrove. Per fare questo non bastano le bellezze artistiche e paesaggistiche, ci vuole qualcosa di concreto. E noi proviamo a realizzarlo qualcosa di concreto».
Il Tirreno 11.6.2011

image_printStampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Appello al voto del 12 e 13 giugno, appello per 4 "SI"

Articolo seguente

Sul nuovo cimitero a Venturina la maggioranza non ascolta nessuno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

otto + 18 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.