GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il R.U. passato al setaccio – Puntata 5: “Giù le scuole Marconi, o quasi”

Giugno 9, 2010
In Le nostre iniziative, Territorio & Ambiente
3

Ci eravamo sbagliati. Non hanno cambiato idea. Con il Regolamento Urbanistico la scuola elementare  “Marconi”  se ne andrà dal centro di Venturina, cancellando così l’unico edificio storico che unisce la memoria di bisnonni, nonni, padri e figli che in quelle scuole hanno imparato a leggere e scrivere.

Le motivazioni di questa scelta non sono dovute all’inadeguatezza dell’edificio che, al contrario, assolve egregiamente alla funzione scolastica, ma alla volontà dell’attuale maggioranza di ricostruirle in adiacenza alle scuole “Altobelli” per ottimizzare la gestione del plesso scolastico, sottraendo così spazi verdi a quella pregevole scuola e alle abitazioni circostanti.

Al posto delle scuole “Marconi” sorgeranno case, uffici e negozi, impoverendo ulteriormente l’asse di Via Indipendenza per il quale è invece necessario un forte progetto di riqualificazione urbana con servizi e spazi pubblici di cui le scuole costituiscono senz’altro un fattore di vitalità.

Il Comune venderà l’edificio ai privati invitandoli a mantenere gli elementi architettonici più significativi (?) ma, consapevole delle oggettive difficoltà tecniche per riadattarlo a scopi diversi da quelli scolastici, ha scritto che “non è esclusa la possibilità di demolizione e ricostruzione dei volumi secondari”, “così come non può essere esclusa la possibilità d’intervento su parti anche strutturali del complesso edilizio qualora questo sia imposto dalla normativa vigente in relazione agli usi proposti”

Tradotto: se case, uffici e negozi lo richiederanno, le scuole Marconi potranno essere demolite.

Con un’unica decisione il Comune compie quattro errori: cancella l’unica memoria che unisce tutti i cittadini della piana di Venturina, consente di stravolgere un edificio d’interesse storico, toglie dal centro una funzione qualificante e si accinge a sottrarre spazi verdi intorno alle scuole  Altobelli.

Mentre sono chiari i danni, non si comprendono i benefici dal momento che è sin troppo evidente che la vendita delle scuole Marconi a privati non porterà nelle casse del Comune i soldi per costruire la scuola nuova.  Spenderanno soldi pubblici per farci del male.

Campiglia, 9 giugno 2010

Comune dei Cittadini

Schede grafiche con le scuole Marconi, la previsione della nuova scuola in adiacenza alla scuola “Altobelli” e l’immagine di Google Earth con lo stato attuale dei giardini (documento Pdf)

Il comunicato come appare sulla stampa:

Il Tirreno 10.6.2010

«Le scuole Marconi rischiano la demolizione»
Comune dei cittadini lancia l’allarme sulle norme del regolamento urbanistico

Il complesso delle scuole “Marconi” è a rischio demolizione per far posto a nuove case e uffici. L’allarme viene dalla lista civica Comune dei cittadini che prosegue la battaglia contro le previsioni del regolamento urbanistico da poco adottato dal consiglio comunale.

«La scuola elementare “Marconi” se ne andrà dal centro di Venturina – afferma una nota della lista civica – cancellando così l’unico edificio storico. Le motivazioni di questa scelta non sono dovute all’inadeguatezza dell’edificio che, al contrario, assolve egregiamente alla funzione scolastica, ma alla volontà della maggioranza di ricostruirle in adiacenza alle scuole “Altobelli” per ottimizzare la gestione del plesso scolastico, sottraendo così spazi verdi a quella scuola e alle abitazioni circostanti».

Secondo Comune dei cittadini «il Comune venderà l’edificio ai privati invitandoli a mantenere gli elementi architettonici più significativi ma, consapevole delle oggettive difficoltà tecniche per riadattarlo a scopi diversi da quelli scolastici, ha scritto che “non è esclusa la possibilità di demolizione e ricostruzione dei volumi secondari, così come non può essere esclusa la possibilità d’intervento su parti anche strutturali del complesso edilizio”».

Per la lista civica «non si comprendono i benefici, dal momento che è evidente che la vendita delle “Marconi” a privati non porterà nelle casse del Comune i soldi per costruire la scuola nuova».

image_printStampa
Tags: ComunicatiRegolamento Urbanistico
Condividi2Tweet1Invia
Articolo precedente

Venturina 2015, sarà così?

Articolo seguente

Ado Grilli: "Mi dimetto da consigliere comunale per consentire l'avvicendamento con un giovane"

Commenti 3

  1. Pingback: Comune dei Cittadini » Blog Archive » Case al posto delle “Marconi” Il sindaco: «L’edificio non sarà demolito ma solo ristrutturato»
  2. Una Mamma says:
    12 anni Fa

    Il trasferimento della scuola lo vedo come un capriccio, non un’esigenza effettiva. La scuola è a norma e ben tenuta, ma la si vuol spostare per far stare le scuole vicine vicine, così si riducono i problemi per il trasporto con l’autobus dei bambini a scuola e dell’impiego del vigile per l’attraversamento dell’Aurelia. E’ stata la mia scuola e non vorrei fosse trasformata in appartamenti. Inoltre penso che il suo spostamento nell’area Altobelli creerà disagi per il parcheggio: già attualmente il problema sussiste essendoci due asili nido, la scuola materna, le elementari e soprattutto l’ASL che a differenza delle scuole porta all’occupazione dei parcheggi per più ore al giorno. Se proprio devono spostare le scuole, allora perchè non spostano anche l’Asl? Il pian terreno delle Marconi basterebbe per ospitare tutta la struttura e il piano superiore potrebbe essere destinato ad ambulatori di privati. Penso sia meglio che farci appartamenti e lo spazio per il parcheggio c’è e rimarrebbe anche un po’ di verde per i giardini. Non so se è realizzabile, ma almeno avremmo l’Asl più in centro e le scuole tutte vicine vicine.

    Rispondi
  3. un nonno says:
    12 anni Fa

    tutto ciò è molto triste , stupido per non dire parolacce !
    Anch’io non capisco l’utilità di questa operazione complicata, ma soprattutto come si accorda tutto ciò non solo con il piano strutturale, ma anche con le posizioni del nuovo presidente della regione ?
    Forse non si immaginavano che l’era Conti finisse e , comunque , vanno avanti imperterriti per la loro strada !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

3 × 5 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Nuova vita al Centro Fiere di Venturina
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune
  • INTERPELLANZA su Società Parchi Val di Cornia + risposta della sindaca
  • Chiusura di una indagine del 2019
  • INTERPELLANZA sui laghetti di Tufaia + risposta del Comune

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”
  • Liliana Salini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.