Gianfranco Benedettini (Ass. Urbanistica comune di Campiglia Mma) commenta sul nostro sito il Comunicato sull’esito del voto:
Ammiro, lo ripeto, la vostra capacità di “impossessarvi” di ciò che pare tornarvi utile. Ora è il momento del voto. Dobbiamo chiederci se, in questo voto, ha prevalso la protesta (cosa che io credo)o un benché minimo di proposta. Le votazioni sono utili per guidare, successivamente, il Paese. Non mi sembra il caso nostro a meno che qualcuno non rinneghi quanto detto in campagna elettorale.
Vedete, cari amici ( o campagni?), fossimo stati in regime di proporzionale, oggi avremmo un sicuro vincitore sia al Senato che alla Camera, avremmo un sicuro Governo in grado di governare e le elezioni avrebbero dato un esito. Il maggioritario (ma, vi piace oppure no?) sopraggiunse per dare la stabilità di Governo. Fate i conti di quanti sono passati e di che guasti abbiano lasciato e vedrete che andava meglio con il proporzionale puro. Con questo, oggi, il Paese avrebbe un Parlamento molto più rappresentativo ed anche chi è rimasto fuori sarebbe dentro con qualcuno dei suoi (vedi Ingroia e compagni). Oggi il Movimento 5 Stelle è molto forte anche nella nostra vallata. Penso che qualcuno attenda solo il momento per salire su quel carro. Insomma, ci sarà da vederne delle belle, da qui al 2014. Io penso che, anche alle nuove elezioni, la coalizione dell’attuale maggioranza (non so come si chiamerà perché ad ogni tornata cambia nome conseguendo, però, sempre lo stesso risultato) vincerà pur in calo di voti. La minoranza sarà del nuovo Movimento. State attenti, cari amici ( o compagni), state attenti…
# 27 febbraio 2013 at 17:26
Massimo Zucconi capogruppo Comune dei Cittadini risponde:
Caro Gianfranco
Di fronte ad un voto che vede il PD di Campiglia perdere 1245 voti e il 12,2 % in 5 anni, nonostante avesse come candidata alla Camera l’ex Sindaco Silvia Velo, il tuo commento mi sembra inopportuno.
Tu dici: “Io penso che, anche alle nuove elezioni, la coalizione dell’attuale maggioranza vincerà pur in calo di voti. La minoranza sarà del nuovo Movimento. State attenti, cari amici ( o compagni), state attenti…”A cosa dovrebbero stare attenti gli elettori a cui ti riferisci? Al fatto che tanto saranno minoranza anche alle prossime amministrative, nelle quali, pur in calo di voti, il PD sarà pur sempre maggioranza?Io non azzardo nessuna previsione. Saranno gli elettori a decidere. Intanto nel 2009 il 18,5% degli elettori hanno fatto nascere una lista civica e oggi assistiamo ad un fenomeno come quello del M5S che a Campiglia raggiunge il 26 % con un PD al minimo storico del 40,3%. Nulla da dire?
Ma il punto politico è un altro. Con dati come questi la riflessione non la devono fare gli elettori che hanno espresso un sacrosanto voto di protesta (le motivazioni sono evidentissime e fondate), ma coloro che hanno governato, a Roma come a Campiglia.Peraltro t’invito a leggere un pò di programmi di questi movimenti per capire che non c’è affatto solo protesta, ma tante e tante proposte alle quale è bene guardare.A riflettere, per primi, devono essere coloro che non hanno ridotto il numero dei parlamentari; che hanno mantenuto le sporporzionate indennità dei deputati e dei consiglieri regionali; che non hanno modificato una legge elettorale oscena che consente ad un partito con il 29% dei voti di avere il 55% dei parlamentari alla Camera; che non hanno rispettato il referendum sul’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti e si stanno apprestando a spartirsi, ora, 150 milioni di rimborsi elettorali; che non hanno rispettato quello sull’acqua pubblica; che hanno costruito una macchina amministrativa elefantiaca, fatta di competenze frammentate in una miriade di enti, con procedure burocratiche ottuse, con leggi e norme incomprensibili(hanno ragione quelli che hanno lasciato commenti su questa pagina); che, in una fase di gravissima recessione, hanno spinto la tassazione a livelli insostenibili per cittadini e imprese, senza risparmiare i più deboli, com’è accaduto per l’IMU sulla prima casa al massimo nel nostro Comune, ecc.
Più che interrogare coloro che abbandonano i partiti ritenuti responsabili di questo dissesto nazionale (per primi PDL e PD), forse dovreste iniziare voi una riflessione vera, coraggiosa, senza presunzioni, senza confidare sul fatto che anche se ci sarà un altra perdita di voti, continuerà a governare il PD. Dico PD perchè la coalizione di centrosinitra non la vedo da anni. Così vi condannate al declino, più o meno lento.C’è una via più umile e più coraggiosa: assumere la critica e la proposta come valori positivi, ascoltare il disagio profondo di generazioni che rischiano di essere cancellate per garantire la stabilità dei mercati finanziari, che stanno perdendo, “oggi” e non domani, il diritto ad essere cittadini, che non hanno più tempo perchè il futuro sta passando tra le loro mani senza che nulla possano davvero decidere della loro vita.Di fronte ad una crisi di questa portata c’è bisogno di costruire, di raccogliere le idee nuove, di fantasia, di sperimentazione, di coraggio.Altro che interrogare chi se ne va! Se fossi al posto tuo farei tantissime domande a chi resta.
Con amicizia
Massimo Zucconi
PS. Come sempre devo attestarti, al di là delle differenti valutazioni, che sei l’unico tra gli amministrtori e i politici di Campiglia che parli e dialoghi. Grazie
# 1 marzo 2013 at 14:09
Vedi gli altri commenti:
ES dice:
Buonasera
Intendo esporre una mia idea che non riguarda un solo argomento:
1) come ho letto nel sito, avete già affrontato l’argomento IMU che in effetti è una delle più alte; mi associo alla protesta. Forse i nostri dirigenti non si sono accorti della crisi, non solo mondiale europea nazionale ma anche quella della Val di Cornia, questo è l’aiuto che danno ai cittadini, fa indignare il fatto che poi scrivano sui giornalini e salgono sui tetti o vanno in Parlamento per far vedere che sono vicini agli operai alla siderurgia ma poi che fanno? l’IMU tra le più alte d’Italia! bravi, complimenti.
2) collegandomi anche al punto 1, sul giornalino del Comune n° 257 di Ottobre 2012 a pag 3 in basso a dx viene riportato quanto ha in cassa il Comune: oltre 6 milioni di Euro ma guarda caso per colpa di altri non si possono toccare, se il nostro è un comune virtuoso dimostrandolo potrà usufruirne anche in parte o no? è come avere tanti soldi sul proprio conto corrente ed essere poveri in canna, non avere nemmeno soldi per comprare la carta igienica ai bambini delle scuole e asili o mettere in sicurezza ed a norma il territorio e gli edifici comunali o dare più e meglio servizzi.
3) il comune di Campiglia che fa o faceva parte di comuni del Circondario (ora estinto) ha il regolamento edilizio comunque uguale a tutti gli altri comuni val di cornia (tot. 5 comuni) ma guarda caso ha la burocrazia più enorme, soffocante farraginosa ecc ecc di tutti, è anche quello in cui consegnare le pratiche costa di più, la DIA non esiste più, è stata fatta l’edilizia libera che doveva essere più snella, invece è stata resa uguale alla ex DIA in compenso questa costava 52 Euro, ora costa 83 Euro alla consegna e 10 Euro alla chiusura lavori totale 93 Euro N.B. negli altri comuni è rimasta a 52 Euro ! o Campiglia è più furba e professionale di tutti gli altri o non saprei … forse in questo momento e comunque sempre sarebbe bene dare una mano a chi vuol fare qualcosa e non impedirglielo, mettergli paletti da tutte le parti e magari mandarlo via, questo è il sistema per incrementare l’abusivismo anche perchè poi fisicamente non controlla niente nessuno
4) recentemente è partito il sistema telematico di consegne pratiche SUAP, in Toscana non tutti sono già organizzati, quasi tutti quelli che sono comunque partiti hanno aderito ad una piattaforma uguale per tutti, chiamata AIDA, come ha fatto anche Piombino ecc; Campiglia ovviamente se l’è fatta da sola, è diversa da Aida, più restrittiva e vincolante questo comporta ai professionisti a dover conoscere più sistemi informatici, per Campiglia adottare procedure diverse e varie altre difficoltà, ovviamente il sistema campigliese sarà stato studiato e messo in pratica dai tecnici comunali che probabilmente lo avranno fatto passare come “lavoro a progetto” (pagato extra). Per i cittadini e tecnici questo comporta sicuramente un sacco di complicazioni e probabilmente gli ignari cittadini avranno sborsato anche un sacco di soldi che potevano essere risparmiati solo che qualcuno non se li sarebbe intascati! non era più semplice adottare AIDA ?
C’è molto margine di miglioramento, speriamo che anche in conseguenza delle ultime elezioni di cui mi rammarico, si cominci a lavorare meglio mi sembra chiaro che il popolo sovrano lo chiede con forza.
# 27 febbraio 2013 at 18:41
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire” questo è l’emblema del PD oggi, non era difficile prevedere che la protesta, che veleggiava già da qualche anno, avrebbe avuto prima o poi uno sfogo, il Movimento 5 stelle è stato l’innesco e l’acuirsi della crisi è stato l’esplosivo.
Per quanto riguarda le amministrative il PD ha una sola soluzione: spalancare gli orecchi e ascoltare, se sarà maggioranza o opposizione non avrà importanza se non cambierà atteggiamneto.
comunali 2004 72,3%
comunali 2009 55,3%
politiche2013 43.3%
in quanto al carro che dice lei guarderemo bene chi farci salire, siamo inesperti ma non fessi
non sono affatto contento che la “mia” coalizione perda continuamente.
Ci mancherebbe. Facevo una riflessione (politica?) su quanto comunicato
dal Comune dei Cittadini. Tutto qui. Continuo a ritenerli amici (o campagni?)e, ogni tanto, mi relaziono con loro. Li seguo nelle loro
attività. Con Zucconi i rapporti sono ultra decennali. Ogni tanto fa bene leggere cose buone e intelligenti. Gli altri sono giovani, li conosco solo per quel che dicono e che fanno. Una caratteristica degli italiani è quella di salire sul carro dei vincitori. Forse, lei c’è già salito e non è di certo un fesso, tanto per usare una sua parola.
In genere, quando si chiude una lettera si saluta. La saluto.
Carissimo ES che potrebbe voler dire Esempio o Emilio Salgari…perché non firmarsi per esteso? Io l’ho sempre fatto anche quando qualcuno poteva prendersela con me. E, ho pagato anche. Ha ragione lei, guardo il contenuto delle sue lettere. Alle prime sto preparando la risposta nella mia “qualità” di assessore. A questa le rispondo come cittadino che da anni studia i nostri problemi. In ordine.
Campiglia non si “sbarazzò velocemente” di San Vincenzo. Tutt’altro. Non ce la fece a contrastare un movimento cittadino che stava lottando dall’inizio del 900. Tutto qui. Alla fine cedette. Voleva un pezzo di spiaggia (da Rimigliano a Torre Nuova) non gliela dettero perché eravamo “terragnoli”. A Prato Ranieri, un movimento cittadino voleva passare sotto Follonica ed ebbe ragione. Un accordo strisciante fra onorevoli comunisti e democristiani, con la noncuranza degli altri, permise il passaggio che, anche a distanza di anni, considero giusto. Oggi si sta parlando di FUSIONI O di UNIONI fra i Comuni. Ebbene, sarebbe giusto che San Vincenzo si unisse di nuovo a Campiglia ma non lo farà, preferisce Castagneto; Prato Ranieri a Piombino non ce la vedo proprio.
Venturina “Svizzera della val di Cornia” se lo dicono a Piombino sarà così. A me sembra di no. Qualche decina di anni fa poteva essere, oggi molto meno. Anche da noi la crisi morde e tutto è instabile. Alcuni sostengono che è colpa o responsabilità del Comune ma questo dire è ingiusto e falso. Serve solo a fare demagogia. Il Comune ha fatto quel che era possibile fare per l’insediamento di medie e piccole aziende, oggi se le trova addosso con il loro carico di spesa. Il Comune è “povero” perchè le sue casse sono vuote. Lo dico spesso: ha sei milioni di euro bloccati grazie al patto di stabilità voluto dagli ultimi due governi. Potessimo usarli qualcosa in più potrebbe essere fatto. Questo lo capisce anche lei. Venturina in aggiunta al nome della stazione (quest’anno ricorre il suo 150 anno di nascita!)mi vide fra i protagonisti di una battagtlia perduta. Il Pci del tempo non volle. E così rimane. Venturina Terme, abbia pazienza ancora un po’ e l’obiettivo sarà raggiunto. In Comune stiamo lavorando a tal proposito. La piscina coperta, lei dice a vantaggio di Piombino. Francamente non lo so. Potrebbe essere una proposta per il 2014/2019. La avanzi anche lei che dice di essere della mia stessa coalizione. Poi, vanno gestite e la gestione costa, questo deve essere chiaro. Sull’autostrada continuo ad essere contrario specialmente oggi che esiste già una “autostrada” perché la variante la considero tale. Andrebbe migliorata e non spenderci tutti quei soldi. Il binario per Campo alla Croce poteva essere una soluzione. Al tempo non ero impegnato in Comune, lo chieda a chi c’era e chieda anche alle stesse persone altre cose perché si sta ancora lavorando su progettazioni e proposte avanzate quando il Comune era guidato da altri, tipo il Centro servizi della Stazione. La ringrazio per il contributo che porta al dibattito in corso; il suo è un contributo attivo. Saluti…
Egr. Benedettini
Mi permetto di fare una sola considerazione sulla sua affermazione riscontrata nel commento precedente, relativo al fatto che il Comune di Campiglia è un comune povero rispetto ad altri perchè non ha certe loro opportunità. Io penso che la questione non stia in questi termini, lei ci insegna come storico del comprensorio, che in passato Campiglia comprendeva anche San Vincenzo del quale si è velocemente sbarazzata, Piombino comprendeva anche PratoRanieri che ha ceduto a Follonica ecc ecc tutto frutto di una monocultura di altri tempi ma è elementare che le monoculture sono sbagliatissime e non mi dilungo a spiegare perchè; in passato ma credo anche ora, in particolare Venturina che è sempre Campiglia, sa come viene definita in fabbrica a Piombino ? “la svizzera della val di cornia” e ci dicono: voi state bene, avete i soldi … ! ma allora come stanno le cose ? a vedere nei dati della CCIAA e della Provincia di Livorno, non in numero assoluto ma in percentuale sulla popolazione, Campiglia è ai primi posti dietro Livorno, Cecina e Piombino in fatto di attività commerciali, aziende, e banche e proprio queste la dicono lunga, le banche prima di aprire fanno un’indagine di mercato, se c’è margine aprono altrimenti no ed a Venturina ne siamo pieni …. Sempre in passato (ma siamo in tempo a rimediare) non è stato voluto mettere sul cartello della stazione anche Venturina oltre a Campiglia, non è stata voluta chiamare Venturina Terme, non si è voluto incrementare il settore turistico, non si è voluto fare la piscina coperta a vantaggio di Piombino per vari accordi politico/economici e noi abbiamo l’acqua !!! si sono fatte 2 zone industiali/artigianali con gravi problemi logistici e paesaggistici, non si è fatto almeno un binario con relativi servizzi che entrano nella zona di campo alla croce … potrei continuare ma per ora basta, aggiungo solo che in modo incompetente si è passati da essere contrari all’autostrada ad esserne favorevoli per i benefici di chi ? NON di certo dei cittadini della Val di Cornia che si vedranno aumentare i costi di trasferimento e di conseguenza di TUTTE le merci che viaggiano su gomma e dei servizzi. La saluto pregandola di non fare caso alla mia firma ma al contenuto e se lo ritiene opportuno, lo consideri come una collaborazione da parte di un cittadino della val di cornia oltre che di sinistra, della sua coalizione.
Caro Gianfranco
il tuo commento chiarisce che l’invito a stare attenti non era rivolto a coloro che hanno votato per M5S, ma a noi del Comune dei Cittadini che, alle prossime elezioni, prenderemo meno voti di loro.
Mi fa piacere perchè dal tuo precedente intervento sembrava che la riflessione la dovessero fare coloro che hanno votato per il M5S e non coloro che, anche a Campiglia, hanno perso pesantemente elettori e percentuali. Io penso che queste elezioni siano state un grido che nessuno può ignorare. Sono certo che anche tu t’interroghi.
Per quanto riguarda il rapporto tra l’esperienza del Comune dei Cittadini (CdC) e la nascita del M5S, quello che posso dirti è che non sono affatto preoccupato. CdC si propone di svolgere un servizio verso i cittadini i cui capisaldi sono la trasparenza e la tutela dell’interesse comune. Per molti versi ha anticipato localmente quello che ha preso forma, sul piano nazionale, con il M5S. Credo che in questa legislatura molti cittadini abbiano potuto conoscere scelte e decisioni della nostra amministrazione anche grazie a noi. Hanno potuto ascoltare punti di vista e proposte diverse. Credo che ne abbia tratto beneficio la democrazia e, se ci fosse stata più disponibilità all’ascolto e al confronto, ne avrebbe tratto beneficio anche il governo del Comune.
Questo era ed è il nostro unico scopo. Saranno i cittadini a decidere se la nostra esperienza è utile, se va rilanciata, modificata, abbandonata. Nessuno di noi, come ben sai, ha carriere,interessi politici o partiti da difendere. Le nostre appartenze sono plurime. Unico punto d’incontro della lista sono state le proposte per un governo diverso da quello che vediamo, la passione per la trasparenza, la legalità e la democrazia. Facciamo un servizio ai cittadini, veri e unici sovrani della nostra esperienza. Saranno loro a decidere anche per il 2014.
Non conosco ES,ma prendo atto che dice moltissime cose ragionevoli. Se non si firma avrà le sue motivazioni, compresa quella di temere ritorsioni. Purtroppo questo accade anche da noi, ed è una delle cose che più detesto. Per questo il nostro sito pubblica tutti i commenti, anche non firmati, con l’esclusione di quelli che contengono ingiurie e linguaggi che esulano dal confronto civile delle idee. Mi pare che nulla di simile sia presente nel commento di ES.
Mi pare invece di buon senso valutare quanto sono fondate le critiche che rivolge ed agire con tutti gli strumenti di cui disponi come assessore per avvicinare l’amministrazione ai cittadini, rimuovendo le disfunzioni, rivedendo norme caotiche e comportamenti discrezionali, rispettando di più coloro che si rivolgono agli uffici pubblici, dicendo ai dipendenti che sono loro al servizio di cittadini e non viceversa. Cosa che in molti fanno, ma forse non tutti.
Un saluto.
Massimo Zucconi.
Caro Massimo,
il mio commento alla vostra presa di posizione non era riferito a coloro che hanno votato per Grillo. Chi vota sa quel che vota e perché. Era più semplicemente riferito a voi del Comune dei Cittadini. Penso che alle prossime amministrative, il movimento stellato prenderà più voti di voi e, quindi, diventerà la minoranza. Magari non saranno capaci come siete voi (sei tu) ma i voti li prenderanno loro. Da qui il mio “state attenti” ma forse, insisto sul “forse”, passerete con loro. Ripeto: forse. Tu dici che il mio commento è “inopportuno”. Perché inopportuno? Il mio è un intervento opportuno e anche ironico, tanto per sdrammatizzare. State attenti, consigliavo, in un misto di ironia seria e amara, perché non mi sarei aspettato una situazione di questa natura. Vero che le forze politiche maggiori hanno fatto di tutto per meritarsi questo risultato; vero che la rabbia che sale dal Paese reale è tale da sfracellare tutto; vero che la situazione economica pesa enormemente su tutto e su tutti. Vero tutto ma, questo risultato, non me lo sarei aspettato. In altri tempi (Pci-Psi) sarei stato oltremodo felice del calo ottenuto dal Pd. Oggi, no. Quel che resta del mio Partito (vedi come sono realista? Quel che resta…) è dentro il Pd o si colloca nell’astensione o peggio ancora. Ergo, se perde il Pd, perdo anch’io. Continuo a pensare che nel 2014 la guida del Comune sarà ancora del Pd e dei suoi alleati. Lo penso perché non posso credere che nella Val di Cornia accada uno sfracello di voti. Qui non accade quanto accade da altre parti. Qui non c’è faciloneria amministrativa. Qui le ditte che fanno i lavori vengono pagate altrimenti i lavori non si fanno. Qui il “barile” comunale è raschiato fino in fondo. Potremmo risparmiare ancora qualche migliaio di Euro ma la sostanza non cambierebbe. Qui si paga l’Imu alta per evitare che servizi essenziali come gli scolastici, le mense, i trasporti, vengano toccati. La nostra situazione non è uguale a quella di San Vincenzo o di Castagneto o di Piombino; noi non abbiamo il mare e le spiagge; noi siamo poveri! Poveri, ma onesti; andiamo a testa alta e con le tasche vuote. La nostra “ricchezza” se l’è presa la Banca d’Italia che non ci lascia neppure gli interessi. I cittadini si lamentano per i disservizi ed hanno ragione ma la situazione è questa. Tu elenchi una serie di motivi che stanno alla base dell’insuccesso dei Partiti maggiori. Hai ragione, la penso proprio così. Riforme mancate, protesta giusta. Calo di voti. C’è poco da riflettere; la riflessione sta tutta lì. Nella recente campagna elettorale non ho sentito parlare di beni culturali, tutela del paesaggio ma di industria e di edilizia come volani della ripresa. Ho cercato di dire che sarebbe stato meglio offrire più soldi ai primi che ai secondi. Si sono messi a ridere o quasi. Comunque non esiste la riprova ai provvedimenti di Monti. Io penso che saremmo finiti in un baratro senza fine. Nessuno, però, può sostenerlo con prove alla mano. Le riflessioni esposte, nell’ultima parte della tua, sono condivisibili. Però, in giro sento parecchio pressapochismo e scarsezza di pensiero. Mi viene alla mente “l’aquila del pensiero” di Rosa Luxemburg e di tanti altri “giganti”. Oggi ci sono tanti piccoli soloni… Ti assicuro che non critico chi se ne va (sono le tue ultime parole), ognuno fa quel che ritìene meglio. Non ho mai criticato ( neppure nel passato) chi decideva di passare da un’altra parte, figurati se lo faccio oggi.
ULTIMA COSA: vuoi dire a “ES” che risponderò alle critiche che muove al settore urbanistica del Comune di Campiglia e che poteva firmarsi? Non lo avrebbe “mangiato” nessuno. In nome della trasparenza non dovreste pubblicare sulle vostre pagine lettere non firmate.
Fraterni saluti (come si diceva quando la politica era Politica),
Gianfranco