GRUPPO 2019
Advertisement
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Gruppo 2019
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

IL SINDACO NON RISPONDE ALLE OSSERVAZIONI SULLA MANOVRA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE IN CRISI – Comunicato

Novembre 3, 2009
In Economia & Lavoro, Le nostre iniziative
0
IL SINDACO NON RISPONDE ALLE OSSERVAZIONI SULLA MANOVRA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE IN CRISI – Comunicato

Lo sforzo finanziario del Comune per il sostegno alle imprese in crisi non è mai stato oggetto delle nostre critiche.  Abbiamo invece evidenziato contraddizioni e iniquità della manovra che, a nostro parere, andavano evitate. A queste osservazioni Sindaco e maggioranza non hanno risposto, ne in Consiglio ne sulla stampa; neppure a quelle che avrebbero potuto determinare risparmi per allargare il numero delle imprese beneficiarie degli aiuti.
Non rispondono sulla rateizzazione degli oneri di urbanizzazione per i capannoni realizzati nei PIP da società di leasing o imprese immobiliari, non ancora ceduti alle imprese produttive e quindi senza nessuna attività.
Non rispondono sulla rateizzazione degli oneri  per tutti i soggetti che operano nei PEEP, comprese le cooperative edilizie e i privati che nulla hanno a che vedere con attività d’impresa.
Non spiegano perché sono state escluse dalla rateizzazione degli oneri le imprese che operano fuori dai PIP. Per quella la crisi non c’è?
Riconoscono che la rateizzazione dell’ICI per le sole imprese con almeno 6 dipendenti a tempo indeterminato interesserà al massimo 50 aziende, escludendo dunque le piccole imprese.
Per le piccole imprese la Giunta annuncia uno sconto del 20% per le TIA (Tassa d’igiene ambientale), ma non sappiamo se si è premunita di accertare che tutte le imprese escluse dalla rateizzazione ICI potranno davvero beneficiare dello sconto Tia.
Riconosce che la crisi ha colpito pesantemente anche  il settore agricolo, ma per le imprese agricole non ci sono sostegni: una distrazione imperdonabile visto il ruolo dell’agricoltura nella nostra economia.
Ce n’è a sufficienza per ribadire che si poteva fare meglio, magari ascoltando di più.
3 novembre 2009
COMUNE DEI CITTADINI

«Imbarazzo sulle misure anticrisi»  la Nazione  4.11.2009

«IL SINDACO non risponde alle osservazioni sulla manovra a sostegno delle imprese in crisi». A dichiararlo è la lista «Comune dei cittadini». Che scrive: «Lo sforzo finanziario del Comune per il sostegno alle imprese in crisi non è mai stato oggetto delle nostre critiche — sostiene la lista d’opposizione — abbiamo invece evidenziato contraddizioni e iniquità della manovra che andavano evitate. A queste osservazioni sindaco e maggioranza non hanno risposto, né in consiglio né sulla stampa. Non rispondono sulla rateizzazione degli oneri di urbanizzazione per i capannoni realizzati nei Pip da società di leasing o imprese immobiliari. Non rispondono sulla rateizzazione degli oneri per tutti i soggetti che operano nei Peep, comprese le cooperative edilizie e i privati che nulla hanno a che vedere con attività d’impresa».
E ANCORA: «Non spiegano perché sono state escluse dalla rateizzazione degli oneri le imprese che operano fuori dai Pip. Per quella la crisi non c’è? Riconoscono che la rateizzazione dell’Ici per le sole imprese con almeno 6 dipendenti a tempo indeterminato interesserà al massimo 50 aziende, escludendo le piccole imprese. Per le piccole imprese la giunta annuncia uno sconto del 20% per le Tia. Riconosce che la crisi ha colpito pesantemente anche il settore agricolo, ma per le imprese agricole non ci sono sostegni. Ce n’è a sufficienza per ribadire che si poteva fare meglio, magari ascoltando di più».

Comune dei cittadini: «Troppe iniquità nelle azioni anticrisi» Il Tirreno  8.11.2009

CAMPIGLIA. «Lo sforzo del Comune per il sostegno alle imprese in crisi non è mai stato oggetto delle nostre critiche. Abbiamo invece evidenziato contraddizioni e iniquità che andavano evitate». E’ la lista Comune dei cittadini ad intervenire dopo che sindaco e maggioranza non hanno dato risposte. «Neppure a quelle che avrebbero potuto determinare risparmi per allargare il numero delle imprese beneficiarie degli aiuti. Non rispondono sulla rateizzazione degli oneri di urbanizzazione per i capannoni realizzati nei PIP da società di leasing o imprese immobiliari, non ancora ceduti alle imprese produttive e quindi senza nessuna attività. Non rispondono sulla rateizzazione degli oneri per tutti i soggetti che operano nei PEEP, comprese le cooperative edilizie e i privati che nulla hanno a che vedere con attività d’impresa. Non spiegano – continua – perché sono state escluse dalla rateizzazione le imprese che operano fuori dai PIP. Riconoscono che la rateizzazione dell’ICI per le sole imprese con almeno 6 dipendenti a tempo indeterminato interesserà al massimo 50 aziende, escludendo dunque le piccole imprese».

image_printStampa
Tags: ComunicatiRassegna stampa
Condividi2Tweet2Invia
Articolo precedente

Crisi economica - Replica del sindaco a Comune dei Cittadini

Articolo seguente

Energie rinnovabili si, ma a pianificare il territorio deve essere il Comune - Comunicato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e le Condizioni di Utilizzo. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.

sette + 17 =

Seguici su:

  • 1.2k Fans
  • 1 Followers
  • 208 Followers

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Archivio

Categorie

  • Campagna elettorale 2019
  • Consiglio comunale
  • Economia & Lavoro
  • Elezioni 2019
  • La voce dei cittadini
  • Le nostre iniziative
  • Proposte di programma
  • Rapporto con le istituzioni
  • Servizi Pubblici
  • Sociale & Cultura
  • Territorio & Ambiente
  • Varie

I più popolari

  • I più popolari
  • Riapre la discarica. Tutto cambia perché nulla cambi (anzi, peggiora)

Video

https://youtu.be/nVmWo2QDLCs

Ultimi Commenti

  • Angelo Baldocchi su Le aspettative del Cafaggio
  • INTERPELLANZA sulla rimozione auto + risposta del Comune – GRUPPO 2019 su INTERPELLANZA sui veicoli abbandonati sul territorio comunale + risposta del Comune
  • Angela Pesola su Povera Campiglia…
  • bruvil su MOZIONE per la copertura di fronte la Scuola Amici – Accettata dal Consiglio comunale
  • Mario Valentini su ZTL di Venturina: nuovo esperimento “ragnatela”

Tags

Acqua e rifiutiAgricolturaBilancioCampiglia centro storicoCaveComune di CampigliaComunicatiCorrispondenzaEnergie rinnovabiliGallerie fotograficheHomeIncontri pubbliciInterpellanze & InterrogazioniMozioniOpere pubblicheOrdini del giornoParchiprogrammaRassegna stampaRegolamento UrbanisticoSanitàStazione di CampigliaTassa di soggiornoTurismoVenturina TermeVideo

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • CHI SIAMO
  • Proposte di programma
  • Contattaci
    • Contattaci
    • Privacy GDPR

© 2018 Gruppo 2019 - Niccoló Pini Via Trento, 55 Campiglia M.ma - C.F. PNINCL85C24C415Z - Code by SH1FTUP.

Questo sito Web utilizza i cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. Per ulteriori info visita l'apposita pagina: Privacy GDPR.