La nomina dell’assessore Barbara Del Seppia nel CdA della SEFI era illegittima e se non fosse stato per Comune dei Cittadini il Sindaco non l’avrebbe mai revocata.
Sin dall’inizio abbiamo dichiarato che non erano in discussione le persone, ma la correttezza amministrativa e la legalità perché non è accettabile che un’amministrazione scriva una cosa e ne faccia un’altra e le cose scritte stabilivano che un assessore non può essere nominato nel CdA di una società partecipata.
Sulla validità degli atti della SEFI dopo la sospensione dell’assessore Del Seppia non siamo noi a parlare, ma lo Statuto della stessa società che stabilisce che “qualora anche uno degli amministratori cessi dalla carica per qualsiasi motivo il CdA s’intende decaduto”
La nostra opinione è che anche la nomina del Presidente della SEFI sia in contrasto con quanto deliberato dal Consiglio Comunale. A confermarcelo è il Sindaco quando afferma che il dott. Carolini “non è nominato dal Sindaco di Campiglia in nessun altro ente”. Il dott. Carolini risulta sindaco revisore di ASIU e ATM, società partecipate dal Comune di Campiglia. Come noto i collegi dei sindaci revisori sono organi societari e vengono nominati dai legali rappresentanti dei Comuni. Il Sindaco di Campiglia ha dunque sicuramente nominato il dott. Carolini in altri enti e questo contrasta con quanto stabilito dalla delibera del Consiglio Comunale n. 63 del 24 giugno 2009 la quale dispone che “ciascun soggetto non potrà essere nominato contemporaneamente in più Enti”
Campiglia 11 gennaio 2010
COMUNE DEI CITTADINI
«Illegittima la nomina dell’assessore nel CdA Sefi» Il capogruppo Zucconi attacca anche per la presidenza – La Nazione 14.1.2010
«LA NOMINA dell’assessore Barbara Del Seppia nel CdA della Sefi era illegittima e se non fosse stato per Comune dei Cittadini il sindaco non l’avrebbe mai revocata». A dichiararlo è il capogruppo della lista civica Massimo Zucconi. «Sin dall’inizio abbiamo dichiarato che non erano in discussione le persone, ma la correttezza amministrativa e la legalità perché non è accettabile che un’amministrazione scriva una cosa e ne faccia un’altra e le cose scritte stabilivano che un assessore non può essere nominato nel CdA di una società partecipata. Sulla validità degli atti della Sefi dopo la sospensione dell’assessore Del Seppia non siamo noi a parlare, ma lo Statuto della stessa società che stabilisce che «qualora anche uno degli amministratori cessi dalla carica per qualsiasi motivo il CdA s’intende decaduto».
LA NOSTRA opinione è che anche la nomina del presidente della Sefi sia in contrasto con quanto deliberato dal Consiglio Comunale. A confermarcelo è il sindaco quando afferma che il dott. Carolini «non è nominato dal sindaco di Campiglia in nessun altro ente». Il dottor Carolini risulta sindaco revisore di Asiu e Atm, società partecipate dal Comune di Campiglia. Come noto i collegi dei sindaci revisori sono organi societari e vengono nominati dai legali rappresentanti dei Comuni. Il sindaco di Campiglia ha dunque nominato il dottor Carolini in altri enti e questo contrasta con quanto stabilito dalla delibera del Consiglio Comunale n. 63 del 24 giugno 2009 la quale dispone che «ciascun soggetto non potrà essere nominato contemporaneamente in più Enti».
Sefi, polemica sulle nomine – Il Tirreno 20.1.2010
Dopo la revoca dell’assessore Del Seppia dal Cda della Sefi, la lista Comune dei cittadini torna all’attacco. Questa volta sulla nomina del presidente, in contrasto con una delibera del consiglio comunale. Perché Carolini risulta essere sindaco revisore di Asiu e Atm, società partecipate dal Comune. Posto ricoperto su nomina del sindaco. «Questo contrasta con quanto stabilito dalla delibera del consiglio – dicono alla lista – che dispone nessuno ciascun può essere nominato contemporaneamente in più Enti».